Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, il peso globale dei principali fattori di rischio cardiovascolare modificabili continuerà ad aumentare in termini assoluti entro il 2050, nonostante un miglioramento delle tendenze standardizzate per età. Utilizzando i dati dello studio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Galectina-3 predice eventi cardiovascolari dopo PCI con stent medicati
Un recente studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha evidenziato il valore prognostico della galectina-3 nei pazienti affetti da malattia coronarica (CAD) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) con impianto di stent medicati (DES). Già noto come biomarcatore nei pazienti con scompenso cardiaco,…
LeggiPunteggio HATCH predice la fibrillazione atriale post-PCI nei pazienti STEMI
Un nuovo studio pubblicato su BMC Cardiovascular Disorders ha evidenziato l’utilità del punteggio HATCH nella previsione dell’insorgenza di fibrillazione atriale di nuova insorgenza (NOAF) nei pazienti affetti da infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Il punteggio…
LeggiTerapia a pressione negativa per incisioni chiuse riduce le infezioni nella chirurgia cardiaca
Una revisione sistematica e meta-analisi uscita su International wound journal nel 2024 ha confrontato due sistemi di terapia a pressione negativa per incisioni chiuse (ciNPT) con i bendaggi standard (SOC) nella prevenzione delle infezioni del sito chirurgico (SSI) in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.…
LeggiSicurezza ed efficacia dei GLP-1 RA dopo chirurgia bariatrica
Secondo un gruppo di ricerca statunitense e iraniano: “l’uso dei GLP-1 RA (agonisti del recettore GLP-1) rappresenta un trattamento sicuro ed efficace per il recupero di peso e la perdita di peso insufficiente dopo la chirurgia metabolica bariatrica (MBS)”.Questa affermazione è stata pubblicata nel…
LeggiStimolazione cerebrale per ridurre l’ansia perioperatoria nei pazienti con cancro del colon-retto
Un gruppo di ricercatori cinesi ha condotto uno studio clinico randomizzato per valutare l’efficacia della stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) nella riduzione dell’ansia perioperatoria nei pazienti sottoposti a resezione laparoscopica per cancro del colon-retto (CRC). Lo studio, svolto tra marzo e agosto 2023…
LeggiControllo del ritmo vs frequenza nella FA: nuovi dati a favore del ritmo
Un team di ricerca internazionale ha realizzato una meta-analisi di studi clinici randomizzati per sintetizzare le evidenze complessive e la loro evoluzione nel tempo sull’efficacia delle strategie di controllo del ritmo rispetto a quelle di controllo della frequenza nella gestione della FA. Nel loro…
LeggisST2 predice eventi cardiovascolari e mortalità nei pazienti con Covid-19
Un recente studio pubblicato su Cardiovascular Development and Disease ha esaminato il ruolo del biomarcatore sST2 (soluble growth stimulation-expressed gene 2) come predittore di complicanze cardiovascolari e mortalità nei pazienti ospedalizzati per Covid-19. Nonostante sia noto che l’infezione da SARS-CoV-2 possa determinare un coinvolgimento…
LeggiNati pretermine, le difficoltà linguistiche iniziano già nei primi mesi
Ogni anno, circa un neonato su dieci nasce prima del termine, cioè prima della 37ª settimana di gestazione. Questi bambini, biologicamente meno maturi alla nascita, presentano un rischio più elevato di ritardi nello sviluppo in vari ambiti, incluso quello linguistico. Sebbene studi precedenti avessero…
LeggiDepressione e ansia, più frequenti tra gli adolescenti che usano sigarette elettroniche o tabacco
Gli adolescenti che utilizzano sigarette elettroniche o prodotti di tabacco tradizionali, come sigarette, sigari, narghilè e pipe, hanno una maggiore probabilità di soffrire di ansia e depressione rispetto ai loro coetanei che non fumano. È quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLOS…
LeggiCuore, bambina salva grazie a pacemaker senza fili
È arrivata all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze in condizioni critiche, a causa delle conseguenze di una cardiopatia congenita, e oggi è tornata a casa in ottime condizioni. Una bambina di 11 anni è stata salvata grazie all’impianto di un pacemaker bicamerale senza fili: è il…
LeggiEpilessia pediatrica: il trattamento con cannabidiolo riduce i sintomi
Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, coordinata dall’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli (Cnr-Icb), Università degli studi di Napoli ‘Federico II’ e Irccs Neuromed di Pozzilli…
LeggiComunicazione digitale per la fibrillazione atriale: studio sul coinvolgimento dei pazienti
La fibrillazione atriale (AF) è la più comune forma di aritmia cardiaca nel mondo occidentale. Si tratta di una condizione cronica e progressiva, spesso legata allo stile di vita moderno e accompagnata da patologie concomitanti come ipertensione, diabete e obesità. Nonostante l’elevata diffusione e…
Leggi