La durata ottimale della tromboprofilassi nei pazienti sottoposti a resezione di un tumore polmonare primario non è nota. Jason Cho e i suoi colleghi hanno effettuato uno studio con l’obiettivo di valutare l’incidenza di emboli polmonari e di tromboembolismo venoso nei pazienti sottoposti a…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diagnosi e cura delle metastasi cerebrali secondarie a carcinoma polmonare a piccole cellule
Il carcinoma polmonare (LC) è una delle forme neoplastiche più aggressive e si classifica a livello mondiale tra i primi tre tumori maligni in termini di incidenza e di mortalità. Secondo gli ultimi dati epidemiologici globali, diffusi dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro…
LeggiAspetti e problematiche della chirurgia per i tumori neuroendocrini del polmone
I NET di alto grado rappresentano la maggior parte dei tumori neuroendocrini del polmone, e, in particolare, LCNEC e SCLC costituiscono rispettivamente il 2-3% e il 15-20% di tutte le forme tumorali che possono colpire l’organo. Queste neoplasie sono caratterizzate da comportamento, condizioni cliniche…
LeggiTumore maligno dell’utero a cellule epitelioidi perivascolari (PEComa): case report
Il tumore perivascolare a cellule epitelioidi (PEComa) dell’utero è un raro tipo di tumore mesenchimale. I casi di PEComi uterini descritti in letteratura sono generalmente benigni mentre quelli maligni, con comportamento aggressivo, sembrano essere meno comuni. Un’equipe di ricercatori ha riportato il caso di…
LeggiTrattamento del cancro della prostata: le cellule staminali possono essere un bersaglio terapeutico?
Le cellule staminali tumorali (CSC) e quelle in uno stato simile alle cellule staminali tumorali (CSCL) si sono dimostrate responsabili dell’origine, della crescita e della recidiva del tumore della prostata (PCa) e anche di altri tipi di cancro. Pertanto, sono in corso di sviluppo…
LeggiNuove informazioni relative ai danni causati dal Covid al sistema riproduttivo maschile
L’incidenza e la gravità della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) presentano significative differenze di genere e, infatti, gli uomini hanno maggiori probabilità di contrarre la sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) rispetto alle donne di pari età. Il virus utilizza i recettori…
LeggiImpiego nell’uomo di uretra artificiale come sostituto funzionale
I pazienti urologici possono essere colpiti da patologie che richiedono un intervento chirurgico per ristabilire le normali funzioni. La mancanza di tessuti autologhi utili per ricostruire l’uretra ha obbligato i medici a cercare nuove soluzioni come, ad esempio, l’ingegneria tissutale. Per raggiungere lo scopo,…
LeggiCancro colorettale e predisposizione genetica
I tumori maligni rappresentano una delle cause di morte più comune a livello mondiale e una spiccata predisposizione nei confronti delle neoplasie maligne la si osserva generalmente solo nel cancro del colon-retto (5% dei casi) e nel cancro della mammella (2% dei casi). Risulta…
LeggiRiproposizione di farmaci già approvati contro diverse malattie per la cura del cancro gastrico
Il cancro gastrico (GC) è una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Nel 2020 è risultato il quinto tumore più diffuso a livello globale e la quarta causa di decesso per neoplasie maligne. L’elevato tasso di mortalità è associato alla mancanza…
LeggiImpatto della cachessia nei tumori del tratto gastrointestinale superiore
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nell’ambito della gestione del cancro esofago-gastrico. Sebbene la prognosi storicamente infausta associata a queste malattie sia migliorata, i risultati rimangono tuttavia molto scarsi e, in particolare, la cachessia secondaria alla neoplasia maligna rappresenta un fattore spesso…
LeggiTumori gastrointestinali e relazioni con le cellule interstiziali di Cajal
Le cellule interstiziali di Cajal (ICC) rappresentano un sistema particolare costituito da elementi cellulari peculiari descritti per la prima volta dal neuroanatomista S. Ramon y Cajal. Attualmente le ICC, diventate un argomento affascinante per gli scienziati, suscitano molto interesse e, di conseguenza, esiste in…
LeggiSalute orale buona, rischio minore di tromboembolie venose: lo studio di coorte su scala nazionale in Corea del Sud
La salute orale è associata a diverse malattie, in particolare a quelle cardiovascolari, attraverso meccanismi infiammatori e trombotici sistemici. Jung-Hyun Park e i suoi colleghi hanno condotto in Corea del Sud uno studio di coorte a livello nazionale con l’obiettivo di indagare la possibile…
LeggiInfezioni da citomegalovirus nei soggetti trapiantati: approvati nuovi strumenti di trattamento
Non può essere sottovalutato l’onere che il citomegalovirus (CMV) comporta per i riceventi di trapianti emopoietici e di organi solidi. Valganciclovir e ganciclovir sono stati utilizzati con successo per la prevenzione e il trattamento delle infezioni da CMV anche se presentano gravi effetti collaterali…
Leggi