Uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy ha confermato l’efficacia a lungo termine di baricitinib nei pazienti con dermatite atopica sia dal punto di vista medico che tramite le misure di esito riportate dai pazienti. “Per rispondere alla necessità di dati sull’efficacia a lungo termine…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il colecalciferolo migliora la dermatite atopica nei bambini
Nei bambini con dermatite atopica, l’integrazione orale di colecalciferolo (VD3) è stata associata a un miglioramento la gravità della dermatite atopica, nonché a una maggiore espressione del recettore della vitamina D (VDR) e di catelicidina nella pelle lesionata, secondo uno studio pubblicato su Archives…
LeggiInquinamento e dermatite atopica: dalla Cina ulteriori conferme di un’influenza sulla malattia nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’esposizione a breve termine all’inquinamento atmosferico contribuisce a un maggior numero di visite ambulatoriali per la dermatite atopica nei bambini. “La prevalenza della dermatite atopica (AD) nei bambini è aumentata notevolmente in Cina negli ultimi…
LeggiL’ipercolesterolemia familiare è presente in molti pazienti con sindrome coronarica acuta prematura
L’ipercolesterolemia familiare clinicamente definita è presente in quasi uno su 11 pazienti con sindrome coronarica acuta prematura, secondo quanto riferiscono Feras Haskiah, della Tel Aviv University, Israele, e il suo gruppo di lavoro in uno studio pubblicato sull’American Journal of Cardiology. “Ci sono dati…
LeggiIpercolesterolemia: aumenta davvero il rischio di morte o è un effetto di variabili confondenti?
Secondo uno studio pubblicato su Progress in Cardiovascular Diseases, in un ampio spettro di pazienti sottoposti a una varietà di test cardiaci e con un rischio clinico compreso tra basso e alto, l’ipercolesterolemia non è risultata associata ad un aumento del rischio di mortalità.…
LeggiColesterolo remnant: un predittore della gravità di COVID-19
I livelli di colesterolo remnant sono in grado di predire gravità e mortalità nei pazienti con COVID-19 grave, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. I pazienti con COVID-19 con gravi complicanze presentano comorbilità come malattie cardiovascolari, ipertensione e diabete mellito di tipo 2,…
LeggiIl rapporto trigliceridi/colesterolo HDL è correlato al pre-diabete
Il rapporto tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad alta densità (TG/HDL-C) quando è inferiore a 1,617 è fortemente correlato al pre-diabete, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Translational Medicine. “Esistono prove limitate sulla relazione tra il rapporto tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad…
LeggiAgenti chimici che aumenterebbero il rischio di infiammazione nelle IBD
Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital (USA) ha fatto luce sugli agenti chimici che potrebbero influenzare l’infiammazione intestinale ed essere, quindi, particolarmente pericolosi per chi soffre di IBD. I risultati della ricerca, pubblicati su Nature, sono stati ottenuti usando…
LeggiIBD: circa la metà dei pazienti ha deficit di zinco
La prevalenza di deficit di zinco è di circa il 50% nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) ed è più alta nelle persone che soffrono di malattia di Crohn rispetto a quelle con colite ulcerosa. È quanto osservato da una ricerca coordinata da…
LeggiRischio di mortalità per qualsiasi causa non è maggiore tra chi soffre di IBD
I tassi di mortalità per tutte le cause sarebbero simili tra chi soffre di malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le persone sane. Tuttavia, i medici dovrebbero porre maggiore attenzione al rischio di malattie cardiovascolari e infezioni, che potrebbe essere più alto in alcuni sottogruppi…
LeggiColite ulcerosa: trapianto microbiota fecale e dieta antiinfiammatoria portano a remissione
La combinazione di trapianto di microbiota fecale e di una dieta antinfiammatoria indurrebbe una remissione sostenuta nella colite ulcerosa. È quanto ha osservato uno studio pubblicato su Gut da Saurabin Kedia, dell’All India Institute of Medical Sciences di Nuova Delhi (India), e colleghi. Il…
LeggiRischio di cancro al seno tra le sopravvissute al cancro infantile
I tassi di cancro al seno invasivo nei sopravvissuti al cancro infantile sono diminuiti nel tempo, specialmente tra i pazienti di età inferiore ai 40 anni, secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology. Ciò sembra in gran parte associato all’uso ridotto della radioterapia…
LeggiTumori al seno stampati in 3D
In uno studio pubblicato dalla rivista Advanced Functional Materials and Biofabrication i ricercatori della Penn State descrivono la stampa in 3D di tumori al seno e il modo in cui li hanno trattati per comprendere meglio la malattia. Il risultato pone le basi per…
Leggi