Il melanoma a “balloon cell” (BCM) è la variante istologica più rara del melanoma maligno. Rappresenta circa lo 0,15% dei sottotipi. È composto prevalentemente di grandi melanociti vescicolati privi di pigmentazione. Un gruppo di studiosi della University of South Florida Morsani College of Medicine…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Melanoma avanzato, uno studio dimostra la sequenza ottimale dei trattamenti
Uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of clinical oncology ha dimostrato che l’immunoterapia dovrebbe precedere la terapia mirata come trattamento di prima linea per i pazienti con melanoma metastatico BRAFV600 mutato. L’obiettivo degli autori era quello di determinare la sequenza di trattamento ottimale…
LeggiVitamina D e carcinoma basocellulare: una revisione sistematica
Tra i 15 e i 30 ng/mL. È questa la quantità di vitamina D che potrebbe aiutare a contrastare lo sviluppo di un carcinoma basocellulare (BCC). Il risultato è stato pubblicato in uno studio pubblicato su Cureus nel 2022. Gli autori della revisione sistematica…
LeggiCancro al seno: differenze nel trattamento tra i 69 e i 70 anni
L’euristica basata sull’età può portare a grandi differenze nel trattamento del cancro al seno sulla base di piccole differenze nell’età cronologica, secondo una nuova analisi di oltre 500.000 cartelle cliniche. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista pubblicato sull’International Journal of Radiation Oncology•Biology•Physics. La…
LeggiScreening supplementare del cancro al seno nelle donne con seni densi
Rispetto ad altri comuni metodi di screening supplementari, la risonanza magnetica mammaria è risultata superiore nel rilevare il cancro al seno nelle donne con seno denso, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Radiology. Lo screening mammografico rileva efficacemente fino al 98% del cancro nei…
LeggiEfficacia dell’irradiazione parziale accelerata della mammella
Le tecniche postoperatorie di irradiazione parziale accelerata del seno che utilizzano la brachiterapia multicatetere dopo chirurgia conservativa del seno in pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale sono una valida alternativa all’irradiazione dell’intero seno in termini di efficacia del trattamento e sono associate a…
LeggiNei bambini e ragazzi con un cuore trapiantato spesso l’ipertensione mascherata non viene riconosciuta
L’ipertensione mascherata, in particolare nella forma notturna isolata, è poco riconosciuta nei pazienti pediatrici destinatari di trapianto di cuore, e il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa ha un ruolo nella loro assistenza a lungo termine. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Pediatric…
LeggiInnovazione tecnologica nel diabete: le 11 raccomandazioni degli esperti per “rivoluzionare” la presa in carico sul territorio
Le nuove tecnologie consentono la valorizzazione della relazione medico – paziente, il superamento delle dinamiche e dei fattori che limitano l’accettazione della malattia, l’abbattimento della frammentazione di esami e visite specialistiche, lo snellimento delle liste di attesa nonché la riduzione dei costi diretti e…
LeggiDeclino della funzione fisica nelle donne con cancro
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology i ricercatori hanno esaminato le traiettorie della funzione fisica un decennio prima e dopo la diagnosi del cancro tra i sopravvissuti più anziani e i controlli senza cancro, analizzano anche il sottogruppo di pazienti composto da…
LeggiImpatto dei sintomi mestruali sulla produttività a livello lavorativo
I sintomi mestruali riducono la produttività al lavoro di molte donne americane, con il 45,2% che riferisce che i sintomi richiedono di dover prendere giorni al lavoro. A mostrarlo sono i risultati raccolti dall’indagine UVA Health, che hanno evidenziato anche l’utilità di un’applicazione digitale…
LeggiEmicrania associata ad aumentato rischio di complicanze della gravidanza
Un team del Brigham and Women’s Hospital ha analizzato dati da migliaia di donne raccolti dal Nurses’ Health Study II per valutare la relazione tra emicrania e complicanze in gravidanza, evidenziando che chi soffre di mal di testa è più a rischio di preeclampsia,…
LeggiFumo in gravidanza: tassi diminuiti di un terzo dal 2016 al 2021
La percentuale di donne che fuma in gravidanza, negli USA, è passata dal 7,2% del 2016 al 4,6% nel 2021, un calo di circa un terzo. A mostrarlo sono gli ultimi dati raccolti dal National Center for Health Statistics (NCHS), dei CDC americani. Il…
LeggiIl particolato fine modifica l’effetto dell’attività fisica sull’ipertensione
L’attività fisica in presenza di elevati valori di particolato fine (PM2,5) ha meno effetti benefici sull’ipertensione, secondo uno studio pubblicato su Environmental Science and Pollution Research (International). “Il compromesso tra gli effetti potenzialmente dannosi del particolato fine e i benefici dell’attività fisica non è…
Leggi