Un nuovo studio pubblicato dalla rivista Cancer riconsidera le linee guida su quando iniziare lo screening con mammografie se una donna ha un parente di primo grado a cui è stato diagnosticato un cancro al seno. Alle donne con un parente di primo grado…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Radioterapia e recidive locoregionali nelle pazienti con tumore al seno HR+ HER2-
Un’analisi dei dati sull’uso della radioterapia in un ampio studio clinico condotto su pazienti con carcinoma mammario HR+, HER2- che avevano da uno a tre linfonodi coinvolti, ha rilevato che i tassi di recidiva locoregionale della malattia erano bassi indipendentemente dal fatto che una…
LeggiRabdomiosarcoma nella popolazione pediatrica
Il rabdomiosarcoma (RMS) è la forma tumorale maligna che origina dal mesenchima più comune nella popolazione pediatrica e in genere è caratterizzata da una differenziazione diversificata degli elementi cellulari muscolari. L’RMS si manifesta di solito nella regione del collo e della testa e, in…
LeggiTomografia spirale a basso dosaggio nello screening del cancro del polmone
Le neoplasie polmonari maligne rappresentano a livello globale le forme cancerose con maggior morbilità e mortalità. Contribuiscono alla particolare severità della malattia tumorale del polmone anche il basso numero di diagnosi precoci con conseguente prognosi infausta dovuta alla scarsa efficacia dei trattamenti impiegati negli…
LeggiCarcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): la situazione in Cina
Il cancro del polmone presenta in Cina un’alta incidenza accompagnata da elevata mortalità. Tra i fattori di rischio più diffusi nel Paese asiatico si possono includere le malattie polmonari croniche, la storia familiare, il fumo di tabacco e l’esposizione a radiazioni. L’amministrazione pubblica cinese…
LeggiEfficacia dell’ablazione termica nella cura di metastasi polmonari: revisione sistematica
Un team di ricercatori ha condotto una revisione generale della letteratura allo scopo di sintetizzare le ultime informazioni riguardanti l’impiego delle metodiche di ablazione termica come trattamento delle metastasi polmonari. Le terapie di questo genere vengono erogate sotto la guida di tecniche di diagnostica…
LeggiTerapia palliativa oncologica: aspetti generali e nutrizionali
I moderni e innovativi trattamenti oncologici sono in grado di produrre risultati impensabili fino a pochi anni fa anche per i malati di cancro gravemente compromessi. La prognosi della patologia neoplastica è quindi complessivamente migliore, ma più complessa da formulare, soprattutto perché riguarda soggetti…
LeggiRuolo della nutrizione nei pazienti sopravvissuti al cancro, revisione generale
Le neoplasie maligne rappresentano una delle più importanti e comuni cause di morbilità e di morte a livello globale e provocano di conseguenza oneri molto rilevanti sia sul piano individuale sia per la comunità. Le ricerche scientifiche in ambito oncologico, e le decisioni politiche…
LeggiInvestimenti nel settore della nutrizione da parte del National Cancer Institute degli Stati Uniti
Il ruolo giocato dalla nutrizione e dalla dieta nel settore oncologico non è del tutto chiarito e gli elementi finora acquisiti in materia con la ricerca appaiono discordanti. Anche se appare manifesta la necessità di condurre ulteriori studi che permettano di raccogliere prove più…
LeggiMUAC e di altri indici prognostici basati su infiammazione e nutrizione nei pazienti con malattia avanzata
Yu Jung Kim e il suo team hanno condotto uno studio con lo scopo di confrontare i fattori prognostici fondati sullo stato di nutrizione e infiammatorio di pazienti affetti da cancro in fase avanzata, e non degenti in ospedale, con un indice di prognosi…
LeggiMelanoma primitivo della vescica: segnalazione di un caso raro
L’insorgenza di un melanoma primario a livello della vescica rappresenta un evento di estrema rarità e per questo motivo le segnalazioni in letteratura di casi del genere sono molto infrequenti. I dati riguardanti l’incidenza della malattia, il tipo di terapia da mettere in atto…
LeggiEfficacia del pirocatecolo nel contrastare gli effetti dannosi del cisplatino sui reni
Il cisplatino è uno dei medicamenti utilizzati più di frequente nei trattamenti oncologici chemioterapici. Il farmaco presenta però caratteristiche di nefrotossicità che possono comportare problemi per i malati che ricevono questo tipo di preparato per combattere la neoplasia di cui soffrono. La necrosi, lo…
LeggiMicrobioma urinario e tumori maligni genitourinari: differenze e relazioni
Grazie ai progressi fatti dalla tecnologia in tema di biologia molecolare, è stato possibile caratterizzare la composizione microbica presente del tratto urinario. Hyun Kyu Ahn e i suoi colleghi hanno condotto uno studio finalizzato alla classificazione e alla differenziazione del microbioma presente nei tumori…
Leggi