La terapia con cellule Car-T che prende di mira l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) ha grandi potenzialità nelle malattie autoimmuni e potrebbe essere una nuova terapia per il disturbo dello spettro della neuromielite ottica recidivante/refrattaria (NMOSD). Attualmente presso il Tongji Hospital, in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Mielome multiplo: cilta-cel in pazienti dopo altri agenti mirati al BCMA
Le terapie mirate all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA), inclusi gli anticorpi bispecifici (BsAbs) e i coniugati anticorpo-farmaco (ADC), sono trattamenti promettenti per il mieloma multiplo (MM), ma la malattia può progredire dopo il loro uso. CARTITUDE-2 è uno studio multicoorte di fase…
LeggiUn’ancora molecolare migliora le prestazioni di Car-T e Car-NK
L’aggiunta di un’ “ancora” molecolare alla proteina che riconosce il cancro nelle immunoterapie cellulari può rendere i trattamenti significativamente più efficaci. Gli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital hanno scoperto che le cellule immunitarie con la proteina ancorata riuscivano a uccidere in modo…
LeggiCar-T: in assenza di LCK le prestazioni terapeutiche migliorano
Per ridurre i costi di produzione e aumentare l’accessibilità della terapia con cellule Car-T, i ricercatori stanno cercando di sviluppare Car-T a partire dal sangue circolante dei donatori o dal cordone ombelicale. Nelle Car-T sono presenti proteine di segnalazione cellulare come CD28 e la…
LeggiSclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiNeoplasie mieloidi: NGS per il rilevamento di aberrazioni di Dna e Rna
L’identificazione delle alterazioni genetiche ricorrenti nelle neoplasie mieloidi ha migliorato la diagnosi e ampliato i trattamenti mirati disponibili per i pazienti. Tuttavia, l’inizio del trattamento può essere ritardato dai tempi di risposta variabili e lunghi dei test per queste alterazioni. In uno studio pubblicato…
LeggiBAF promuove la riattivazione dei gamma herpes virus dalla latenza
I virus dell’herpes associato al sarcoma di Kaposi (KSHV) e dell’Epstein-Barr (EBV) sono stati collegati a diversi tipi di cancro. Gli scienziati della UNC School of Medicine hanno scoperto che questi virus utilizzano una proteina umana chiamata fattore 1 di barriera all’autointegrazione, o BAF,…
LeggiArtrite reumatoide: risultati del trattamento con baricitinib a 3 anni
Baricitinib, un inibitore orale, selettivo e reversibile delle Janus chinasi 1 e 2 approvato per il trattamento di adulti con artrite reumatoide attiva, ha dimostrato efficacia e sicurezza nei pazienti affetti dalla patologia. Il farmaco somministrato alla dose di 4 mg una volta al…
LeggiImpatto del consumo di frutta a guscio e semi su diverse malattie, anche oncologiche
Il consumo di frutta a guscio e semi è associato a una serie di risultati sulla salute. Un’indagine eseguita da un gruppo di esperti ha riassunto le evidenze più significative dell’impatto sulla salute derivante dall’assunzione alimentare di questi prodotti per fornire raccomandazioni ottimali. L’obiettivo…
LeggiPercorso CanEAT: progetto di nutrizione oncologica in collaborazione tra operatori sanitari e pazienti
In ambito oncologico, esistono poche risorse pratiche per guidare l’assistenza nutrizionale ottimale per i pazienti, i caregiver e gli operatori sanitari (HP). Un’equipe di ricercatori ha svolto uno studio con la finalità di co-progettare con i consumatori e gli operatori sanitari un percorso di…
LeggiSarcoma retroperitoneale: utili strategie nutrizionali per migliorare le conseguenze post-chirurgia
Il sarcoma retroperitoneale (RPS) è una malattia rara caratterizzata da oltre 100 tipi istologici e rappresenta il 10-15% di tutti i sarcomi dei tessuti molli. A causa della rarità della malattia, i centri specializzati nel trattamento dei sarcomi in Europa e Nord America hanno…
LeggiTerapia del cancro dell’esofago: vantaggi dei mezzi di valutazione dell’infiammazione e della nutrizione
Nella classifica dei tumori maligni, quello dell’esofago occupa l’ottavo posto e rappresenta la sesta causa di morte per neoplasie maligne in tutto il mondo. La resezione chirurgica e il trattamento adiuvante perioperatorio costituiscono la terapia standard per il cancro esofageo operabile. Sebbene il tasso…
LeggiPapillomavirus umani e tumori della testa e del collo: obiettivo prevenzione e diagnosi precoce
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è il sesto tumore più diffuso al mondo e si sta registrando una tendenza all’aumento della sua incidenza. Il consumo di alcol, il fumo e le infezioni virali ad alto rischio per la…
Leggi