Cemiplimab adiuvante riduce le recidive nel CSCC ad alto rischio

I pazienti con carcinoma squamocellulare cutaneo (CSCC) che presentano caratteristiche ad alto rischio mostrano una probabilità elevata di recidiva anche dopo la terapia locale definitiva. Per valutare l’efficacia delle opzioni sistemiche in questo contesto, un gruppo di studiosi ha condotto uno studio internazionale di…

Leggi

Efficacia dei farmaci antipertensivi e delle combinazioni terapeutiche

Un’ampia metanalisi pubblicata su The Lancet ha fornito nuove stime precise sull’efficacia ipotensiva dei principali farmaci antipertensivi e delle loro combinazioni. L’analisi ha incluso 484 trial randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, per un totale di oltre 104.000 partecipanti, con età media…

Leggi

Linee guida per l’ipertensione e valutazione del rischio cardiovascolare

La prevenzione cardiovascolare primaria si fonda sempre più sulla valutazione del rischio globale, e le nuove indicazioni dell’American Heart Association (AHA) e dell’American College of Cardiology (ACC) lo confermano. Una dichiarazione scientifica pubblicata su Circulation illustra i cambiamenti introdotti dalle linee guida 2025 sull’ipertensione…

Leggi

Salute cardiovascolare in africa: un’analisi su 20 anni di dati

Un’ampia indagine condotta in 22 paesi della Regione africana dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha permesso di delineare, per la prima volta su scala sovranazionale, la distribuzione e i determinanti della salute cardiovascolare (CVH). Lo studio, pubblicato su JAMA Cardiology, ha utilizzato i dati…

Leggi

Beta-bloccanti dopo infarto con FE preservata: il REBOOT Trial

Il REBOOT Trial, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in una sessione Hot Line al Congresso ESC 2025, ha dimostrato che i beta-bloccanti non apportano benefici clinici nei pazienti con infarto miocardico non complicato e frazione di eiezione ventricolare sinistra (FE)…

Leggi

Cardiochirurgia 2024: una revisione sistematica delle principali evidenze

Per l’undicesimo anno consecutivo, un gruppo di ricercatori ha realizzato una revisione sistematica della letteratura cardiochirurgica su The Thoracic and Cardiovascular Surgeon. L’analisi, condotta secondo l’approccio PRISMA, ha raccolto e sintetizzato le principali evidenze scientifiche del 2024, offrendo un quadro aggiornato per la pratica…

Leggi

Adenoidectomia intervento molto sicuro, lo studio tedesco

L’adenoidectomia è un intervento chirurgico molto sicuro e il principale fattore di rischio per le complicanze emorragiche è l’esecuzione anche della tonsillectomia, non l’adenoidectomia stessa. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Hannah Losgar, dello Jena University Hospital, in Germania. I…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025