La persistenza o la recidiva del linfoma a grandi cellule B dopo terapia con cellule Car-T anti CD19 è comune, ma i dati che guidano la gestione sono limitati. In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fluorouracile e chemioterapia dose-dense nel carcinoma mammario
I risultati di uno studio italiano pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology supportano il fatto che la chemioterapia adiuvante ottimale per le pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale ad alto rischio non dovrebbe includere il fluorouracile. Precedenti analisi dello studio GIM (Gruppo Italiano…
LeggiTumore al seno: variante di p53 coinvolta nella resistenza alle terapie
I ricercatori hanno identificato una proteina che, se presente in quantità elevate nei tumori del cancro al seno, è un indicatore del fatto che le terapie che danneggiano il Dna funzioneranno o meno. Questo lavoro, pubblicato dalla rivista Cell Death & Disease, potrebbe portare…
LeggiEsercizio fisico per ridurre gli effetti collaterali della radioterapia
La radioterapia è una componente importante del trattamento del cancro al seno, ma può portare all’affaticamento correlato al cancro e avere un impatto negativo sulla qualità della vita correlata alla salute delle pazienti, compreso il loro benessere emotivo, fisico e sociale. Una ricerca della…
LeggiMalattia mammaria benigna aumenta il rischio di cancro al seno a lungo termine
Il rischio di cancro al seno è quasi raddoppiato nelle donne a cui è stata diagnosticata una malattia mammaria benigna attraverso lo screening, secondo una ricerca presentata alla 13a Conferenza europea sul cancro al seno. Lo studio, condotto su oltre 700.000 donne spagnole che…
LeggiChirurgia del ginocchio: la strada da percorrere è la personalizzazione
Personalizzare l’approccio chirurgico negli interventi di sostituzione del ginocchio. È questa la strada da percorrere per rendere il Servizio sanitario nazionale più sostenibile e per andare incontro alle esigenze del paziente. Il tutto grazie all’innovazione tecnologica e al progresso scientifico. Ne è fermamente convita…
LeggiIdrossiurea per la prevenzione dell’ictus nei bambini con anemia falciforme
I ricercatori di Nigeria e Stati Uniti hanno testato l’ipotesi che l’idrossiurea orale fissa a dose moderata (20 mg/kg/giorno) per il trattamento iniziale della prevenzione secondaria dell’ictus determini una riduzione del rischio relativo di ictus o morte dell’80% rispetto all’idrossiurea orale fissa a basso…
LeggiCyDRi: un regime altamente efficace a bassa tossicità per l’emofilia A acquisita
L’emofilia A acquisita è una rara malattia emorragica autoimmune grave con morbilità e mortalità significative. Sebbene sia fondamentale per il controllo della malattia, non vi è consenso per il miglior regime immunosoppressivo. La maggior parte degli autori utilizza gli steroidi in prima linea, seguiti…
LeggiSanguinamento mestruale anomalo associato all’anticoagulazione dopo TEV
Dati preliminari ed esperienza clinica hanno suggerito un aumento del rischio di sanguinamento uterino anomalo nelle donne in età riproduttiva trattate con anticoagulanti, ma mancano dati solidi. Lo studio TEAM-VTE era uno studio prospettico multicentrico internazionale di coorte su donne di età compresa tra…
LeggiInterleuchina-22 e corticosteroidi sistemici come trattamento per la GVHD
La malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) è una delle principali cause di morbilità e mortalità in seguito a trapianto emopoietico allogenico. Nei modelli sperimentali, l’interleuchina-22 promuove la rigenerazione epiteliale e induce molecole antimicrobiche innate. I ricercatori del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center hanno condotto…
LeggiStudio americano fa luce sul decorso naturale dell’infezione da Covid-19 in gravidanza
Uno studio dell’Università dei Texas Southwestern (USA) condotto su oltre 1.300 donne in gravidanza con una diagnosi di COVID-19 ha trovato che solo una su dieci ha sviluppato una malattia moderata, grave o critica e che i sintomi e la gravità del COVID-19 sarebbero…
LeggiTumore della cervice: negli USA registrato aumento dell’incidenza tra le trentenni
Negli ultimi dieci anni c’è stato un aumento dell’incidenza dei tumori della cervice tra le trentenni. A riferirlo, sul Journal of the American Medical Association, è stato un gruppo di ricercatori della Medical University of South Carolina. Il tumore della cervice uterina è correlato…
LeggiMadri di figli piccoli o con più figli fanno meno attività fisica
Le madri di più figli o comunque con bambini piccoli fanno meno attività fisica da moderata a intensa. A evidenziarlo sono stati Rachel Simpson e colleghi del Medical Research Council Epidemiology Unit dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e altri centri di ricerca che…
Leggi