Il polimorfismo genetico a livello del recettore della vitamina D (VDR), in particolare rs7975232 o Apal, è associato a suscettibilità alla psoriasi. Inoltre, i livelli sierici di vitamina D nei pazienti con psoriasi variano tra diversi genotipi Apal, con quelli più bassi che si…
LeggiArchivi: Medical Magazine
PROM e psoriasi: concetti di salute classificabili in cinque domini generali
I concetti di salute possono essere classificati in cinque domini tra le varie misure di patient-reported outcome (PROM), che valutano la qualità di vita correlata allo stato di salute. È quanto osservato da uno studio pubblicato su JAAD International da un team della Cleveland…
LeggiLupus: 4 pazienti su 10 soffrono di complicanze renali. Ora disponibile trattamento ad hoc
Se pensate che il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) coinvolga esclusivamente la pelle e le articolazioni, siete fuori strada. E forse bisogna ritornare alla definizione di Paracelso, che parlava del lupus come di “un lupo affamato che divora i tessuti”. Il LES, infatti, induce una…
LeggiIndurre un buon sonno tramite farmaci potrebbe migliorare il dolore cronico
Alcune prove, seppure di bassa qualità, indicano che la promozione farmacologica del sonno può ridurre l’intensità del dolore nelle popolazioni con dolore cronico. Questo è quanto riferisce una revisione della letteratura pubblicata su Pain Report. “Un sonno sregolato aumenta la sensibilità al dolore e…
LeggiUn nuovo punteggio valuta la complessità degli interventi alla radice aortica minimamente invasivi
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive e per aiutare nella pianificazione preoperatoria, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Surgery. “Volevamo valutare i predittori della complessità tecnica delle riparazioni…
LeggiChirurgia robotica. De Maria “Tempi maturi per renderla democratica”
Per tutte le tecnologie, soprattutto se complesse e costose, c’è bisogno di tempo affinché vengano utilizzate su larga scala. Così è anche per la chirurgia robotica, ma siamo arrivati al momento di renderla davvero “democratica”. In sintesi è questo il pensiero di Maurizio De…
LeggiDieta EAT-Lancet riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 indipendentemente dalla predisposizione genetica
Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con diversi rischi genetici, secondo uno studio pubblicato su Metabolism, e diretto da Shunming Zhang, della Lund University, Malmö, Svezia. “Nel 2019, la Commissione EAT-Lancet…
LeggiMalattia renale diabetica: microbiota intestinale possibile target di nuove terapie precoci
Per gestire meglio la malattia renale diabetica nuovi studi dovranno concentrarsi sul microbioma intestinale e sulla diagnosi precoce della malattia, secondo quanto riferisce una revisione della letteratura pubblicata su Life Sciences. La malattia renale diabetica (DKD) è una delle complicanze più comuni del diabete,…
LeggiLe terapie complesse per il diabete rendono difficile il controllo glicemico
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Pharmacists Association, deprescrivere, aumentare la copertura assicurativa e promuovere l’impegno nell’assistenza sanitaria può migliorare i valori dell’emoglobina glicata tra le popolazioni diabetiche svantaggiate che seguono regimi terapeutici complessi. “Il diabete mellito di tipo 2 e…
LeggiIl microbioma intestinale è legato alla presenza di diabete gestazionale
Nelle donne con diabete mellito gestazionale, il rimodellamento del microbioma intestinale con l’avanzare della gestazione è diverso rispetto alle donne senza diabete in gravidanza, e la fermentazione delle fibre alimentari contribuisce all’influenza del microbioma intestinale sulla regolazione glicemica gestazionale, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiMetronidazolo/tetraciclina o levofloxacina/amoxicillina: trattamenti di riferimento per l’eradicazione di Helicobacter pylori
I risultati di uno studio pubblicato su Medicina mostrano che Helicobacter pylori è più sensibile al trattamento con metronidazolo e tetraciclina o levofloxacina e amoxicillina. Pertanto, i medici dovrebbero fare riferimento a questi regimi per eradicarlo nei pazienti con ulcere gastriche e duodenali. “Abbiamo…
LeggiReflusso gastroesofageo: punto della situazione e nuove modalità di trattamento
Una revisione della letteratura pubblicata su Cureus ha raccolto il vasto spettro di modalità di trattamento per la malattia da reflusso gastroesofageo, evidenziando i metodi diagnostici più recenti, l’importanza delle modifiche dello stile di vita, le opzioni per la terapia medica e le tecniche…
LeggiUn nuovo punteggio prevede in maniera precisa la mortalità in caso di sanguinamento gastrointestinale
Il punteggio ABC, un nuovo strumento di punteggio con elevata precisione per il sanguinamento gastrointestinale superiore e inferiore, ha predetto la mortalità a 30 giorni meglio di altri punteggi, secondo uno studio pubblicato su Medicine. Tuttavia, è stato meno accurato nel predire il risanguinamento…
Leggi