I risultati di uno studio pubblicato nel 2025 su Paediatric anaesthesia indicano che il blocco del piano degli erettori spinali (ESPB) può essere un valido supporto per controllare meglio il dolore nei bambini sottoposti a chirurgia cardiaca con sternotomia mediana, aiutando a ridurre l’uso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
AIBC riduce le infezioni post chirurgia spinale
Uno studio pubblicato nel 2025 sul Journal of Neurological Surgery conferma l’efficacia del cemento osseo impregnato con antibiotici (AIBC) nella prevenzione delle infezioni post-operatorie in chirurgia spinale. Il lavoro, condotto da un gruppo di ricercatori indonesiani, è una revisione sistematica di 15 studi che…
LeggiLa credenza nel “tongue swallowing” ostacola il soccorso sul campo
Uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology ha messo in luce come la persistente credenza nel fenomeno del “tongue swallowing” (deglutizione della lingua) interferisca negativamente con la corretta gestione dell’arresto cardiaco tra gli atleti durante le competizioni sportive. La ricerca è partita dall’episodio…
LeggiCalcificazione anulare mitralica in cardiologia interventistica
La calcificazione anulare mitralica (MAC) rappresenta una delle condizioni più complesse per i cardiologi interventisti. Una review pubblicata il 30 luglio 2025 sulla rivista AsiaIntervention si propone di affrontare tutte le paure legate a questa patologia, che non solo complica le procedure transcatetere ma…
LeggiIniziativa dell’American Heart Association per combattere la sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
Quindici regioni negli Stati Uniti saranno coinvolte nella Cardiovascular-Kidney-Metabolic Health Initiative™, il progetto dell’American Heart Association volto a migliorare la cura delle condizioni interconnesse che portano a malattie cardiache e ictus. L’iniziativa, partita a febbraio con cinque regioni, si è ora estesa ad altre…
LeggiSacubitril/valsartan associato a minore rischio di demenza nei pazienti con scompenso
Sebbene negli ultimi anni siano emerse preoccupazioni circa un potenziale effetto neurocognitivo negativo dell’inibizione della neprilisina, un nuovo studio pubblicato su Drugs & Aging mostra che il trattamento con sacubitril/valsartan è associato a una riduzione significativa del rischio di demenza nei pazienti con scompenso…
LeggiIpertensione e diabete, un’accoppiata pericolosa per il cuore
Un recente articolo pubblicato su Cureus sottolinea come l’ipertensione (HTN), quando non adeguatamente controllata, rappresenti un importante fattore di rischio per lo sviluppo di eventi cardiovascolari gravi come infarto del miocardio e ictus. Il rischio aumenta ulteriormente quando l’ipertensione coesiste con il diabete mellito,…
LeggiGeni BRCA nel tumore prostatico: dalla diagnosi molecolare alla personalizzazione terapeutica secondo AIOM
Le Linee Guida AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) 2024 attribuiscono un significato prognostico e predittivo alle alterazioni molecolari nei geni coinvolti nella riparazione del DNA in pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Più specificatamente, le mutazioni nei geni implicati nella…
LeggiCarcinoma polmonare: il follow-up secondo AIOM 2024 tra sorveglianza attiva e personalizzazione clinica
Il follow-up dei pazienti affetti da carcinoma polmonare è volto a monitorare lo sviluppo degli aspetti clinico-radiologici al fine di intercettare con anticipo potenziali recidive o progressioni della patologia. A questo scopo, le linee guida AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) pubblicate nel 2024 forniscono…
LeggiInfezioni comuni e antibiotici: il manuale AWaRe guida il MMG verso scelte appropriate
L’antibiotico-resistenza è una delle maggiori minacce per la salute pubblica, alimentata anche dall’uso inappropriato di antimicrobici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sviluppato il manuale AWaRe (Access, Watch, Reserve), una guida pratica per i clinici sulla gestione delle infezioni comuni con raccomandazioni sul trattamento…
LeggiConnessioni che curano: impatti, limiti e prospettive della telemedicina nelle cure primarie
La telemedicina è una tecnologia in crescita nel sistema sanitario, ma il suo impiego nelle cure primarie è ancora limitato rispetto all’ambito ospedaliero. L’avanzamento delle tecnologie digitali consente di erogare a distanza i servizi sanitari, incentivare l’accessibilità alle cure e ottimizzare i costi e…
LeggiINR elevato e trauma cranico: nessun aumento di rischio emorragico nei pazienti anziani
Un’analisi secondaria condotta su pazienti geriatrici con trauma cranico ha messo in discussione il ruolo del valore elevato di INR come fattore di rischio per emorragia intracranica (ICH) nei soggetti in terapia con warfarin. Lo studio, pubblicato su The American Journal of Emergency Medicine,…
LeggiIvabradina riduce sintomi e tachicardia nei pazienti con sindrome POTS
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Pharmacology suggerisce che la tachicardia ortostatica nei pazienti affetti da POTS (postural orthostatic tachycardia syndrome) potrebbe non essere semplicemente un meccanismo compensatorio, ma una componente centrale della sintomatologia. La sindrome POTS è caratterizzata da un aumento…
Leggi