Un idrogel di ropivacaina a base di poloxamer 407, che eroga continuamente un anestetico locale, può essere considerato un efficace dispositivo per l’analgesia e il sollievo dal dolore per le incisioni della linea mediana nella chirurgia laparoscopica del colon-retto, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disturbi temporo-mandibolari: l’esercizio attivo della mandibola riduce il dolore
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Rehabilitation, nei pazienti con disturbi temporo-mandibolari la terapia sotto forma di esercizio fisico attivo alla mandibola è efficace nel ridurre il dolore e aumentare la soglia pressoria del dolore e la massima apertura attiva e passiva della bocca.…
LeggiProtocollo multimodale in grado di ridurre il consumo di oppioidi dopo artroscopia
Un protocollo multimodale di gestione del dolore con risparmio di oppioidi può ridurre significativamente il consumo di tali farmaci da parte dei pazienti dopo un intervento chirurgico artroscopico alla spalla o al ginocchio rispetto alla prescrizione standard di oppioidi, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiErenumab non riduce l’intensità del dolore nella nevralgia del trigemino
Erenumab, un anticorpo monoclonale che ha come target il recettore del peptide correlato al gene della calcitonina, non è efficace nel ridurre l’intensità del dolore nei pazienti con nevralgia del trigemino, secondo uno studio pubblicato su Lancet Neurology. “La nevralgia del trigemino è la…
LeggiNella fragilità dell’osso sacro due interventi mininvasivi sono ugualmente sicuri
Sia la stabilizzazione transsacrale bisegmentale (BTS) che la fissazione spinopelvica (SP) possono essere raccomandati come metodi sicuri e a bassa complicazione per l’uso nei pazienti con fragilità bilaterale dell’osso sacro (BFFS). BTS è superiore a SP per quanto riguarda la durata dell’intervento e il…
LeggiParatiroidi: PET-TC con Fluorocolina consente con maggiore sicurezza l’uso della chirurgia mininvasiva
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, la PET-TC con Fluorocolina (18F-Colina) potrebbe rivelarsi una modalità altamente accurata per localizzare gli adenomi paratiroidei prima di un intervento, ovviando alla necessità di un’esplorazione totale nella maggior parte dei pazienti in cui i risultati ecografici e…
LeggiChirurgia transperineale mininvasiva ed escissione addominoperineale: sicure quando utilizzate insieme
L’esecuzione simultanea della chirurgia transperineale mininvasiva (TpMIS) e dell’escissione addominoperineale (APE) laparoscopica è fattibile e sicura, dati i bassi tassi di complicazioni. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgery Today, e diretto da Takahiro Yoshioka, del National Cancer Center Hospital East, Kashiwa-City,…
LeggiIntervento mininvasivo alla tricuspide durante un’operazione alla mitrale: rischi di esiti negativi non aumentano
Secondo uno studio pubblicato su Innovations, un approccio mininvasivo sembra essere sicuro per pazienti selezionati che richiedono un intervento chirurgico concomitante alla valvola tricuspide durante quello alla mitrale. “La necessità di un intervento chirurgico della tricuspide concomitante durante l’intervento chirurgico alla valvola mitrale è…
LeggiEffetto della vaccinazione Covid-19 dopo trapianto di cellule ematopoietiche
Uno studio osservazionale, prospettico, condotto su larga scala, ha mostrato che il vaccino a mRna contro il Covid-19 è sicuro nei pazienti che ricevono un trapianto di cellule ematopoietiche (HCT). I risultati sono stati pubblicati dalla rivista American Journal of Hematology. Lo studio ha…
LeggiAnemia falciforme: effetti dell’aderenza all’idrossiurea
Sebbene di recente siano diventate disponibili nuove opzioni di terapia farmaceutica, l’idrossiurea è ancora l’opzione di trattamento più comunemente utilizzata e conveniente per l’anemia falciforme. Uno studio pubblicato dalla rivista American Journal of Hematology ha valutato l’aderenza all’idrossiurea e la sua associazione con gli…
LeggiAdesivi di xerogel efficaci nel fermare le emorragie
Ogni anno nel mondo muoiono circa 2 milioni di persone a causa di emorragie o perdite di sangue. L’emorragia incontrollata rappresenta oltre il 30% dei decessi per trauma. Per fermare l’emorragia, i medici spesso esercitano pressione sulla ferita e sigillano il sito con colla…
LeggiLe donne in gravidanza con HIV hanno maggiore probabilità di contrarre l’HPV
Le donne in gravidanza che convivono con un’infezione da HIV avrebbero una maggiore probabilità di andare incontro all’infezione da papillomavirus umano (HPV) rispetto alle donne incinte, senza infezione da HIV. A rilevarlo è stata una review e meta-analisi condotta da un gruppo di ricercatori…
LeggiHIV: con conta delle cellule CD4 moderatamente bassa, rischio di COVID-19 grave
Le persone con infezione da HIV che hanno una soppressione virale moderata sarebbero a maggior rischio di andare incontro a forme gravi di COVID-19 dopo la vaccinazione, ipotizzando la necessità di prendere in considerazione un’ulteriore dose. È il risultato di un’analisi pubblicata da un…
Leggi