Poiché l’uso di PARP inibitori nella gestione del carcinoma ovarico epiteliale durante tutto il ciclo di vita del trattamento è sempre più comune, è necessario sviluppare dei test funzionali, complementari ai test genomici, per studiare la sensibilità e la resistenza ai PARPi. In uno…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’inibizione di SIK2 migliora l’attività dei PARPi nel tumore ovarico
I ricercatori di diversi centri in Inghilterra e negli Stati Uniti hanno scoperto che due inibitori della chinasi 2 (SIK2) inducibili dal sale, ARN3236 e ARN3261, sono in grado di ridurre le funzioni di riparazione della rottura del doppio filamento del Dna. Questi inibitori,…
LeggiSmall molecule che cambiano il panorama del tumore ovarico
Il carcinoma ovarico è uno dei tumori ginecologici più letali, tuttavia, di recente, l’uso di nuove small molecule ha permesso una gestione più efficace delle pazienti con carcinoma ovarico. In una revisione pubblicata dalla rivista Expert Opinion on Pharmacotherapy, dei clinici italiani hanno analizzato…
LeggiRecidiva del diabete dopo la gastrectomia a manica: ecco quali fattori la favoriscono
Secondo uno studio pubblicato su Obesity Facts, la gastrectomia a manica fornisce un alto tasso di remissione per il diabete di tipo 2, ma la recidiva non è rara. L’emoglobina glicata preoperatoria, la scarsa perdita di peso e il recupero del peso in eccesso…
LeggiL’aderenza alla terapia nel diabete giovanile dipende da fattori sociali e convinzioni personali
Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, nei giovani adulti con diabete di tipo 2 ad esordio giovanile l’aderenza subottimale ai farmaci, un fatto piuttosto comune, può essere prevista conoscendo eventuali convinzioni interferenti sui farmaci e basandosi su fattori sociali. “Abbiamo cercato di identificare…
LeggiDiabete mellito gestazionale: una malattia metabolica cronica a tutti gli effetti
Il diabete mellito gestazionale può essere considerato come un disturbo metabolico cronico che ha implicazioni per tutta la durata della vita sia della madre che del bambino, secondo uno studio pubblicato sul Diabetes & Metabolism Journal. “Il diabete mellito gestazionale è stato storicamente percepito…
LeggiTirzepatide è efficace nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Obesity & Metabolic Syndrome, il programma SURPASS e lo studio SURMOUNT-1 suggeriscono che la tirzepatide stia segnando una nuova era nella gestione del diabete mellito di tipo 2 e dell’obesità sfruttando un duplice agonismo degli ormoni intestinali.…
LeggiNeoplasie mieloproliferative: efficacia di venetoclax più un agente ipometilante
La combinazione di venetoclax e di un agente ipometilante (HMA/venetoclax) è emersa come opzione terapeutica per i pazienti con leucemia mieloide acuta de novo (LMA) non idonei a ricevere chemioterapia intensiva. In uno studio retrospettivo monocentrico, pubblicato dalla rivista Leukemia and Lymphoma, i ricercatori…
LeggiMieloma multiplo: infezioni durante il trattamento con daratumumab
In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia and Lymphoma i ricercatori hanno esplorato l’incidenza delle infezioni da virus Epstein-Barr (EBV) e citomegalovirus (CMV) in 131 pazienti con mieloma multiplo (MM), 53 dei quali hanno ricevuto trattamenti con daratumumab (Dara). Il gruppo Dara aveva più…
LeggiNiemann-Pick C1: identificati biomarker nel liquido cefalorachidiano
Un team dei National Institutes of Health americani di Bethesda (USA) ha identificato e validato diverse proteine nel liquido cefalorachidiano da persone con malattia di Niemann-Pick di tipo C1 (NPC1) che sono possibili candidati meritevoli, secondo i ricercatori stessi, di ulteriori analisi su coorti…
LeggiMalattia di Fabry con coinvolgimento della ghiandola lacrimale, un caso clinico
La prevalenza di depositi di globotriaosilceramide a livello di ghiandola lacrimale nella malattia di Fabry e l’effetto sulla morfologia di questa ghiandola e sulla sua funzionalità devono essere oggetto di studi approfonditi. È la conclusione cui è arrivata una ricerca portata a termine da…
LeggiValutazione sonografica dei muscoli scheletrici nella malattia di Pompe
L’indice echo heterogeneity, ma non il modulo di taglio, o shear modulus, può essere usato per descrivere in modo quantitativo il coinvolgimento muscolare nella malattia di Pompe. Inoltre, indici echo heterogeneity più bassi registrati a livello dei muscoli degli arti inferiori sono associati con…
LeggiMucopolisaccaridosi di tipi II: caratteristiche fenotipiche e genetiche
Uno studio condotto da Zhenjie Zhang e colleghi del Peking Union Medical College di Pechino, in Cina, fornisce ulteriori informazioni sullo spettro dei genotipi di mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II). I risultati dello studio, sulla base dei quali la caratterizzazione dei pazienti con…
Leggi