I ricercatori della deCODE genetics hanno riportato su Arthritis & Rheumatology nel 2022 che il livello di proteina acida della cartilagine-1 (CRTAC1) nel plasma è un potenziale biomarcatore dell’artrosi (OA). Tra le 1462 proteine plasmatiche misurate in 54265 partecipanti della UK Biobank, CRTAC1 ha mostrato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Linee guida per diagnosi e trattamento dell’AR e dell’AIG dell’articolazione temporo-mandibolare
Nel 40-90% dei pazienti colpiti da artrite reumatoide (AR) e artrite idiopatica giovanile (AIG), si verifica il coinvolgimento dell’articolazione temporo-mandibolare. Degli studiosi tedeschi hanno effettuato una revisione sistematica che ha incluso 394 studi, la maggior parte retrospettivi, pubblicata su “Deutsches Arzteblatt international” nel 2022.…
LeggiArtrite reumatoide: metotrexato non aumenta i rischi interstiziopatia polmonare
I pazienti affetti da artrite reumatoide (RA) possono manifestare una grave complicanza: la malattia polmonare interstiziale (ILD). L’interstiziopatia polmonare associata ad artrite reumatoide (RA-ILD) è la seconda causa di mortalità nella RA. Il metotrexato (MTX), farmaco chiave per la gestione dell’AR, è stato associato…
LeggiSe vi è un ambiente alimentare peggiore si muore di più per scompenso cardiaco
L’ambiente alimentare può svolgere un ruolo significativo nel tasso di mortalità per scompenso cardiaco a livello di contea negli Stati Uniti, secondo uno studio pubblicato su Circulation: Heart Failure. “L’insicurezza alimentare è emersa come un fattore molto importante per le malattie cardiovascolari ed è…
LeggiTrattamento intensivo della pressione: nella vita reale si sono persi i risultati positivi dello studio SPRINT
I benefici del trattamento intensivo della pressione arteriosa sulla morte per cause cardiovascolari e sulla mortalità per tutte le cause osservati a breve termine nello studio SPRINT non sono durati molto oltre la conclusione dell’intervento dello studio, secondo quanto si riferisce su JAMA Cardiology.…
LeggiNegli ipertesi la terapia con antagonisti del recettore dell’angiotensina riduce l’epilessia
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Neurology, i pazienti con ipertensione che ricevono una terapia con un antagonista del recettore dell’angiotensina hanno una significativa diminuzione dell’incidenza di epilessia. “L’ipertensione arteriosa è associata a una maggiore incidenza di epilessia, ma i risultati di studi recenti…
LeggiValori variabili di pressione sanguigna possono far peggiorare le malattie renali
Tra i pazienti con ipertensione, la variabilità della pressione sanguigna a breve termine è correlata al peggioramento delle malattie renali, per esempio con un calo dell’eGFR, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases. “Il ruolo prognostico della variabilità della pressione sanguigna a…
LeggiNasce IFIght, il primo portale dedicato alle infezioni fungine invasive
È on line IFIght, www.ifight.it, il portale di Gilead Sciences dedicato alle infezioni fungine invasive, nato con l’obiettivo di fornire agli specialisti contenuti di alto valore scientifico su tematiche complesse, supportandoli nella gestione ottimale dei pazienti ad alto rischio. Il nome IFIGHT deriva dalla…
LeggiDupilumab mostra miglioramenti nella DA degli adulti indipendentemente dall’età di insorgenza
Nonostante le possibili differenze nella presentazione e nella progressione della dermatite atopica (DA) legate all’età di insorgenza, negli adulti dupilumab ha mostrato miglioramenti significativi e duraturi simili nei segni, nei sintomi e nella qualità della vita rispetto al placebo, in 16 settimane di trattamento.…
LeggiBaricitinib: efficace e sicuro nei pazienti con DA anche in base alle misure di esito riferite
Uno studio pubblicato su Dermatologic Therapy ha confermato l’efficacia a lungo termine di baricitinib nei pazienti con dermatite atopica sia dal punto di vista medico che tramite le misure di esito riportate dai pazienti. “Per rispondere alla necessità di dati sull’efficacia a lungo termine…
LeggiIl colecalciferolo migliora la dermatite atopica nei bambini
Nei bambini con dermatite atopica, l’integrazione orale di colecalciferolo (VD3) è stata associata a un miglioramento la gravità della dermatite atopica, nonché a una maggiore espressione del recettore della vitamina D (VDR) e di catelicidina nella pelle lesionata, secondo uno studio pubblicato su Archives…
LeggiInquinamento e dermatite atopica: dalla Cina ulteriori conferme di un’influenza sulla malattia nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, l’esposizione a breve termine all’inquinamento atmosferico contribuisce a un maggior numero di visite ambulatoriali per la dermatite atopica nei bambini. “La prevalenza della dermatite atopica (AD) nei bambini è aumentata notevolmente in Cina negli ultimi…
LeggiL’ipercolesterolemia familiare è presente in molti pazienti con sindrome coronarica acuta prematura
L’ipercolesterolemia familiare clinicamente definita è presente in quasi uno su 11 pazienti con sindrome coronarica acuta prematura, secondo quanto riferiscono Feras Haskiah, della Tel Aviv University, Israele, e il suo gruppo di lavoro in uno studio pubblicato sull’American Journal of Cardiology. “Ci sono dati…
Leggi