Il Ssn deve prendersi cura del percorso di crescita del bambino, dalla nascita fino all’adolescenza. È l’appello lanciato dalla Società Italiana Medici Pediatri (Simpe) in occasione del convegno “Il Pnrr e il governo della sanità: legislazioni e professioni sanitarie”, che si è svolto a Roma,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Gli effetti della vitamina E nell’artrite reumatoide
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio articolare, l’edema e la rigidità, oltre a migliorare la qualità di vita complessiva. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su European journal of clinical…
LeggiArtrosi del ginocchio: effetti benefici dell’esercizio fisico
Secondo uno studio del 2023 pubblicato su Annals of internal medicine, l’esercizio ad alte dosi non è superiore rispetto a quello a basse dosi per i pazienti affetti da artrosi del ginocchio. Gli autori della ricerca hanno riscontrato scarsi benefici solo per la funzione…
LeggiArtrite reumatoide: effetti sulle ossa post-trattamento
La perdita di massa ossea tra i pazienti con artrite reumatoide (AR) precoce trattati inizialmente con 60 mg/die di prednisolone (COBRA) e quelli trattati con 30 mg/die di prednisolone (COBRA-light) non mostra differenze, secondo quanto indicato da uno studio pubblicato nel 2021 su Osteoporosis…
LeggiArtrite psoriasica: rischio di inefficacia al trattamento nei pazienti obesi
Nei pazienti obesi con artrite psoriasica sembra esserci un rischio maggiore di sospensione del trattamento per inefficacia e difficoltà a raggiungere la remissione della malattia. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata su Reumatologia clinica nel 2021 condotta da un gruppo di ricercatori spagnoli.…
LeggiDieta Mediterranea taglia rischio di malattia cardiovascolare e morte di quasi il 25%, nelle donne
Seguire strettamente una dieta Mediterranea riduce il rischio di malattia cardiovascolare e morte in quasi il 25% nelle donne. È quanto mostra l’analisi di dati raggruppati da diversi studi, pubblicata su Heart. L’evidenza suggerisce di condurre ricerche più sesso-specifiche per guidare la pratica clinica…
LeggiModello studia le cause dell’insonnia nelle donne in menopausa
Uno studio pubblicato sul Journal of Women’s Health ha messo a punto un modello per capire quali fattori influenzano il sonno nelle donne in menopausa. Uno dei sintomi più comuni che la donna avverte durante la menopausa sono i disturbi del sonno, anche se…
LeggiStress da pandemia ha un impatto maggiore sulle donne in gravidanza
Lo stress correlato al Covid-19 ha avuto un impatto maggiore sulla salute mentale delle donne in gravidanza, rispetto a quelle che non erano incinta. A mostrarlo è una ricerca dell’UNSW Sydney che ha valutato, in uno studio longitudinale, 742 donne incinta. Uno studio iniziale…
LeggiScompenso cardiaco: chi ne soffre spesso ha problemi di sonno
Secondo uno studio pubblicato su Sleep Medicine: X, lo screening per l’apnea notturna nei pazienti con scompenso cardiaco riacutizzato e obesità è necessario per portare avanti un trattamento completo di questi individui. “I disturbi del sonno sono una comorbilità comune nei pazienti con insufficienza…
LeggiDisturbi ipertensivi della gravidanza: le donne devono essere seguite anche dopo il parto
Secondo uno studio pubblicato su Women and Birth, i responsabili politici e gli operatori sanitari non possono continuare a ignorare la necessità di garantire che i servizi postnatali soddisfino le esigenze delle donne che hanno vissuto gravidanze complesse e caratterizzate da disturbi ipertensivi. “Finora…
LeggiIpertensione grave in gravidanza: ci sono problemi nella gestione rapida
Un gruppo di ricercatori ha descritto in uno studio pubblicato sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada gli indicatori di qualità per la gestione dell’ipertensione grave, e ha visto che il time-to-target della pressione arteriosa entro 60 minuti è stato raggiunto in una minoranza…
LeggiCeliachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60
In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia,…
LeggiStreptococco, su tamponi e antibiotici seguire il consiglio dei pediatri
Mamma, ho mal di gola. Normalmente la reazione è quella di dare al bimbo una caramella o un po’ di spray antisettico locale. Ma in queste settimane, complici le notizie sull’epidemia di casi di streptococco in Italia, una dichiarazione del genere equivale a lanciare…
Leggi