I batteri sono ritenuti da sempre responsabili delle malattie infettive e come tali sono stati oggetto di studio fino a qualche tempo fa. Tuttavia, in considerazione dell’alto numero di questi microrganismi presenti sul nostro pianeta, solo un insieme relativamente modesto di questi agenti potenzialmente…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prevedere la malignità di noduli polmonari: lo studio in Portogallo
La scoperta di noduli polmonari isolati pone sempre il quesito diagnostico di stabilire se si tratta di formazioni benigne oppure maligne e per questo scopo è indispensabile avere a disposizione strumenti precisi. Un team di ricerca ha svolto uno studio in Portogallo con l’obiettivo…
LeggiNabilone per alleviare i sintomi in bambini con dolore cronico grave
Secondo uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Pain, un trattamento aggiuntivo con nabilone è stato in grado di migliorare i sintomi del dolore in un sottogruppo di pazienti pediatrici con dolore cronico. “La prevalenza del dolore cronico nei bambini e negli adolescenti è…
LeggiLombalgia cronica per sindrome faccette articolari: difficile gestire il dolore non chirurgicamente
La sindrome delle faccette articolari (FJS) è una causa comune di lombalgia cronica, viene spesso gestita con diverse strategie, inclusi approcci minimamente invasivi non chirurgici come iniezioni intrarticolari di acido ialuronico, iniezioni intrarticolari di corticosteroidi, iniezioni intrarticolare di plasma ricco di piastrine, e denervazione…
LeggiCannabis per uso medico: dal 2012 al 2017 usati meno oppioidi dai pazienti con diagnosi di cancro
La legalizzazione della cannabis per uso medico implementata dal 2012 al 2017 è stata associata a un tasso inferiore di erogazione di oppioidi e di eventi ospedalieri correlati al dolore tra alcuni adulti che ricevevano cure per cancro di nuova diagnosi, secondo uno studio…
LeggiInterrompere gli oppioidi nella terapia del dolore aumenta il rischio di overdose
Uno studio pubblicato su PLOS Medicine suggerisce che l’interruzione della prescrizione di oppioidi sia associata a un aumento del rischio di overdose. “Il Canada e gli Stati Uniti hanno implementato linee guida per limitare la prescrizione di oppioidi per il dolore cronico nel tentativo…
LeggiDiabete: incidenza più alta nelle donne con fattori di rischio per la malattia e un OGTT normale in gravidanza
Secondo uno studio pubblicato sul Danish Medical Journal, l’incidenza del diabete è più alta nelle donne con vari fattori di rischio per la malattia e un test orale di tolleranza al glucosio precedentemente normale in gravidanza rispetto alla popolazione di base. “Abbiamo voluto condurre…
LeggiUn sonno disturbato può favorire l’insorgenza di diabete
Un nuovo studio, pubblicato su Science of Diabetes Self-Management and Care, mostra che un sonno disturbato può essere associato a fattori di rischio per il diabete di tipo 2. “Tutti sanno che il sonno è importante. Ma quando pensiamo al sonno, ci concentriamo principalmente…
LeggiI bambini diabetici hanno talvolta più problemi a scuola, ma la causa è sociale e non biologica
I bambini che vivono con il diabete di tipo 1 perdono in media nove mezze giornate scolastiche in più all’anno rispetto ai bambini senza questa condizione, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. In particolare, i bambini con diabete di tipo 1 con…
LeggiUn nuovo modello di assistenza può migliorare i risultati delle misure di qualità tra i pazienti diabetici
I ricercatori della Mayo Clinic hanno creato e implementato un modello, noto come Enhanced Primary Care Diabetes (EPCD), che sfrutta la cooperazione tra gli infermieri, i farmacisti e gli assistenti sociali per migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti con diabete, e hanno riferito di…
LeggiBiopsia durante gastroscopia di emergenza per sanguinamento di ulcera peptica: non aumenta rischi di risanguinamento
Secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of Gastroenterology, i pazienti con ulcera peptica sanguinante sottoposti a biopsia durante gastroscopia di emergenza non hanno mostrato un aumento del rischio di risanguinamento rispetto a quelli che non sono stati sottoposti al prelievo di tessuto. “Non…
LeggiErnie mediane e grave diastasi del retto: intervento mininvasivo offre buoni risultati
Negli uomini con grave diastasi del retto ed ernie mediane sintomatiche, la plicatura delle guaine del retto anteriore con posizionamento della rete onlay mostra un alto tasso di recidiva della diastasi nel follow-up a medio termine. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su…
LeggiGli interventi mininvasivi per la colite ulcerosa riducono il rischio di complicanze
Secondo uno studio pubblicato su Intestinal research, negli ultimi dieci anni si è avuta una tendenza al ribasso delle complicanze post-operatorie a breve termine tra i pazienti con colite ulcerosa trattati chirurgicamente in Cina, che potrebbe essere dovuta alla promozione di tecniche minimamente invasive…
Leggi