Un gruppo di ricercatori australiani ha recentemente pubblicato su BMC Medical Informatics and Decision Making (2025) una revisione sistematica e una sintesi narrativa dei modelli di microsimulazione dedicati al cancro della pelle, con l’obiettivo di analizzarne struttura, parametrizzazione e principali assunzioni. Hanno incluso studi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Cemiplimab adiuvante riduce le recidive nel CSCC ad alto rischio
I pazienti con carcinoma squamocellulare cutaneo (CSCC) che presentano caratteristiche ad alto rischio mostrano una probabilità elevata di recidiva anche dopo la terapia locale definitiva. Per valutare l’efficacia delle opzioni sistemiche in questo contesto, un gruppo di studiosi ha condotto uno studio internazionale di…
LeggiInfezioni sessualmente trasmissibili in gravidanza: impatto sull’outcome alla nascita
Le infezioni sessualmente trasmissibili durante la gravidanza sarebbero associate in modo significativo ad outcome avversi alla nascita. In particolare, la sifilide congenita avrebbe la maggiore influenza sugli outcome, andando a triplicare il rischio di parto pretermine e a raddoppiare il rischio di feto piccolo…
LeggiMenopausa, studio identifica variabili che mettono a rischio di soffrire di ansia e depressione
La menopausa precoce porta con sé profonde conseguenze fisiche, psicologiche e sociali. Tuttavia, alcune donne sono più colpite rispetto ad altre. Un nuovo studio, pubblicato su Menopause, esplora le ragioni di queste differenze. La ricerca è stata condotta da Charissa van Zwol-Janssens e colleghi…
LeggiStudi su malattie cardiovascolare: migliora rappresentanza femminile, ma restano difficoltà
Per quel che riguarda la rappresentanza femminile negli studi sulle malattie cardiovascolari, vi sarebbero stati progressi, ma resterebbero comunque persistenti difficoltà; lacune che non solo limitano la generalizzabilità dei risultati, ma perpetuano anche le disuguaglianze nell’assistenza basata sulle prove di efficacia per le donne…
LeggiEfficacia dei farmaci antipertensivi e delle combinazioni terapeutiche
Un’ampia metanalisi pubblicata su The Lancet ha fornito nuove stime precise sull’efficacia ipotensiva dei principali farmaci antipertensivi e delle loro combinazioni. L’analisi ha incluso 484 trial randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, per un totale di oltre 104.000 partecipanti, con età media…
LeggiLinee guida per l’ipertensione e valutazione del rischio cardiovascolare
La prevenzione cardiovascolare primaria si fonda sempre più sulla valutazione del rischio globale, e le nuove indicazioni dell’American Heart Association (AHA) e dell’American College of Cardiology (ACC) lo confermano. Una dichiarazione scientifica pubblicata su Circulation illustra i cambiamenti introdotti dalle linee guida 2025 sull’ipertensione…
LeggiSalute cardiovascolare in africa: un’analisi su 20 anni di dati
Un’ampia indagine condotta in 22 paesi della Regione africana dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha permesso di delineare, per la prima volta su scala sovranazionale, la distribuzione e i determinanti della salute cardiovascolare (CVH). Lo studio, pubblicato su JAMA Cardiology, ha utilizzato i dati…
LeggiBeta-bloccanti dopo infarto con FE preservata: il REBOOT Trial
Il REBOOT Trial, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in una sessione Hot Line al Congresso ESC 2025, ha dimostrato che i beta-bloccanti non apportano benefici clinici nei pazienti con infarto miocardico non complicato e frazione di eiezione ventricolare sinistra (FE)…
LeggiCardiochirurgia 2024: una revisione sistematica delle principali evidenze
Per l’undicesimo anno consecutivo, un gruppo di ricercatori ha realizzato una revisione sistematica della letteratura cardiochirurgica su The Thoracic and Cardiovascular Surgeon. L’analisi, condotta secondo l’approccio PRISMA, ha raccolto e sintetizzato le principali evidenze scientifiche del 2024, offrendo un quadro aggiornato per la pratica…
LeggiAdenoidectomia intervento molto sicuro, lo studio tedesco
L’adenoidectomia è un intervento chirurgico molto sicuro e il principale fattore di rischio per le complicanze emorragiche è l’esecuzione anche della tonsillectomia, non l’adenoidectomia stessa. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da Hannah Losgar, dello Jena University Hospital, in Germania. I…
LeggiVaccinazioni pediatriche, validazione psicometrica della survey PACV-5 alla popolazione italiana
Un gruppo coordinato da Camilla Elena Magi, dell’Università di Firenze, ha adattato la Parent Attitudes about Childhood Vaccines Survey (PACV-5) al contesto italiano, dimostrando che ha una solida affidabilità, validità, invarianza della misurazione e precisione per l’uso in contesti di salute pubblica. Lo strumento…
LeggiErgonomia in chirurgia spinale: l’importanza del benessere dei chirurghi
Una revisione sistematica condotta a Washington e pubblicata su Spine nel 2024 mette in evidenza un tema spesso sottovalutato: l’ergonomia nella chirurgia della colonna. L’obiettivo degli autori è stato quello di raccogliere e analizzare la letteratura esistente per comprendere quanto le condizioni di lavoro…
Leggi