Il microambiente tumorale (TME), in particolare la matrice extracellulare (ECM), svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del cancro della mammella. Tra i componenti dell’ECM, il collagene di tipo I — che costituisce oltre il 90% del collagene fibrillare nel corpo umano —…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Aspetti degli inibitori di CDK4/6 di prima linea più terapia con AI contro il carcinoma mammario avanzato HR+/HER2-
Gli inibitori di CDK4/6 più gli inibitori dell’aromatasi (AI) migliorano significativamente l’effetto terapeutico del trattamento iniziale contro il cancro mammario avanzato HR+/HER2-. Tuttavia, mancano studi clinici randomizzati head-to-head che coinvolgano i quattro inibitori di CDK4/6 attualmente in uso clinico. Yanrong Kang e colleghi hanno…
LeggiDisturbi alimentari: una semplice terapia ambulatoriale può ridurre i ricoveri nei giovani pazienti
I disturbi alimentari colpiscono oltre il 5% dei giovani e sono tra le malattie mentali con il più alto tasso di mortalità. Per i pazienti adolescenti coperti da assicurazione pubblica – come Medi-Cal, il programma Medicaid della California – accedere alle cure è però…
LeggiEpatite C: ogni anno 74.000 bambini nascono con il virus. Il 31% ne è ancora infetto a cinque anni
Ogni anno nel mondo circa 74.000 bambini nascono con l’epatite C e oltre 23.000 di loro sono ancora infetti all’età di cinque anni. A rilevarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology and Hepatology, frutto di un lavoro di ricerca condotto dall’NIHR Health…
LeggiTumori cerebrali infantili: uno studio europeo fa chiarezza sulla sopravvivenza dei bambini
Il tasso di sopravvivenza dei bambini colpiti da tumori cerebrali dipende fortemente dal tipo di tumore, ma fino ad oggi era difficile confrontare i dati tra i Paesi europei: ogni sistema sanitario, infatti, registrava i tumori in modo diverso. Ora, grazie a un ampio…
LeggiSteatosi epatica metabolica e diabete: rischio aumentato anche nei casi regressi
Uno studio condotto su oltre cinque milioni di cittadini sudcoreani rivela che la steatosi epatica metabolica (MASLD), anche quando regredisce, è associata a un rischio significativamente aumentato di sviluppare diabete di tipo 2 (T2DM) e complicanze cardiovascolari. La ricerca, pubblicata su Cardiovascular Diabetology, si…
LeggiL’Italia si svuota. La popolazione scenderà a 54 mln entro il 2050
Italia, un paese per (pochi) vecchi. La popolazione residente del nostro Paese, oggi circa 59 milioni, è prevista in diminuzione a 54,7 milioni entro il 2050, con un calo graduale ma costante nel tempo. Entro lo stesso anno la quota di anziani di 65…
LeggiEfficacia antibiotici topici nel prevenire le SSI in chirurgia spinale
“L’applicazione topica di antibiotici all’interno del sito della ferita è un metodo cruciale ed efficace per prevenire le SSI dopo la chirurgia spinale,” affermano gli autori di uno studio pubblicato su Medicine nel 2025. Il gruppo di ricerca, con sede in Cina, ha condotto…
LeggiChirurgia bariatrica e gravidanza: impatti su IMC materno e peso neonatale
La chirurgia bariatrica può ridurre in modo significativo l’indice di massa corporea (IMC) materno prima della gravidanza, ma risulta associata a un peso neonatale inferiore alla nascita. Lo evidenzia una revisione sistematica e meta-analisi condotta nel Regno Unito e pubblicata nel 2025 sulla rivista…
LeggiSupporto respiratorio non invasivo dopo chirurgia cardiaca pediatrica
Uno studio finlandese, pubblicato nel 2024 su Paediatric Anaesthesia, ha condotto una revisione sistematica di studi randomizzati controllati per analizzare il supporto respiratorio post-estubazione ottimale nei pazienti pediatrici sottoposti a chirurgia cardiaca con ventilazione invasiva postoperatoria. L’intervento analizzato prevedeva l’impiego di supporti respiratori non…
LeggiSicurezza della cardiochirurgia senza trasfusioni
Un gruppo di studiosi italiani e statunitensi ha condotto una meta-analisi, pubblicata nel 2024 su Current Problems in Cardiology, che ha confrontato gli esiti clinici di pazienti Testimoni di Geova (TdG) e non TdG sottoposti a interventi di cardiochirurgia, con l’obiettivo di valutare la sicurezza…
LeggiAdozione globale delle terapie combinate potrebbe prevenire milioni di morti cardiovascolari
Un’ampia modellizzazione pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology stima che l’adozione diffusa di terapie in combinazione singola (SPC) per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari potrebbe prevenire fino a 72 milioni di decessi entro il 2050. Le SPC —…
LeggiATTR-CM: diagnosi precoce e sfide cliniche nell’aggiornamento 2025
Una review pubblicata dalla rivista Journal of Clinical Medicine, rappresenta un contributo rilevante alla comprensione diagnostica dell’amiloidosi da transtiretina (ATTR), una condizione ancora oggi sottostimata ma potenzialmente trattabile se riconosciuta per tempo. Gli autori focalizzano gran parte dell’analisi su come individuare correttamente e tempestivamente…
Leggi