La nuova classificazione dell’OMS del melanoma

La classificazione del Melanoma dell’OMS del 2021, oltre alle caratteristiche istologiche comprende anche quelle cliniche, epidemiologiche e genetiche. I melanomi sono stati suddivisi in quelli eziologicamente correlati all’esposizione al sole e quelli che non lo sono, in base alle loro firme mutazionali, alla sede…

Leggi

Melanoma plantare: il ruolo dello stress meccanico

Le aree soggette a stress meccanico sono correlate ad un numero maggiore di melanomi plantari e tendono a essere coinvolte da melanomi invasivi al momento della diagnosi. Lo ha dimostrato una analisi retrospettiva e meta-analisi di 72 pazienti cinesi con melanomi plantari studio effettuato…

Leggi

Melanoma cutaneo: non tutti i pazienti corrono gli stessi rischi

Sebbene il melanoma sia il tipo più grave di cancro della pelle, la maggior parte dei pazienti presenta alte probabilità di sopravvivere alla malattia. Dei ricercatori statunitensi e francesi hanno identificato un sottoinsieme di pazienti con melanoma in fase precoce che potrebbero non correre…

Leggi

Ponatinib e blinatumomab nella leucemia linfoblastica acuta Ph-positiva

Ponatinib e blinatumomab sono terapie efficaci nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia-positivo (Ph-positivo) e la loro combinazione potrebbe essere un’opzione terapeutica promettente. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, i ricercatori hanno valutato questa strategia senza chemioterapia.  Lo studio monocentrico,…

Leggi

Impatto del sesso nelle sindromi mielodisplastiche

I ricercatori del GenoMed4All consortium hanno descritto, in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, la diversità sessuale nelle sindromi mielodisplastiche in termini di genotipo della malattia, fenotipo ed esito clinico. I risultati suggeriscono che un approccio basato sul sesso può migliorare il…

Leggi

La pressione diastolica è legata a tratti nevrotici della personalità

La pressione arteriosa diastolica alta è legata a tratti di personalità nevrotici, e tenerla sotto controllo può aiutare a frenare le malattie cardiache e circolatorie, secondo una ricerca pubblicata su General Psychiatry. “L’ipertensione è un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari, e…

Leggi

Una piattaforma per studiare l’efficacia delle Car-T

I ricercatori della UC San Francisco hanno sviluppato un nuovo metodo per confrontare le diverse terapie con cellule Car-T, per determinare quale sia la più efficace e duratura contro il cancro. Nello studio pubblicato su Science Translational Medicine, il team ha sviluppato un approccio,…

Leggi

Terapie promettenti nelle recidive post-Car-T

I ricercatori del Mount Sinai e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSK) hanno identificato terapie che possono aiutare i pazienti con mieloma multiplo con cancro del sangue che sperimentano una recidiva dopo terapia con cellule Car-T. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista…

Leggi

Effetto del G-CSF sulla tossicità post Car-T

Le cellule Car-T sono terapie rivoluzionarie ma possono causare tossicità significative tra cui la sindrome da rilascio di citochine (CRS), la sindrome da neurotossicità associata a cellule effettrici immunitarie (ICANS) e le citopenie. Il fattore stimolante le colonie di granulociti (G-CSF) viene spesso utilizzato…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025