Uno studio recentemente pubblicato sull’European Journal of Dermatology evidenzia l’importanza di restare particolarmente all’erta per quanto riguarda le infezioni da herpes simplex nei pazienti con dermatite atopica (DA) e concomitante congiuntivite allergica. “I pazienti con dermatite atopica hanno un aumentato rischio di infezioni da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alcuni agenti sensibilizzanti interessano con più frequenza i pazienti con dermatite atopica
Dermatophagoides pteronyssinus, Dermatophagoides farinae, polline di betulla, epitelio di gatto e di scarafaggio sono gli aeroallergeni sensibilizzanti più frequenti nella dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato su Cytokine. “La dermatite atopica (DA), una malattia cutanea diffusa in tutto il mondo, è una malattia infiammatoria…
LeggiJAK inibitori: una sicurezza migliore rispetto alle terapie tradizionali
Gli inibitori della Janus chinasi, o JAK inibitori, fanno meglio, almeno per quanto riguarda la sicurezza, delle tradizionali terapie sistemiche per il trattamento della dermatite atopica, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Drugs in Dermatology. “I dermatologi che trattano la dermatite atopica sono…
LeggiIl microbioma di madri e figli è associato allo sviluppo di dermatite atopica nei bambini
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology, il microbioma intestinale delle coppie madre-figlio sembra essere associato allo sviluppo fisiopatologico della dermatite atopica pediatrica. “L’ipotesi del microbiota ha suggerito che lo sviluppo di malattie allergiche possa essere attribuito al microbioma intestinale delle coppie madre-figlio.…
LeggiSclerosi Multipla, dal PDTA di Agenas all’implementazione della presa in carico sul territorio. Al via cinque Regional Summit sulla governance della patologia
La scorsa primavera Agenas ha pubblicato un nuovo PDTA dedicato alla presa in carico dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Il documento, redatto grazie alla collaborazione di un gruppo di esperti di alta qualificazione, nasce con lo scopo concreto di porre la persona con SM al…
LeggiAsma grave: l’efficacia degli anticorpi monoclonali
Benralizumab, dupilumab, mepolizumab e reslizumab. Sono questi i nomi di alcuni degli anticorpi monoclonali utilizzati come trattamento per i pazienti con asma grave. Alcuni, infatti, possono trarre beneficio da queste terapie biologiche. Nel 2022 un gruppo di ricercatori ha pubblicato uno studio su Clinical and…
LeggiIl vaccino BCG parenterale induce macrofagi della memoria residenti nei polmoni
A parte l’immunità allenata indotta centralmente nel midollo osseo e nel sangue periferico mediante vaccinazione o infezione parenterale, l’evidenza indica che la memoria immunitaria innata residente nella mucosa può svilupparsi attraverso una via infiammatoria locale in seguito all’esposizione della mucosa. Tuttavia, non è chiaro…
LeggiAssociazione tra vaccino pneumococcico coniugato e ospedalizzazione per polmonite
In un articolo pubblicato dalla rivista JAMA Internal Medicine, i ricercatori hanno valutato l‘associazione dell’uso del vaccino pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13) con l’ospedalizzazione per polmonite negli anziani, in particolare quelli con condizioni mediche sottostanti. Lo studio di coorte ha analizzato i dati relativi alle…
LeggiVaccinazione contro il vaiolo e suscettibilità attuale e futura all’orthopoxvirus
Più di quattro decenni dopo l’eradicazione del vaiolo, l’epidemia di vaiolo delle scimmie del 2022 e l’aumento degli eventi di trasmissione di altri orthopoxvirus richiedono una maggiore comprensione della distribuzione globale della suscettibilità agli orthopoxvirus. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious…
LeggiVaccino antitifico coniugato in Malawi: valutazione di un negative test design
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lanct Global Health ha valutato l’opportunità di utilizzare un test-negative design (un metodo comunemente usato per stimare l’efficacia del vaccino che non è stato applicato ai vaccini contro il tifo a causa delle preoccupazioni sull’insensibilità dell’emocoltura) per valutare…
LeggiDisfunzione sessuale tra le donne con psoriasi: una meta-analisi
Tra le donne con psoriasi ci sarebbe un’alterazione significativa della funzionalità sessuale rispetto alle donne senza la malattia cutanea. È la conclusione cui è arrivato uno studio condotto da Syed Fazal Hussein Shah, dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e pubblicato sull’International Journal of…
LeggiAssociazione tra psoriasi e sarcoidosi: uno studio USA
I pazienti con psoriasi hanno bisogno di andare incontro a screening per lo sviluppo di nuovi sintomi cardiopolmonari per evidenziare l’eventuale manifestarsi di sarcoidosi. È la conclusione cui sono arrivati Michael Murphy e colleghi della Yale School of Medicine di New Haven, negli Stati…
LeggiPsoriasi: valutazione dello Skindex-16 correlato a punteggi clinici del medico
Tra il punteggio Skindex-16, sulla qualità di vita del paziente con psoriasi, e la valutazione del medico ci sarebbero rare differenze, anche se potrebbe esservi discordanza tra le persone con una pelle ‘pulita’ e una scarsa qualità di vita. A mostrarlo è uno studio…
Leggi