Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha confrontato per la prima volta l’efficacia della terapia genica (GT) mirata al gene OTOF con l’impianto cocleare (CI), attuale standard di trattamento per la sorditĂ congenita, evidenziando risultati clinicamente rilevanti a favore della GT in termini di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Verde urbano protegge lo sviluppo neurologico nei bambini in famiglie svantaggiate
Un ampio studio pubblicato su Environment International ha evidenziato un’associazione protettiva tra l’esposizione al verde urbano e lo sviluppo neurologico dei bambini, con benefici piĂą marcati nelle popolazioni socioeconomicamente svantaggiate. La ricerca ha coinvolto oltre 1,8 milioni di coppie madre-figlio, utilizzando i dati del…
LeggiPandemia da Covid-19 ha accelerato l’invecchiamento cerebrale nella popolazione sana
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rilevato che la pandemia da Covid-19 ha avuto un impatto significativo sull’invecchiamento cerebrale, anche nei soggetti sani e indipendentemente dall’infezione da SARS-CoV-2. Utilizzando dati longitudinali di neuroimaging provenienti dalla UK Biobank, i ricercatori hanno sviluppato modelli predittivi…
LeggiCompromissione cognitiva precoce nella malattia da alfa-sinucleina senza disabilitĂ motoria
Uno studio pubblicato su Annals of Neurology ha valutato l’impatto della carenza dopaminergica e del disturbo comportamentale del sonno REM isolato (iRBD) sulle prestazioni cognitive in soggetti con malattia da alfa-sinucleina (NSD) in fase iniziale, caratterizzata da iposmia ma priva di disabilitĂ motoria. Utilizzando…
LeggiSSRI e SNRI a dosi standard riducono le ricadute nella schizofrenia resistente
Un’analisi condotta su oltre 23.000 pazienti in trattamento con clozapina e pubblicata su The Lancet Psychiatry suggerisce che l’aggiunta di alcuni antidepressivi, in particolare SSRI e SNRI a dosaggio standard, possa ridurre significativamente il rischio di ricaduta nei pazienti con schizofrenia resistente al trattamento.…
LeggiNiaprazina galenica efficace e ben tollerata nei disturbi del sonno dell’adulto
Uno studio pubblicato sulla Rivista di Psichiatria ha valutato l’efficacia clinica e la compliance di un preparato galenico a base di niaprazina nei disturbi del sonno in soggetti adulti, suggerendone un possibile ruolo sia come alternativa alle benzodiazepine, sia come trattamento primario nei pazienti…
LeggiCannabis e psichedelici percepiti utili per i sintomi dei disturbi alimentari
Un’ampia indagine internazionale pubblicata su JAMA Network Open ha esplorato l’esperienza soggettiva di persone con disturbi dell’alimentazione (ED) riguardo all’uso di farmaci prescritti e sostanze non prescritte, rivelando una percezione positiva per alcune droghe non convenzionali, in particolare cannabis e psichedelici, nel migliorare i…
LeggiDue traiettorie distinte per l’esordio dell’ideazione suicidaria nei giovani
Un nuovo studio di coorte pubblicato su JAMA Psychiatry ha identificato due traiettorie distinte nello sviluppo dell’ideazione suicidaria nei giovani, sottolineando l’importanza di un intervento mirato e tempestivo durante lo sviluppo. Utilizzando i dati dello studio longitudinale QuĂ©bec Longitudinal Study of Child Development (QLSCD),…
LeggiManifestazioni orali correlate alla malattia renale cronica: revisione
La malattia renale cronica (MRC) è definita come una sindrome clinica secondaria a un’alterazione permanente della funzione o della struttura renale, che diventa irreversibile. All’esordio, la maggior parte dei pazienti è asintomatica o presenta manifestazioni aspecifiche, inclusi segni e sintomi a livello orale. Queste…
LeggiValore prognostico della PET/TC PSMA nel cancro prostatico metastatico: revisione e meta-analisi
Di recente, è stato proposto il sistema RECIP 1.0 (Response Evaluation Using PSMA PET/CT in Patients with Metastatic Castration-Resistant Prostate Cancer) per valutare, in modo piĂą efficace rispetto agli approcci piĂą tradizionali come i criteri di valutazione della risposta metabolica PET nei tumori solidi…
LeggiIntegrazione della risonanza magnetica nello screening del cancro della prostata
Lo screening del cancro alla prostata (PCa) tramite l’antigene prostatico specifico (PSA) e le biopsie sistematiche riduce le presentazioni di malattia avanzata e la mortalitĂ specifica per cancro, ma porta anche a sovradiagnosi. L’integrazione della risonanza magnetica (RM) può mantenere i benefici dello screening,…
LeggiValutazione della copeptina come biomarcatore nella malattia renale cronica
Numerosi studi hanno esplorato il potenziale del biomarcatore copeptina (CPP) nella diagnosi e nella valutazione della gravitĂ della malattia renale cronica (CKD). Nonostante queste ricerche, i risultati sono stati però inconsistenti. Gabi Gazi e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con…
LeggiDolore cronico e ipertensione negli anziani: il ruolo psicologico della percezione dell’invecchiamento
Uno studio pubblicato su Annals of Geriatric Medicine and Research ha indagato il legame tra qualitĂ della vita legata al dolore (pQOL) e il controllo pressorio negli anziani ipertesi, individuando nei fattori psicologici e comportamentali, in particolare nella percezione soggettiva dell’invecchiamento e nell’aderenza alla…
Leggi