La sindrome di Cotard è un raro disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da gravi deliri nichilistici, inclusa la convinzione di essere morto o di aver perso parti del corpo. In un articolo pubblicato dal giornale Rivista di Psichiatria, i ricercatori dell’Università di Torino e dell’Università di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un colesterolo HDL alto può essere legato a un aumento delle fratture negli anziani
Secondo un’analisi post hoc dello studio ASPREE, pubblicata su JAMA Cardiology, livelli più elevati di colesterolo HDL possono essere associati a un aumento del rischio di fratture negli anziani, indipendentemente da altri fattori di rischio. “I nostri risultati si aggiungono alle prove crescenti di…
LeggiIl colesterolo assunto tramite la dieta aumenta l’incidenza di diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases, esiste un’associazione dose-risposta positiva tra l’assunzione di colesterolo tramite l’alimentazione e l’incidenza di diabete di tipo 2, in particolare nei paesi occidentali. “Il colesterolo alimentare è un nutriente molto comune nella nostra vita quotidiana,…
LeggiIpercolesterolemia familiare: chi la eredita dalla madre ha un punteggio del calcio coronarico peggiore
Chi eredita dalla madre l’ipercolesterolemia familiare (FH) ha maggiori probabilità di soffrire di aterosclerosi coronarica subclinica rispetto a chi eredita la patologia dal padre, secondo uno studio pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology. “I nostri risultati suggeriscono che l’esposizione a livelli elevati di…
LeggiFare pratica di orticoltura e cucina coi bambini a scuola migliora il loro colesterolo LDL
Un intervento che ha coinvolto nutrizione, orticoltura e cucina, portato avanti nelle scuole statunitensi è stato associato a riduzioni di colesterolo LDL ed emoglobina glicata nei bambini, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open. “L’intervento Texas Sprouts ha coinvolto 16 scuole elementari in…
LeggiCarcinoma endometriale ad alto rischio: chirurgia mininvasiva non differisce per gli esiti rispetto a quella a cielo aperto
La chirurgia mininvasiva e la chirurgia a cielo aperto hanno una sopravvivenza libera da malattia e una sopravvivenza globale simili nelle pazienti con carcinoma endometriale ad alto rischio, secondo uno studio pubblicato su Obstetrics and Gynecology. “Abbiamo voluto confrontare i risultati tra chirurgia minimamente…
LeggiLa colectomia robotica permette una dimissione in giornata sicura
Dopo una colectomia robotica, la dimissione in giornata è fattibile e sicura in pazienti selezionati, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Surgery, nel quale viene illustrata l’evoluzione della pratica chirurgica verso la dimissione in giornata di routine, e vengono discussi i fattori critici…
LeggiChirurgia della mandibola: gli approcci minimamente invasivi sono sicuri ed efficaci
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto di patologie benigne, secondo uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery—Global Open. “I progressi della microchirurgia hanno portato ad approcci minimamente invasivi per…
LeggiBasare la dose di oppioidi sul dolore intraoperatorio migliora l’efficacia del trattamento per il dolore
Secondo una analisi aggregata di due studi clinici randomizzati, pubblicata su Frontiers in Pain Research, la somministrazione intraoperatoria di oppioidi basata sull’indice del livello di nocicezione, tramite l’uso di una tecnologia basata sull’apprendimento automatico, portato a una riduzione dei punteggi del dolore con meno…
LeggiIl dolore nei pazienti con malattia renale cronica viene troppo spesso gestito con i FANS
Nonostante le linee guida supportino un uso prudente dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) nel trattamento del dolore dei pazienti con malattia renale cronica, le prescrizioni per questi farmaci in tale popolazione sono piuttosto frequenti, secondo uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Kidney…
LeggiTumore al seno: il disagio per il dolore post intervento può essere migliorato dal supporto sociale
Secondo uno studio pubblicato su Pain Reports, il dolore acuto lieve e moderato e il disagio per tale situazione sono comuni dopo l’intervento chirurgico per cancro al seno, mentre i livelli di intensità del dolore subacuto sono bassi, e il supporto sociale può migliorare…
LeggiPsoriasi e artrite psoriasica: diversità nel microbioma della pelle rispetto alle persone sane
La diversità batterica nella pelle lesionata e non lesionata dei pazienti con psoriasi o con artrite psoriasica sarebbe significativamente più bassa rispetto ai controlli sani. A osservarlo è uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases. La ricerca si è basata su campioni…
LeggiRelazione tra psoriasi ed emicrania: uno studio case-control
Rispetto alle persone che non soffrono di psoriasi, i pazienti con la malattia cutanea sono predisposti a un significativamente più alto rischio di emicrania, in particolare emicrania con aura, e i pazienti con malattia più grave e quelli con artrite psoriasica hanno un marcatamente…
Leggi