Il colecalciferolo migliora la dermatite atopica nei bambini

Nei bambini con dermatite atopica, l’integrazione orale di colecalciferolo (VD3) è stata associata a un miglioramento la gravità della dermatite atopica, nonché a una maggiore espressione del recettore della vitamina D (VDR) e di catelicidina nella pelle lesionata, secondo uno studio pubblicato su Archives…

Leggi

Colesterolo remnant: un predittore della gravità di COVID-19

I livelli di colesterolo remnant sono in grado di predire gravità e mortalità nei pazienti con COVID-19 grave, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. I pazienti con COVID-19 con gravi complicanze presentano comorbilità come malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete mellito di tipo 2,…

Leggi

Il rapporto trigliceridi/colesterolo HDL è correlato al pre-diabete

Il rapporto tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad alta densità (TG/HDL-C) quando è inferiore a 1,617 è fortemente correlato al pre-diabete, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Translational Medicine. “Esistono prove limitate sulla relazione tra il rapporto tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad…

Leggi

Agenti chimici che aumenterebbero il rischio di infiammazione nelle IBD

Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (USA) ha fatto luce sugli agenti chimici che potrebbero influenzare l’infiammazione intestinale ed essere, quindi, particolarmente pericolosi per chi soffre di IBD. I risultati della ricerca, pubblicati su Nature, sono stati ottenuti usando…

Leggi

IBD: circa la metà dei pazienti ha deficit di zinco

La prevalenza di deficit di zinco è di circa il 50% nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed è più alta nelle persone che soffrono di malattia di Crohn rispetto a quelle con colite ulcerosa. È quanto osservato da una ricerca coordinata da…

Leggi

Tumori al seno stampati in 3D

In uno studio pubblicato dalla rivista Advanced Functional Materials and Biofabrication i ricercatori della Penn State descrivono la stampa in 3D di tumori al seno e il modo in cui li hanno trattati per comprendere meglio la malattia. Il risultato pone le basi per…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025