Nel periodo 2018-2019, è stato registrato a Sydney, Nuovo Galles del Sud, Australia, un focolaio epidemico di malattie causate dalla Nocardia. Le infezioni colpivano prevalentemente soggetti che avevano ricevuto un trapianto di cuore (HTR) ma non coloro che erano stati sottoposti a trapianto di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezioni da funghi e COVID-19: doppio dramma
I test diagnostici per le infezioni da funghi non sono standard e ciò rappresenta uno dei motivi per i quali il trattamento di queste malattie rimane difficile. Inoltre, a complicare ulteriormente l’adozione delle opportune terapie, gli strumenti a disposizione per la cura sono limitati…
LeggiCorrelazione tra flavonoidi, cancro colorettale e DNA batterico presente nel sangue
L’assunzione di flavonoidi con la dieta è stata correlata in modo inversamente proporzionale al rischio di comparsa del carcinoma del colon-retto (CRC) L’effetto di protezione esercitato da questa classe di sostanze, pigmenti largamente presenti nei vegetali, si manifesterebbe grazie al ruolo di mediazione esercitato…
LeggiEffetti clinici della immunonutrizione nelle pazienti con cancro ovarico
Uno stato di malnutrizione è tutt’altro che infrequente nelle donne affette da carcinoma ovarico (OC) e può determinare un impatto negativo sugli esiti successivi all’intervento chirurgico di resezione tumorale. Annamaria Ferrero e il suo team hanno condotto un’indagine con l’obiettivo di analizzare gli effetti…
LeggiCambiamenti su base nutrizionale del microbioma intestinale dopo trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (allo-HSCT) è un trattamento oncologico dagli effetti potenzialmente curativi per molte malattie neoplastiche, e anche di altra natura, ma è altresì correlato a un’elevata mortalità e morbilità (infezioni e malattia acuta del trapianto contro l’ospite, aGvHD) che…
LeggiResistina circolante: non correlata a un rischio aumentato di cancro del colon-retto
La resistina è una molecola di natura proteica coinvolta nell’infiammazione e, per questo motivo, potrebbe far parte dei meccanismi che provocano l’insorgenza del carcinoma del colon-retto (CRC). In effetti, le ricerche condotte su questa sostanza hanno rilevato che, nei malati di cancro colorettale, sono…
LeggiRuolo del microbioma presente nel cavo orale sotto il profilo oncogenetico
I tumori maligni continuano a rappresentare fonte di grandi preoccupazioni per la salute umana in tutto il mondo ad onta dell’intensa ricerca in corso da moltissimi anni. In particolare, soprattutto negli ultimi tempi, gli scienziati hanno rivolto la loro attenzione sul possibile ruolo svolto…
LeggiConsumo alimentare di proteine e salute orale nell’età avanzata: situazione attuale
Indipendentemente dall’età, la buona salute orale rappresenta una condizione essenziale per il mantenimento del benessere generale dell’organismo. Purtroppo, il suo declino rappresenta un fenomeno fisiologico legato all’invecchiamento come avviene in generale per tutto il corpo umano. È ormai assodato che esiste una correlazione biunivoca…
LeggiAsia meridionale: quali conoscenze della salute orale hanno i pazienti diabetici?
È noto che il diabete è associato a un rischio maggiore per la salute orale. Un team di esperti ha condotto una revisione per riassumere lo stato attuale delle conoscenze e dei comportamenti riguardanti la salute orale dei pazienti diabetici che vivono nelle Nazioni…
LeggiInfezioni di origine dentale e complicanze cerebrali: indagine sistematica
Talvolta le infezioni localizzate ai denti possono diffondersi a distanza, seguendo diverse vie, e aggiungere regioni anatomiche distanti, come ad esempio il cervello. Gli ascessi cerebrali si verificano con un’incidenza di 0,3-1,3 / 100.000 abitanti ma si ritiene che solamente il 2-5% di questi…
LeggiSud-est del Senegal: prima epidemia di epatite E
La corsa all’oro in atto nella regione di Kedougou, in Senegal, ha provocato un massiccio afflusso di persone, provenienti anche da altre nazioni africane, che si sono arrangiate a vivere in piccoli villaggi spesso sprovvisti di impianti igienici sufficienti e di mezzi adeguati di…
LeggiSteatosi ed epatite cronica B: correlazione con alterazioni metaboliche
Sia la steatosi che l’epatite cronica B (CHB) rappresentano le cause più importanti di comparsa di patologie croniche del fegato e delle importanti complicazioni ad esse associate. La steatosi epatica è una condizione patologica piuttosto comune che interessa più del 25% della popolazione mondiale…
LeggiAumentano in tutto il mondo i casi di epatite acuta idiopatica nei bambini
Il numero di bambini colpiti in tutto il mondo da epatite acuta di origine sconosciuta, AHUA, ha avuto un drammatico incremento raggiungendo i 1.115 casi alla data del 26 agosto 2022 e sono complessivamente 35 le nazioni coinvolte, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione Mondiale della…
Leggi