Uno studio prospettico condotto presso l’Unità di Monitoraggio dell’Epilessia dell’Ospedale Universitario di Modena ha approfondito l’incidenza e le caratteristiche dell’apnea centrale postictale (PICA) nelle crisi focali, evidenziando il suo possibile ruolo nella morte improvvisa inspiegata in epilessia (SUDEP). L’indagine si è anche estesa a…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Malattia di Fabry: individuato marker correlato a neuropatia delle piccole fibre
Nella malattia di Fabry classica, la densità protonica del ganglio della radice dorsale (DRG-PD) è un fattore non invasivo, correlato alla neuropatia delle piccole fibre (SFN) e può fornire un valore diagnostico superiore rispetto alle metriche di risonanza magnetica esistenti e riflette la patologia…
LeggiMesso a punto algoritmo che aiuta a distinguere MPS da artrite idiopatica giovanile
Nell’ambito dell’artrite idiopatica giovanile, un algoritmo diagnostico potrebbe aumentare il sospetto di mucopolisaccaridosi (MPS) e si dovrebbe aggiungere ai test di routine per non trascurare la forma lieve della malattia rara. A descrivere il metodo, su Current Pediatric Records, è un gruppo guidato da…
LeggiMalattia di Pompe infantile: ortodonzia precoce può migliorare qualità di vita dei pazienti
Un gruppo italiano, coordinato da Carla Maria Grimaldi, dell’Università degli Studi Milano Bicocca, ha osservato che, tra i bambini con malattia di Pompe, sebbene sia difficile implementare una tecnica standardizzata a causa delle variazioni nelle caratteristiche orofacciali, l’integrazione precoce dell’ortodonzia nella gestione della malattia…
LeggiEhlers-Danlos: adolescenti hanno livelli di attività fisica peggiori dei coetanei sani
Secondo uno studio pubblicato sul Pediatric Rheumatology Online Journal, gli adolescenti con disturbo dello spettro dell’ipermobilità (HSD) e sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (hEDS) svolgono livelli di attività fisica associati a un peggiore stato di salute, rispetto ai coetanei sani. Per questo, è necessario ideare…
LeggiMalattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”
Un documento che riassuma le esigenze di chi la malattia e le sue conseguenze sul piano fisico, psicologico e sociale le vive tutti i giorni sulla propria pelle. È questa la direzione tracciata dal CRM Patient Advisory Board, un percorso di confronto partecipato tra Associazioni…
LeggiDue percorsi diversi portano ai pensieri suicidi nei giovani, ma i segnali precoci vengono spesso ignorati
I pensieri suicidi tra adolescenti e giovani adulti sono in aumento, ma come e quando si sviluppano rimane ancora poco chiaro. A colmare parte di questo vuoto è ora una ricerca canadese che ha seguito per oltre due decenni 1.600 bambini del Quebec, monitorandoli…
LeggiSolo il 12% dei contenuti digitali usati dai bambini è educativo: ma chi li sceglie legge di più e guarda meno schermi
I bambini di prima elementare passano in media due ore e mezza al giorno davanti a uno schermo, ma solo una piccola parte di questo tempo – circa il 12% – è dedicato a contenuti a carattere educativo. A rivelarlo è uno studio appena…
LeggiAllergia alle arachidi: verso una terapia orale più sicura e personalizzata
Per i genitori di bambini allergici alle arachidi, ogni pasto può trasformarsi in una fonte di ansia. Anche tracce minime di questi legumi ad alto contenuto proteico possono scatenare reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico. Per anni l’unica soluzione era l’evitamento rigoroso, accompagnato dall’uso…
LeggiAnnegamenti: “Ogni anno in Italia 330 vittime”. Dal Ministero le regole salvavita
Ogni anno, in Italia, circa 330 persone muoiono per annegamento. In un caso su otto le vittime sono bambini e adolescenti. Un dato preoccupante dal quale emerge la necessità di intensificare la prevenzione e promuovere la cultura della sicurezza in acqua. Così, in occasione…
LeggiDonne con infertilità da endometriosi hanno più probabilità di restare incinta vs altre cause
Uno studio condotto su oltre quattro milioni di donne in Inghilterra e durato più di trent’anni ha mostrato che le donne con infertilità associata all’endometriosi hanno una probabilità significativamente maggiore di restare incinte rispetto a quelle con infertilità dovuta ad altre cause. I risultati…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: donne si sentono spesso ignorate e incomprese
Uno studio dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus di Aurora (USA) ha osservato che le donne affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) si sentono spesso ignorate, incomprese e poco assistite dal sistema sanitario, in merito alla loro condizione. La ricerca, pubblicata su F&S Reports…
LeggiPsicologia, nelle donne la rabbia si riduce con il passaggio alla menopausa
Nelle donne, i tratti del carattere legati alla rabbia diminuiscono in modo significativo con l’età, a partire dalla mezza età. A mostrarlo sono i risultati di uno studio pubblicato su Menopause da Nancy Fugate Woods e colleghi dell’Università di Washington di Seattle (USA). La…
Leggi