L’influenza stagionale continua a rappresentare un fattore di rischio significativo per i pazienti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD), un insieme di condizioni che include cardiopatia ischemica, malattia cerebrovascolare e arteriopatia periferica. Numerosi studi hanno dimostrato come la vaccinazione antinfluenzale sia associata a una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Strumenti digitali migliorano la sorveglianza post-dimissione delle infezioni chirurgiche
Una scoping review uscita su Journal of advanced nursing nel 2024 ha evidenziato il ruolo crescente degli strumenti digitali nella sorveglianza post-dimissione delle infezioni del sito chirurgico (SSI). Lo studio ha analizzato lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti digitali tra il 2013 e il…
LeggiRidurre il danno renale acuto associato alla chirurgia cardiaca con EBP
Il danno renale acuto associato alla chirurgia cardiaca (CSA-AKI) rappresenta una complicanza frequente e rilevante in seguito all’impiego della circolazione extracorporea (CPB). Un gruppo di ricercatori spagnoli e britannici ha valutato l’efficacia della purificazione extracorporea del sangue (EBP) nel ridurre l’incidenza di CSA-AKI in…
LeggiTassi di risposta nei sondaggi in chirurgia colorettale: fattori chiave
Un gruppo di ricerca nei Paesi Bassi ha condotto un’analisi sistematica della letteratura pubblicata tra il 2007 e il 2020 su Surgery in Practice and Science nel 2022, con l’obiettivo di identificare studi basati su sondaggi nell’ambito della chirurgia colorettale che riportassero i tassi…
LeggiPotassio e prevenzione della fibrillazione atriale post-cardiaca: il trial TIGHT K
Uno studio clinico randomizzato condotto nel Regno Unito e in Germania ha messo in discussione una pratica diffusa nella cardiochirurgia: la supplementazione di potassio per prevenire la fibrillazione atriale post-operatoria (AFACS). I ricercatori del trial TIGHT K, uscito su JAMA nel 2024, hanno confrontato…
LeggiSpazi verdi e rischio di scompenso cardiaco: evidenze da uno studio su oltre 400.000 persone
Un ampio studio prospettico pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha evidenziato che vivere in aree residenziali ricche di spazi verdi e ambienti naturali è associato a un minor rischio di sviluppare scompenso cardiaco (HF, heart failure). La ricerca, condotta utilizzando i dati della…
LeggiEducazione digitale e salute: uno studio conferma l’efficacia degli interventi in presenza
Un’importante revisione sistematica e meta-analisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology ha indagato l’efficacia degli interventi educativi nel migliorare la digital health literacy (DHL), ovvero la capacità di utilizzare le tecnologie digitali per gestire la salute, tra adulti con malattie croniche e anziani in…
LeggiSemaglutide a basse dosi migliora lo scompenso cardiaco anche senza perdita di peso
Il semaglutide, farmaco noto per il trattamento del diabete e l’induzione della perdita di peso, potrebbe presto aprire nuove strade nella cura dello scompenso cardiaco con frazione di eiezione preservata (HFpEF), una condizione spesso difficile da trattare e sempre più diffusa. A rivelarlo è…
LeggiEsposizione a radiazioni ionizzanti e salute tiroidea: uno studio su operatori sanitari italiani
Uno studio pubblicato su Archives of Environmental & Occupational Health ha analizzato l’impatto dell’esposizione cronica a basse dosi di radiazioni ionizzanti (IR) sulla funzionalità tiroidea e sul rischio oncologico in un gruppo di operatori ospedalieri, nel corso di un follow-up di undici anni. L’indagine,…
LeggiEtà fenotipica, un nuovo indicatore per comprendere le alterazioni della funzione tiroidea
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha mostrato che l’età fenotipica, un indicatore biologico dell’invecchiamento calcolato sulla base di nove biomarcatori clinici e dell’età cronologica, è più strettamente associata alle alterazioni della funzione tiroidea rispetto all’età anagrafica. Questi risultati suggeriscono che l’età fenotipica…
LeggiEmerge un’associazione causale tra ipotiroidismo e ipertensione arteriosa
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology: Heart & Vasculature ha evidenziato un legame causale tra ipotiroidismo e aumento del rischio di ipertensione arteriosa polmonare (PAH), grazie a un’analisi di randomizzazione mendeliana bidirezionale. Si tratta del primo studio a confermare un’associazione genetica diretta tra…
LeggiL’ecografia non offre sufficiente accuratezza diagnostica nel carcinoma papillare tiroideo sclerosante
Uno studio pubblicato su Annals of Surgical Treatment and Research ha valutato la capacità dell’ecografia di prevedere correttamente la variante sclerosante diffusa del carcinoma papillare della tiroide (DSV-PTC), una forma rara ma aggressiva di tumore tiroideo. I risultati mostrano che l’accuratezza diagnostica dell’imaging preoperatorio…
LeggiFibrillazione atriale. Grimaldi: “ablazione risolutiva in circa l’80% dei soggetti”. Serve ampliare gli interventi
La fibrillazione atriale (FA) è la più comune tra le aritmie cardiache e rappresenta una sfida clinica in continua evoluzione, sia per l’impatto che esercita sulla qualità della vita dei pazienti, sia per le sue gravi implicazioni sul piano cardiovascolare e neurologico. In Italia…
Leggi