Ricercatori dei Paesi Bassi e del Regno Unito hanno condotto una revisione sistematica della letteratura per analizzare l’incidenza delle riacutizzazioni dell’artrite psoriasica (PsA), i criteri utilizzati per definirle e i fattori di rischio associati. Nel loro lavoro hanno incluso 54 studi di coorte, trasversali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Artrosi: costo-efficacia dei trattamenti raccomandati
Nel 2025, su Osteoarthritis and Cartilage, un gruppo di ricerca internazionale ha pubblicato una revisione critica sulla costo-efficacia dei trattamenti raccomandati dalle linee guida per l’artrosi (OA). Gli autori hanno analizzato studi che riportassero i rapporti di costo-efficacia incrementale (ICER) dei trattamenti indicati dalle…
LeggiArtrosi del ginocchio: cresce l’evidenza sugli ortobiologici
Nel 2025, su Expert Opinion on Biological Therapy, un gruppo di esperti italiani ha pubblicato una revisione sistematica volta a quantificare le evidenze disponibili su corticosteroidi (CS), acido ialuronico (HA), plasma ricco di piastrine (PRP) e terapie cellulari nel trattamento dell’artrosi del ginocchio (OA).…
LeggiCancro della testa e del collo: ruolo prognostico della sarcopenia definita radiologicamente
La sarcopenia definita radiologicamente (RS), ovvero la mancanza di massa muscolare scheletrica (SMM) misurata tramite immagini di TC o RM, è sempre più riconosciuta come fattore prognostico significativo nel cancro della testa e del collo (HNC). Hugo C van Heusden e i suoi collaboratori…
LeggiCorrelazione tra suicidio e tumori della testa e del collo
Le persone affette da tumore della testa e del collo hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di morire per suicidio rispetto alla popolazione generale. C’è quindi urgenza nel comprendere e affrontare i crescenti tassi di tendenza suicida all’interno di questo gruppo di…
LeggiAssociazione tra malattie allergiche e cancro del polmone: revisione sistematica e meta-analisi
Kunpeng Yang e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di indagare la potenziale associazione tra malattie allergiche e cancro del polmone. Sono stati esplorati con attenzione i database PubMed, Cochrane Library, Embase e Web of Science alla…
LeggiMetastasi da cancro del polmone: sedi, tassi, sopravvivenza e fattori di rischio
Le metastasi del cancro del polmone costituiscono un aspetto critico della progressione della malattia e degli outcome dei pazienti. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di fare luce sul complesso scenario delle metastasi del cancro del…
LeggiLinfoma non-Hodgkin a cellule B mature pediatrico: impatto di Rituximab più chemioterapia
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’efficacia e la sicurezza di rituximab, in combinazione con la chemioterapia, per il trattamento del linfoma non-Hodgkin (NHL) a cellule B mature in bambini e adolescenti. Sono…
LeggiCambiamenti cognitivi correlati al trattamento del mieloma multiplo
Il mieloma multiplo (MM) è un tumore del sangue incurabile con tassi di sopravvivenza migliorati grazie ai progressi nel trattamento, inclusi il trapianto di cellule staminali, la chemioterapia e la terapia farmacologica. Tuttavia, l’impatto cognitivo delle terapie sui malati rimane poco chiaro. Sumayyah Patel…
LeggiAssociazione tra co-occorrenza di anomalie citogenetiche ad alto rischio e prognosi in pazienti con MM
La sopravvivenza per i pazienti con mieloma multiplo (MM) è migliorata, ma gli outcome rimangono eterogenei. Per questo motivo, un’identificazione diagnostica coerente della malattia ad alto rischio è auspicabile per affrontare il bisogno insoddisfatto dei malati. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’indagine con lo…
LeggiConservazione della funzione endocrina ovarica nei pazienti con linfoma
I linfomi rappresentano diversi gruppi di tumori. Il loro trattamento ha un effetto citotossico su tutti i tessuti del corpo, in particolare sulle ovaie femminili, causando insufficienza ovarica prematura. Hebatallah Ahmed Mohamed Moustafa e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con l’obiettivo di confrontare…
LeggiSkin cancer: il potenziale dei modelli di assistenza guidati da infermieri
Un gruppo di ricercatori inglesi ha pubblicato sul Journal of Advanced Nursing (2025) una revisione sistematica con sintesi narrativa che mette sotto la lente i modelli di assistenza guidati da infermieri nella rilevazione del cancro della pelle. L’obiettivo: consolidare le evidenze disponibili, chiarire i…
LeggiTossicità e sicurezza della TIL-ACT nel melanoma avanzato: una meta-analisi internazionale
La terapia cellulare adottiva con linfociti infiltranti il tumore (TIL-ACT) rappresenta una terapia efficace e promettente, già approvata, per trattare il melanoma avanzato. Accanto ai benefici, però, porta con sé un profilo di tossicità peculiare, legato soprattutto alle terapie di supporto. Questi effetti collaterali…
Leggi