Anemia falciforme: una revisione globale del registro dei pazienti

L’anemia falciforme (SCD) è una delle malattie ereditarie più comuni. Una review pubblicata dalla rivista Future Medicine ha identificato e valutato le caratteristiche chiave del numero crescente di registri sull’anemia falciforme che riportano i dati dei pazienti. I registri sono stati individuati attraverso ricerche…

Leggi

BPCO: migliorare la salute dei polmoni con il canto

Il canto può avere benefici sulla qualità della vita (QoL), sul controllo respiratorio, sul benessere nella BPCO e anche sulla capacità di esercizio fisico. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato nel 2022 su “The European respiratory journal” condotto da un team di ricercatori danesi.…

Leggi

I pazienti asmatici soffrono di più di ansia

I pazienti colpiti da asma, spesso, soffrono anche di disturbi d’ansia. Un gruppo di ricercatori della University of Southampton nel Regno Unito, del Suzhou Guangji Hospital in Cina e dell’University of Cape Town in Sud Africa ha valutato l’associazione tra l’asma e l’ansia. L’obiettivo? Fornire…

Leggi

Associazione causale tra IBD e nefropatia IgA

Le malattie infiammatorie intestinali, quindi colite ulcerosa e malattia di Crohn, sono associate in modo causale al rischio di nefropatia IgA, mentre non ci sarebbero prove sufficiente sull’associazione inversa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Mofan Xiao e colleghi della…

Leggi

IBD: ruolo di una dieta ricca di vegetali delle crucifere

Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, sarebbe protettiva nei confronti dell’intestino, con benefici per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal…

Leggi

Malattia di Bowen: l’efficacia della terapia fotodinamica

Nel trattamento della malattia di Bowen la terapia fotodinamica può essere utilizzata con una migliore efficacia, minori recidive e migliori risultati estetici rispetto alla crioterapia e al 5-fluorouracile (5-FU). Lo hanno dimostrato un gruppo di scienziati della Zhejiang University e al First Hospital of…

Leggi

Fibroxantoma atipico: margini di escissione chirurgica

Il fibroxantoma atipico (AFX) rimosso con un margine di escissione periferico di almeno 2 cm ha minori probabilità di recidiva. I tumori più piccoli, di 1 cm o meno, possono essere trattati con un margine più conservativo. Lo ha evidenziato uno studio condotto dai…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025