Car-T anti-BCMA nei disturbi dello spettro della neuromielite ottica

La terapia con cellule Car-T che prende di mira l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) ha grandi potenzialità nelle malattie autoimmuni e potrebbe essere una nuova terapia per il disturbo dello spettro della neuromielite ottica recidivante/refrattaria (NMOSD). Attualmente presso il Tongji Hospital, in…

Leggi

Un’ancora molecolare migliora le prestazioni di Car-T e Car-NK

L’aggiunta di un’ “ancora” molecolare alla proteina che riconosce il cancro nelle immunoterapie cellulari può rendere i trattamenti significativamente più efficaci. Gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital hanno scoperto che le cellule immunitarie con la proteina ancorata riuscivano a uccidere in modo…

Leggi

Car-T: in assenza di LCK le prestazioni terapeutiche migliorano

Per ridurre i costi di produzione e aumentare l’accessibilità della terapia con cellule Car-T, i ricercatori stanno cercando di sviluppare Car-T a partire dal sangue circolante dei donatori o dal cordone ombelicale. Nelle Car-T sono presenti proteine di segnalazione cellulare come CD28 e la…

Leggi

Neoplasie mieloidi: NGS per il rilevamento di aberrazioni di Dna e Rna

L’identificazione delle alterazioni genetiche ricorrenti nelle neoplasie mieloidi ha migliorato la diagnosi e ampliato i trattamenti mirati disponibili per i pazienti. Tuttavia, l’inizio del trattamento può essere ritardato dai tempi di risposta variabili e lunghi dei test per queste alterazioni. In uno studio pubblicato…

Leggi

BAF promuove la riattivazione dei gamma herpes virus dalla latenza

I virus dell’herpes associato al sarcoma di Kaposi (KSHV) e dell’Epstein-Barr (EBV) sono stati collegati a diversi tipi di cancro. Gli scienziati della UNC School of Medicine hanno scoperto che questi virus utilizzano una proteina umana chiamata fattore 1 di barriera all’autointegrazione, o BAF,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025