Gonartrosi: efficacia e sicurezza della combo glucosamina più condroitina

Nel trattamento della gonartrosi è pratica comune utilizzare la combo glucosamina più condroitina. Per valutare l’importanza clinica di questa combinazione, degli studiosi cinesi l’hanno confrontata con altre terapie farmacologiche utilizzate nella pratica clinica. Lo studio pubblicato nel 2023 su “Archives of orthopaedic and trauma…

Leggi

Osteoartrite: l’effetto protettivo degli estrogeni

Gli estrogeni (ER) possono esercitare effetti positivi di vario grado sull’osteoartrite (OA) e migliorare efficacemente il processo patologico della malattia. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Alternative therapies in health and medicine nel 2023. Il team ha condotto una revisione sistematica e una…

Leggi

L’uso della mHealth nella gestione dell’artrosi

La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia mHealth può essere più efficace nel migliorare il dolore, la funzione fisica e la qualità di vita delle persone affette da OA. Un gruppo…

Leggi

Donatori HCV positivi e trapianti di cuore

Esiste al momento una significativa scarsità di donatori per il trapianto di cuore (HT) poiché la prevalenza di pazienti con insufficienza cardiaca refrattaria in fase terminale sta aumentando in modo eccezionale. Con la scoperta di efficaci farmaci antivirali ad azione diretta, e dopo aver…

Leggi

Epatite acuta pediatrica criptogenetica

L’epatite acuta è sempre stata un problema di salute pubblica, ma i recenti casi segnalati in varie parti del mondo hanno attirato un’attenzione particolare. L’improvviso aumento degli episodi di epatite acuta ha coinvolto soprattutto la popolazione pediatrica di circa 35 Paesi a livello globale,…

Leggi

Virus dell’epatite E: aspetti biologici e molecolari

Il virus dell’epatite E (HEV) è l’agente responsabile di un elevato numero di infiammazioni acute del fegato a livello mondiale. L’epatite E è una malattia zoonotica trasmessa per via enterica che provoca vaste epidemie di origine idrica nei Paesi in via di sviluppo e…

Leggi

Rassegna degli aspetti clinici del pegivirus umano

Il pegivirus umano (HPgV-1), precedentemente noto come GB virus C (GBV-C) o virus dell’epatite G (HGV), è un agente virale a singolo filamento RNA appartenente al genere Pegivirus della famiglia Flaviviridae. Si trasmette attraverso il sangue e/o prodotti ematici contaminati, lesioni percutanee (PI), trasmissione…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025