I risultati di uno studio longitudinale canadese pubblicato nel 2023 su Respiratory medicine, evidenzia la necessità di interventi mirati per sostenere la salute mentale degli adulti anziani con asma. “Se si considera l’elevata comorbilità tra asma e depressione prima della pandemia, unita alla solitudine…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Asma nei bambini piccoli: corticosteroidi nebulizzati efficaci e ben tollerati
I corticosteroidi nebulizzati (NebCS) sono efficaci e ben tollerati nei bambini piccoli per la gestione dell’asma acuta e cronica. Questo è quanto è emerso da uno studio uscito nel 2020 su The journal of allergy and clinical immunology. Si tratta di una revisione sistematica condotta…
LeggiFattori di rischio genetici e stile di vita indipendentemente associati al rischio di IBD
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in età adulta. Inoltre, condurre uno stile di vita sano è associato a una riduzione di quasi il 50% del rischio di sviluppare malattia di…
LeggiNuovo biomarker infiammatorio per valutare gravità IBD
Un team dell’Universitair Medisch Centrum Groningen, in Olanda, ha identificato un nuovo biomarker che è in grado di riflettere la gravità dell’infiammazione intestinale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e potrebbe portare allo sviluppo di test da fare a casa per questi pazienti.…
LeggiModulare il microbiota può avere effetti benefici sulla malattia di Crohn
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Gastroenterology da un team guidato da Rachel Gowan dell’University Hospitals Cleveland Medical Center, in Ohio (USA). Il team…
LeggiMalattia di Crohn e colite ulcerosa: nessuna associazione con la malattia di Alzheimer
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo è uno studio condotto da Yinghao Xing e colleghi della Shengjing Hospital of Chine Medical University, in Cina. I risultati dello studio sono stati…
LeggiRegime a due dosi di vaccino contro l’epatite E nelle zone rurali del Bangladesh
Il virus dell’epatite E (HEV) è una delle principali cause di epatite virale acuta in tutto il mondo e contribuisce a una considerevole mortalità e morbilità materna e neonatale in molti paesi a basso reddito come il Bangladesh. Un regime a tre dosi di…
LeggiSomministrazione di PCV13 seguita da PPSV23 in adulti di età ≥ 65 anni naïve al vaccino
In un articolo pubblicato dalla rivista Vaccine i ricercatori riportano i risultati di uno studio in aperto per confrontare la sicurezza e l’immunogenicità di una somministrazione sequenziale di vaccino pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13) seguito da vaccino pneumococcico polisaccaridico 23-valente (PPSV23) tra un intervallo di…
LeggiCovid: risposta anticorpale nel latte materno dopo la vaccinazione
Il latte materno contiene anticorpi specifici per Sars-CoV-2 dopo la vaccinazione contro il Covid-19, ma questi anticorpi diminuiscono diversi mesi dopo la vaccinazione. In uno studio prospettico di follow-up, i ricercatori hanno studiato la risposta anticorpale longitudinale specifica per SARS-CoV-2 nel latte umano di…
LeggiEfficacia e sicurezza dei vaccini a mRna nei bambini tra 5 e 11 anni
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata dalla rivista JAMA Pediatrics, mostra che i vaccini a mRna contro il Covid-19 è efficace nella prevenzione dell’infezione da Sars-CoV-2 e delle gravi malattie correlate a Covid-19 nei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni. La…
LeggiL’intelligenza artificiale che ci rende più empatici
L’empatia è un requisito fondamentale per intraprendere conversazioni di supporto sulla salute mentale. Questa abilità può però essere difficile da imparare, soprattutto nel momento in cui una persona condivide qualcosa di difficile. Un team guidato da ricercatori dell’Università di Washington ha studiato come l’intelligenza…
LeggiImpatto epigenetico di un programma per giovani con esperienze infantili avverse
Le esperienze infantili avverse ( abuso, abbandono, disfunzioni domestiche) rappresentano un potenziale fattore di rischio per un’ampia gamma di malattie di lunga durata e un’aspettativa di vita più breve. Recentemente i ricercatori del Center for Healthy Minds (University of Wisconsin-Madison) hanno descritto un programma…
LeggiCaratteristiche psicologiche nei casi di omicidio della partner femminile
L’omicidio della partner femminile seguito dal suicidio dell’autore (Intimate Female Partner Homicide Suicide – IFPHS) è un fenomeno in crescita, ma i suoi aspetti psicosociali e psicopatologici non sono stati ancora approfonditi. In uno studio italiano pubblicato dalla Rivista di Psichiatria, i ricercatori hanno…
Leggi