Il dolore cronico nella malattia infiammatoria intestinale (IBD) pediatrica non è associato all’attività della malattia, ma ha un significativo impatto sulla qualità di vita, a livello di benessere e socializzazione. A mostrarlo è uno studio presentato da Dhamyanthi Thangarajah, del Chelsea and Westminster Hospital…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ruolo della fibrosi nelle malattie infiammatorie intestinali
La fibrosi intestinale è una caratteristica comune della malattia infiammatoria intestinale (IBD) e la principale causa di insufficienza d’organo. Una ricerca pubblicata su Gastroenterology ha mostrato, ora, che la fibrosi ha un collegamento diretto nella progressione delle IBD. Lo studio è stato guidato da…
LeggiQuasi un paziente su tre con IBD sviluppa lesioni cutanee
Quasi un terzo delle persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD) sviluppa lesioni cutanee quali psoriasi, dermatite ed eritema nodoso, correlate alla malattia infiammatoria. È la conclusione cui è arrivata una ricerca presentata al Congresso 2023 dell’European Crohn’s and Colitis Organization (ECCO), che si è…
LeggiCibi processati aumentano il rischio di soffrire di malattia di Crohn
Consumare cibi processati in grande quantità può aumentare il rischio di soffrire di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. L’evidenza, osservata da un gruppo di ricercatori guidati da Neeraj Narula della McMaster University, è stata pubblicata su Clinical Gastroenterology and Hepatology. Per…
LeggiRondaptivon pegol come trattamento per l’emofilia A
Il Fattore VIII (FVIII) circola in un complesso non covalente con il Fattore di von Willebrand (VWF), che determina l’emivita del FVIII. L’aptamero rondaptivon pegol (BT200) che lega il VWF aumenta i livelli plasmatici di VWF/FVIII nei volontari sani. Uno studio pubblicato dalla rivista…
LeggiAbatacept nella malattia del trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi
La malattia del trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi (cGVHD) è una causa significativa di morbilità e mortalità dopo il trapianto allogenico. Abatacept è un modulatore selettivo della costimolazione, utilizzato per il trattamento della malattia reumatologica, ed è stato recentemente approvato dalla Fda per…
LeggiAnemia falciforme: idrossiurea riduce il rischio di ictus nei bambini in Tanzania
I bambini con anemia falciforme in Tanzania hanno un alto rischio di ictus al basale. L’idrossiurea alla massima dose tollerata riduce significativamente le velocità del Doppler transcranico e riduce il rischio di ictus primario, secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology. Lo…
LeggiMelanoma: tossicità associate ai trattamenti
Una revisione sistematica pubblicata su Critical reviews in oncology/hematology nel 2023 ha mostrato che nel trattamento del melanoma, i profili di tossicità degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) e della terapia mirata (TT) variano. Sebbene il tasso di eventi avversi (AEs) sia inferiore con…
LeggiRischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose in pazienti con cheratosi attinica
Il rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) invasivo può essere più alto nei pazienti con cheratosi attinica (AK) grave, secondo lo studio pubblicato su JAMA dermatology nel 2022. L’obiettivo degli autori dello studio, un’analisi secondaria di uno studio clinico randomizzato, era quello…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: rischio quasi il doppio con idroclorotiazide
I risultati di uno studio pubblicato su European journal of clinical pharmacology nel 2022 confermano l’associazione tra l’uso di idroclorotiazide (HCTZ) e lo sviluppo di carcinoma a cellule squamose cutaneo e labiale. Il team di ricerca ha eseguito una meta-analisi di studi caso-controllo. I…
LeggiMelanoma avanzato: pembrolizumab neoadiuvante vs adiuvante
L’anticorpo pembrolizumab somministrato ai pazienti con melanoma resecabile in stadio III o IV sia prima che dopo l’intervento chirurgico può aumentare la sopravvivenza libera da eventi rispetto allo stesso farmaco dato solo dopo. Lo ha dimostrato uno studio di fase II pubblicato su The…
LeggiArresto cardiaco materno durante il parto
Uno studio su donne in gravidanza ricoverate in ospedale durante il parto ha rilevato che l’arresto cardiaco si è verificato in circa 1 parto su 9.000, un tasso superiore alle stime precedentemente riportate. L’arresto cardiaco era più comune tra le pazienti più anziane, e…
LeggiUn esame non invasivo a due mesi potrebbe indicare quali neonati svilupperanno la dermatite atopica
Un profilo immunitario e lipidico della superficie della pelle dei neonati può prevedere il futuro sviluppo della dermatite atopica mesi prima dell’insorgenza, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. “La dermatite atopica si verifica spesso nella prima infanzia, e interessa…
Leggi