Le osservazioni nelle persone con cavernomi cerebrali e nei modelli preclinici di questo disturbo suggeriscono che il β-bloccante propranololo potrebbe ridurre il rischio di emorragia intracerebrale. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Neurology, i ricercatori hanno valutato la sicurezza e l’efficacia del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Livelli proteina BDNF legati a tendenza all’emorragia tra chi soffre di malattia di Gaucher
Un team israeliano ha trovato un’associazione tra livelli di fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) nel sangue periferico e tendenza all’emorragia nei pazienti con malattia di Gaucher. Lo studio, pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, è stato guidato da David Azoulay del Galilee Medical…
LeggiLisosfingomielina e lisosfingomielina-509 per lo screening di ASMD
La misurazione di lisosfingolipidi nei campioni di sangue secco è uno strumento valido per la diagnosi di deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) e la lisosfingomielina (LysoSM) può essere utile, in particolare, per la diagnosi differenziale di malattia di Niemann-Pick di tipo C. È la…
LeggiMalattia di Pompe: caratteristiche fetali potrebbero aiutare nella diagnosi precoce
Attraverso ecografie condotte al secondo e terzo trimestre di gravidanza potrebbero emergere caratteristiche di malattia di Pompe a insorgenza precoce. In particolare, un feto con la bocca aperta nel secondo trimestre e con cardiomiopatia ipertrofica nel terzo trimestre potrebbe essere affetto dalla malattia rara.…
LeggiSoftware riconoscimento facciale aiuta diagnosi di malattie da accumulo lisosomiale
L’uso di software per il riconoscimento facciale è stato applicato con successo a malattie rare da accumulo lisosomiale quali malattia di Gaucher, mucopolisaccaridosi IV e malattia di Fabry, uno strumento che potrebbe aiutare a ridurre i tempi di diagnosi per i pazienti con queste…
LeggiArtrite gottosa: la terapia dell’acqua fredda migliora la qualità della vita
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato nel 2022 su Biological research for nursing dal quale si evince che la terapia riduce il dolore, lo stress, l’ansia e la depressione e…
LeggiTumore al seno: con la formulazione sottocutanea la terapia dura pochi minuti
Le pazienti con tumore al seno HER2-positivo possono ora disporre anche in Italia di una nuova opzione terapeutica che consente di diminuire significativamente le tempistiche di somministrazione delle cure, grazie ad una nuova formulazione sottocutenea. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha infatti approvato la…
LeggiArtrosi della caviglia: rischi e benefici delle tecniche chirurgiche
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero dei trattamenti chirurgici disponibili per la patologia: la sostituzione totale della caviglia (TAR) e la fusione della caviglia (AF). L’obiettivo dello studio era quello…
LeggiAgopuntura per l’artrite reumatoide: scarsi i risultati
L’artrite reumatoide è l’artrite infiammatoria più comune al mondo. A causa del dolore cronico, i pazienti, a volte, ricorrono a terapie complementari, tra cui l’agopuntura. Purtroppo, però, da uno studio condotto in Turchia e pubblicato nel 2018 su Clinical rehabilitation è emerso che i…
LeggiArtrosi e intelligenza artificiale
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. Per questo, i ricercatori del Digital Health Intelligence Laboratory dell’Università di Jyväskylä in Finlandia hanno sviluppato una rete neurale artificiale capace di generare immagini…
LeggiDiabete. La Sicilia amplia l’accesso gratuito ai sistemi di monitoraggio del glucosio con sensori
Con la Delibera dell’Assessorato della Salute n. 36715 “Dispositivi di monitoraggio del glucosio con sistema Flash Glucose Monitoring (FGM). Estensione delle indicazioni”, la Regione Siciliana ha deciso di ampliare l’accesso gratuito ai sistemi innovativi di automonitoraggio della glicemia. Per la prima volta in Italia…
LeggiZanubrutinib: trattamento per pazienti intolleranti a inibitori della BTK
Zanubrutinib, un trattamento sicuro e fattibile per i pazienti con tumori maligni delle cellule B, potrebbe soddisfare quel bisogno insoddisfatto di coloro che mostrano intolleranza a ibrutinib o acalabrutinib, secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Zanubrutinib è un inibitore della tirosina…
LeggiLinfoma di Hodgkin: brentuximab vedotin più nivolumab dopo HSCT
Dopo il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche (HSCT), il consolidamento con brentuximab vedotin nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario ad alto rischio ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo. In uno studio pubblicato dalla…
Leggi