Il carico di ipertensione accumulato è associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale incidente nei pazienti con diabete, secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology. “I pazienti con diabete mellito hanno un aumentato rischio di fibrillazione atriale incidente. L’effetto del carico di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Virus Usutu nel continente europeo, aspetti e considerazioni generali
Il virus Usutu (USUV) è un flavivirus neurotropo che viene trasmesso dalle zanzare. Scoperto per la prima volta nel 1959 in Sudafrica, questo agente microbico si è diffuso negli ultimi vent’anni anche nel continente europeo. USUV segue un ciclo enzootico che coinvolge zanzare e…
LeggiStati Uniti: genitori afroamericani e ostacoli alla salute orale dei figli autistici
Negli Stati Uniti, le disparità delle cure per la salute orale che persistono maggiormente riguardano i bambini appartenenti a gruppi razziali ed etnici minoritari che hanno ricevuto diagnosi di autismo. Dominique H Como e i suoi collaboratori hanno effettuato una ricerca con il proposito…
LeggiGonartrosi: efficacia e sicurezza della combo glucosamina più condroitina
Nel trattamento della gonartrosi è pratica comune utilizzare la combo glucosamina più condroitina. Per valutare l’importanza clinica di questa combinazione, degli studiosi cinesi l’hanno confrontata con altre terapie farmacologiche utilizzate nella pratica clinica. Lo studio pubblicato nel 2023 su “Archives of orthopaedic and trauma…
LeggiOsteoartrite: l’effetto protettivo degli estrogeni
Gli estrogeni (ER) possono esercitare effetti positivi di vario grado sull’osteoartrite (OA) e migliorare efficacemente il processo patologico della malattia. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Alternative therapies in health and medicine nel 2023. Il team ha condotto una revisione sistematica e una…
LeggiL’uso della mHealth nella gestione dell’artrosi
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia mHealth può essere più efficace nel migliorare il dolore, la funzione fisica e la qualità di vita delle persone affette da OA. Un gruppo…
LeggiSalute orale scadente e conseguenze gravi da COVID-19 nei malati ricoverati in ospedale
La maggior parte dei fattori di rischio più comuni per gli esiti gravi della malattia causata dal coronavirus SARS-CoV-2, COVID-19, sono correlati alla scarsa salute orale, alla perdita di denti e alla parodontite, e ciò ha suggerito una possibile relazione tra salute orale e…
LeggiGestione della salute orale nel diabete gestazionale e di tipo 2: revisione degli interventi
La salute orale rappresenta un aspetto critico nel trattamento del diabete gestazionale, patologia contrassegnata da alti livelli di glucosio nel sangue durante la gravidanza, la cui gestione è sovrapponibile a quella messa in atto per la cura del diabete di tipo 2 e costituita…
LeggiEpatite autoimmune: utilità dei biomarcatori non invasivi nella diagnosi e nella gestione della malattia
L’epatite autoimmune (AIH) è una malattia rara, di eziologia non chiara e caratterizzata dalla perdita di auto-tolleranza, che può portare a lesioni epatiche, cirrosi e insufficienza epatica acuta. Il trattamento di prima linea comprende l’utilizzo di corticosteroidi sistemici, budesonide e azatioprina, farmaci nei confronti…
LeggiDonatori HCV positivi e trapianti di cuore
Esiste al momento una significativa scarsità di donatori per il trapianto di cuore (HT) poiché la prevalenza di pazienti con insufficienza cardiaca refrattaria in fase terminale sta aumentando in modo eccezionale. Con la scoperta di efficaci farmaci antivirali ad azione diretta, e dopo aver…
LeggiEpatite acuta pediatrica criptogenetica
L’epatite acuta è sempre stata un problema di salute pubblica, ma i recenti casi segnalati in varie parti del mondo hanno attirato un’attenzione particolare. L’improvviso aumento degli episodi di epatite acuta ha coinvolto soprattutto la popolazione pediatrica di circa 35 Paesi a livello globale,…
LeggiVirus dell’epatite E: aspetti biologici e molecolari
Il virus dell’epatite E (HEV) è l’agente responsabile di un elevato numero di infiammazioni acute del fegato a livello mondiale. L’epatite E è una malattia zoonotica trasmessa per via enterica che provoca vaste epidemie di origine idrica nei Paesi in via di sviluppo e…
LeggiRassegna degli aspetti clinici del pegivirus umano
Il pegivirus umano (HPgV-1), precedentemente noto come GB virus C (GBV-C) o virus dell’epatite G (HGV), è un agente virale a singolo filamento RNA appartenente al genere Pegivirus della famiglia Flaviviridae. Si trasmette attraverso il sangue e/o prodotti ematici contaminati, lesioni percutanee (PI), trasmissione…
Leggi