Le infezioni del fegato sostenute dall’HBV e dall’HCV rappresentano condizioni di rischio accresciuto per la comparsa del carcinoma epatocellulare. Per contro, il loro ruolo come elementi favorenti l’insorgere di altri tipi di tumori maligni epatobiliari, come per esempio le neoplasie delle vie biliari (BTC),…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Miglioramenti terapia contro l’HBV: è necessario identificare i bersagli molecolari
Sono circa 250 milioni le persone che soffrono di epatite B cronica in tutto il mondo e che, a causa di questa malattia, sono particolarmente sensibili nei confronti di un’ulteriore infezione del fegato causata dal virus dell’epatite D. L’eventuale superinfezione provoca un peggioramento del…
LeggiEpatite virale e malattia infiammatoria intestinale in Corea del Sud: aggiornamenti
La diffusione della malattia infiammatoria intestinale (IBD) è in crescita in numerose Nazioni in via di sviluppo, ma non solo in quelle, come ad esempio la Corea del Sud. Parallelamente e conseguentemente all’incremento di questa patologia è aumentato anche l’impiego di farmaci immunosoppressori e…
LeggiEpatiti virali e scienze omiche: progressi della ricerca
L’epatite virale è una patologia di notevole rilevanza per la salute pubblica mondiale. La malattia colpisce infatti centinaia di milioni di persone in tutto il pianeta e presenta un’importante mortalità e morbilità. Gli agenti patogeni virali che presentano epatotropia e che non sono tra…
LeggiAlfabetizzazione in tema di salute orale delle future mamme: studio trasversale
Le informazioni, l’alfabetizzazione e gli atteggiamenti delle mamme nei confronti dell’igiene orale possono avere un grande impatto sulla salute della bocca e sul rischio di insorgenza della carie nei figli. Il corretto insegnamento delle tecniche di pulizia dei denti e delle gengive rappresenta infatti…
LeggiSalute orale di adolescenti e bambini HIV+ in terapia antiretrovirale: revisione sistematica
Il trattamento antiretrovirale (ART) consente la sopravvivenza dei bambini colpiti da HIV ma comporta altresì il rischio di insorgenza di effetti indesiderati patologici che riguardano, tra gli altri, anche la salute orale. Con lo scopo di mettere a confronto le condizioni dello stato di…
LeggiRevisione della letteratura sulla validità dei questionari auto-compilati in tema di salute orale: i risultati
In considerazione del fatto che i mezzi utilizzati per valutare gli atteggiamenti nei confronti della salute orale in generale hanno bisogno di una convalida sull’affidabilità per poter essere confrontati con altri strumenti, un’equipe di esperti ha deciso di esaminare l’effettiva utilità dei questionari auto-compilati…
LeggiEfficacia dell’informazione digitale nell’ambito della promozione della salute orale
Quasi il 50% dell’intera popolazione mondiale è afflitta da problemi di salute orale che comportano non solo sofferenze e disagi sul piano personale ma anche pesanti oneri socio-economici. Per tentare di arginare questa situazione è necessaria la sensibilizzazione della popolazione sul tema della salute…
LeggiInfezioni opportunistiche tardive in persone con HIV: studio retrospettivo in America latina
Con l’obiettivo di verificare l’incidenza, descrivere i fattori di rischio e analizzare le caratteristiche cliniche delle infezioni opportunistiche ad esordio tardivo (LOI) in soggetti con HIV, è stato condotto in America latina uno studio retrospettivo di coorte. I ricercatori hanno coinvolto pazienti naive al…
LeggiDeficit di vitamina A e frequenza di infezioni respiratorie nei bambini: studio trasversale
I bambini sono frequentemente interessati da infezioni dell’apparato respiratorio che possono determinare effetti negativi sulla loro salute. Poiché è un fatto ormai assodato che la vitamina A è un fattore che preserva l’integrità degli epiteli ed è capace di contrastare le infezioni, un team…
LeggiAutoimmunità e infezioni: nuove risposte dalla ricerca sulla malaria valide anche per COVID-19
Le reazioni autoimmunitarie si verificano di frequente in molte infezioni a diffusione planetaria, malaria e covid-19 incluse, e non solo. L’azione svolta dagli autoanticorpi che si manifestano nel corso di svariate malattie infettive rappresenta materia di grande interesse, peraltro in crescita, per tutta la…
LeggiRadicali liberi e infezioni virali, metodi di rilevamento
La formazione di radicali liberi, prodotti di scarto cellulare, esercita un ruolo spesso fondamentale nelle infezioni virali. L’azione di contrasto nei confronti di batteri e di funghi svolta da queste molecole è ben nota mentre la loro interazione con i microrganismi virali è invece…
LeggiDati sintetici per accelerare la ricerca. Intervista a Della Porta (Humanitas)
Il progetto di ricerca SYNTHEMA – a cui partecipano Humanitas in qualità di responsabile clinico e il suo AI Center – si è aggiudicato un finanziamento nell’ambito del nuovo programma quadro Horizon Europe. L’obiettivo del maxi consorzio europeo, che include expertise multidisciplinari, è sviluppare…
Leggi