Nel primo anno di pandemia da COVID-19 c’è stata una riduzione delle prescrizioni degli antiretrovirali e il numero non è tornato ai livelli attesi nella ripresa della pandemia. A evidenziarlo è stata un’indagine pubblicata su AIDS da un team della Division of HIV Prevention…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I bambini con HIV a maggior rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico
I bambini con infezione da HIV hanno una significativamente maggiore probabilità di dare risultati peggiori nelle valutazioni neurologiche, nonostante la malattia sia tenuta sotto controllo; un dato che suggerisce che questa popolazione potrebbe avere problemi cognitivi e di salute mentale. A osservarlo è una…
LeggiCittadini europei favorevoli a una distribuzione equa del vaccino Covid-19
Uno studio condotto intervistando cittadini di sei Paesi diversi suggerisce che gli europei sostengono la distribuzione dei vaccini Covid-19 alle nazioni più povere e danno la priorità agli individui con maggiori necessità, indipendentemente dal loro Paese di residenza. I dati sono stati pubblicati dalla…
LeggiMiocardite sette volte più probabile con Covid-19 che con i vaccini
Uno studio pubblicato dalla rivista Frontiers in Cardiovascular Medicine mostra che il rischio di sviluppare miocardite in seguito a infezione da Covid-19 è di sette volte superiore al rischio correlato alla vaccinazione. I pazienti con miocardite possono avvertire dolori al petto, mancanza di respiro…
LeggiVaccinazione HPV prima e durante la pandemia
Ogni incontro clinico dovrebbe essere un’opportunità per vaccinare, ma la pandemia di Covid-19 ha ridotto gli incontri tra clinici e pazienti, portando a ritardi nelle vaccinazioni. Storicamente, la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) è rimasta indietro rispetto ad altre vaccinazioni adolescenziali. I ricercatori…
LeggiCovid-19 grave dopo vaccinazione tra gli adulti con e senza HIV
Comprendere la gravità del Covid-19 post-vaccinazione tra le persone con HIV può informare le linee guida sui vaccini e le raccomandazioni per la riduzione del rischio. In uno studio di coorte i ricercatori hanno analizzato adulti (di età ≥18 anni) con HIV che stavano…
LeggiDiabete di tipo 1: maggior fragilità femorale in caso di cadute
Gli adulti con diabete di tipo 1 hanno differenze significative rispetto ai controlli nella morfologia del femore prossimale, che possono influenzare negativamente l’integrità meccanica dell’osso, contribuendo a un aumento del rischio di frattura in caso di caduta, secondo uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiDiagnosi recente di diabete e glicemia bassa garantiscono risultati migliori con l’acarbosio
L’acarbosio può essere più efficace nei pazienti con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi con glicemia a digiuno bassa, glicemia postprandiale a due ore bassa, e obesità. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su BMC Pharmacology and Toxicology, e diretto da Rong…
LeggiDiabete, deficit di attenzione e disturbo depressivo sono legati da causalità reciproche
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Clinical Investigation, esiste un effetto causale del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e del disturbo depressivo maggiore (MDD) sull’aumento del rischio di diabete di tipo 2, potenzialmente mediato da fenotipi correlati al fumo e…
LeggiImmigrazione e gravidanza: per controllo diabete gestazionale servono diete personalizzate
Uno studio pubblicato su Epidemiologia & Prevenzione, e diretto da Edoardo Corsi Decenti, dell’Istituto superiore di sanità di Roma, conclude che è necessario un piano alimentare su misura per superare le barriere culturali nelle raccomandazioni dietetiche durante la gravidanza nelle donne immigrate in Italia.…
LeggiCianoacrilato efficace nell’emostasi del sanguinamento dell’ulcera peptica
L’iniezione di cianoacrilato per via endoscopica, in particolare quella intravascolare, è stata efficace e sicura, con un alto tasso di emostasi di successo, nel trattamento del sanguinamento da ulcera peptica refrattaria ad alto rischio, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology. “Abbiamo…
LeggiCancro gastrico: trovata associazione con ulcera gastrica, ma non con quella duodenale
Nell’analisi aggregata di 11 studi caso-controllo in un grande consorzio, è stata riscontrata un’associazione positiva tra ulcera gastrica e rischio di cancro gastrico. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Cancers, diretto da Pedram Paragomi, della University of Pittsburgh, negli Stati Uniti, nel…
LeggiSistema Over-The-Scope Clip: offre vantaggi rispetto alla chirurgia nel sanguinamento dell’ulcera
Nel trattamento del sanguinamento dell’ulcera peptica, il sistema Over-The-Scope Clip (OTSC) ha mostrato un successo clinico comparabile al trattamento chirurgico, è stato associato a una degenza in terapia intensiva più breve, eventi avversi meno gravi e una minore mortalità intraospedaliera, secondo quanto riferisce uno…
Leggi