Un nuovo studio pubblicato su BMC Public Health ha analizzato l’effetto combinato delle variazioni di corporatura tra infanzia ed età adulta sul rischio di ipertensione e sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD). “La magrezza infantile non è sempre un segnale di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Disturbi ipertensivi in gravidanza, un rischio sottovalutato per il cuore delle donne
Uno studio pubblicato su BMC Pregnancy and Childbirth ha rilevato un’elevata prevalenza di disturbi ipertensivi della gravidanza tra le donne socialmente svantaggiate, e ha mostrato il vantaggio di utilizzare l’ecocardiografia transtoracica per identificare precocemente alterazioni della funzione cardiaca sia durante che dopo la gestazione.…
LeggiIpertensione maligna e proteinuria mettono i reni a rischio
Uno studio pubblicato su BMC Nephrology sottolinea il ruolo della proteinuria come fattore prognostico negativo nei pazienti affetti da microangiopatia trombotica (MAT) associata a ipertensione maligna (mHTN). “La microangiopatia trombotica, nei pazienti con ipertensione maligna, rappresenta sia una complicanza che un elemento che accelera…
LeggiControllo attività delle IBD, telemonitoraggio potrebbe non essere inferiore alle cure standard
Nel controllo dell’attività della malattia infiammatoria intestinale (IBD) negli adolescenti, il telemonitoraggio potrebbe non essere inferiore alle cure standard. A mostrarlo è un gruppo coordinato da Mike Kusters, dell’University Medical Center di Utrecht, in Olanda. I risultati dello studio sono stati pubblicati sull’European Journal…
LeggiManifestazioni oculari delle IBD, un caso clinico di neuroretinite
Un caso clinico pubblicato su Ocular Immunology and Inflammation ha evidenziato che la malattia infiammatoria intestinale (IBD) può manifestarsi inizialmente con reperti oftalmologici simili alla neuroretinite. In questi casi, la terapia immunosoppressiva può essere necessaria per controllare l’infiammazione e la terapia biologica a lungo…
LeggiUso dei contraccettivi ormonali da parte di donne con IBD
Rispetto all’aumento del rischio di attività di malattia o recidiva tra le donne con malattia infiammatoria intestinale (IBD) che utilizzano contraccettivi ormonali vi sarebbero prove limitate, con risultati incoerenti (certezza delle prove molto bassa). Inoltre, non vi sarebbe alcuna differenza in altri eventi avversi…
LeggiIBD pediatriche e durata di terapia con anti-TNF
Più del 75% dei pazienti con malattia di Crohn è rimasto in terapia con anti-TNF per oltre tre anni, contro il 37% – 56% dei pazienti con colite ulcerosa/malattia infiammatoria intestinale non classificata (IBD-U). Meno del 10% dei pazienti, inoltre, è stato considerato non-responder…
LeggiSovrappeso e obesità nei bambini, utile favorire attività fisica durante il weekend
Le strategie per prevenire sovrappeso e obesità tra i bambini in età prescolare dovrebbero includere l’attività fisica di qualsiasi intensità durante il fine settimana, anche se leggera. Inoltre, ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo e giocare ai videogiochi dopo la scuola potrebbe aiutare…
LeggiObesità e protesi: l’importanza della storia chirurgica del paziente
Un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato su Obesity Surgery nel 2025 una meta-analisi che esamina l’effetto della chirurgia bariatrica sugli esiti a lungo termine dei pazienti sottoposti ad artroplastica articolare. Con l’aumento globale dei tassi di obesità e l’ampio ricorso sia alla chirurgia…
LeggiANH in chirurgia cardiaca: nessuna riduzione significativa delle trasfusioni
Nel 2025, un gruppo internazionale di ricercatori ha pubblicato su The New England Journal of Medicine i risultati di uno studio randomizzato e controllato volto a determinare se l’emodiluizione normovolemica acuta (ANH) possa ridurre il numero di pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca che ricevono…
LeggiLivelli di immunoinfiammazione sistemica positivamente correlati all’anemia, nei bambini
I livelli di immunoinfiammazione sistemica sono positivamente correlati all’anemia nei bambini e il loro monitoraggio, dunque, può facilitare l’identificazione precoce dei gruppi pediatrici ad alto rischio di anemia, consentendo interventi mirati. È la conclusione cui è arrivato un gruppo dell’University of South China di…
LeggiDose ottimale di midazolam intranasale per la sedazione procedurale nei bambini
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Pediatrics ha evidenziato che le dosi ottimali di midazolam intranasale per la sedazione procedurale nei bambini sottoposti a riparazione di lacerazione sono 0,4 e 0,5 mg/kg. Lo studio è stato coordinato da Daniel Tsze, del Columbia University…
LeggiPrevalenza delle patologie epatiche in bambini e adolescenti con diabete di tipo 1
Le patologie epatiche nei pazienti pediatrici con diabete di tipo 1 non sono così rare come si pensava in precedenza e l’epatopatia glicogena è la più comune. La combinazione di enzimi epatici ed ecografia epatica rappresenta un buon metodo iniziale di screening e follow-up…
Leggi