La relazione tra salute orale e mentale è controversa. Pochi studi hanno infatti valutato gli effetti diretti della gestione della salute orale sulla salute mentale e sulle malattie psicologiche. Un’equipe di ricercatori, utilizzando le evidenze emerse negli ultimi 5 anni, hanno svolto una scoping…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inserimento della cura della salute orale nell’assistenza sanitaria generale dedicata agli anziani
La prevalenza delle malattie che colpiscono il cavo orale nella popolazione adulta più anziana rimane elevata in tutto il mondo e, inoltre, si prevede un aumento nel prossimo decennio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito la salute orale degli anziani tra le sue…
LeggiInterazioni tra nutrizione enterale/parenterale a lungo termine e salute orale: ruolo dell’assistenza infermieristica
La salute orale è un elemento spesso sottovalutato che esercita effetti sullo stato di benessere generale e sulla qualità della vita. L’alimentazione enterale o parenterale a lungo termine richiede non solo una valutazione regolare delle vie di accesso, dello stato nutrizionale del paziente e…
LeggiVirus dell’epatite E: serbatoi animali
Il virus dell’epatite E (HEV) è responsabile dell’epatite acuta nell’uomo. Si tratta di un agente virale a RNA con singolo filamento, di senso positivo, appartenente alla famiglia Hepeviridae. La maggior parte dei genotipi di HEV appartengono al genere Paslahepevirus e questi sono successivamente suddivisi in otto…
LeggiForme acute di epatite C: aggiornamenti
L’infezione acuta da virus dell’epatite C (HCV) è un problema di salute globale con variazioni geografiche sostanziali per quanto riguarda il tasso di incidenza. Le persone che hanno subito procedure mediche non sicure, che hanno fatto uso di droghe per via iniettiva e che…
LeggiScreening dell’epatite C: gestione extra e intra-ospedaliera
A causa della progressione insidiosa e dell’assenza di sintomi clinici significativi nella fase iniziale, l’epatite C cronica (CHC) viene spesso diagnosticata dopo la comparsa di cirrosi e/o carcinoma epatocellulare. Gli agenti antivirali ad azione diretta (DAA), altamente efficaci, hanno permesso di curare la CHC…
LeggiVaccini contro le epatiti: revisione
L’epatite virale rimane una sfida importante per la salute umana in quanto rappresenta una delle principali cause di morte in tutto il mondo. È stato confermato che la vaccinazione è lo strumento più sicuro, e talvolta l’unico disponibile, per difendersi contro le minacce portate…
LeggiSalute orale ed effetti delle calamità naturali: scoping review
I disastri naturali possono avere un impatto sulla salute orale come conseguenza di gravi danni alle strutture sociali e alla salute pubblica. Nessun articolo ha però sintetizzato in modo sistematico gli effetti delle calamità naturali sulla salute orale. Per questo motivo, un team di esperti…
LeggiBambini in terapia intensiva e infezioni
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) influenzano direttamente la sopravvivenza dei bambini ricoverati nelle unità di terapia intensiva pediatrica (PICU). La più comune di queste patologie infettive è quella del sangue correlata al catetere centrale (CLABSI), 25-30% dei casi, seguita dalla polmonite associata al…
LeggiMalati oncologici e infezioni erpetiche
Il virus dell’herpes simplex (HSV) e il virus della varicella zoster (VZV) sono herpesvirus alfa che, dopo un’infezione primaria, si stabiliscono nei gangli neuronali determinando una condizione latente per tutta la vita. La riattivazione periodica di questi virus provoca malattie ricorrenti che possono avere…
LeggiItalia: aspetti passati e futuri delle infezioni da arbovirus
L’acronimo arbovirus deriva da arthropod-borne viruses e si riferisce a una varietà di microrganismi virali a RNA che condividono la caratteristica unica di essere trasmessi agli ospiti vertebrati da artropodi ematofagi tra i quali le zecche, le zanzare e le mosche della sabbia. Sulla…
LeggiMalati oncologici: implicazioni e aspetti delle Infezioni batteriche
Le infezioni batteriche sono malattie comuni a causa dell’ubiquità di questi microrganismi che inducono lo sviluppo di diverse patologie tra le quali parodontite, polmonite, tifo, gastroenterite acuta e diarrea. Il trattamento di tali disturbi si avvale in genere di antibiotici che sono di solito…
LeggiPediatri in servizio fino a 72 anni. Problemi nell’applicazione della norma
“La Federazione CIPe-SISPe-SINSPe segnala, con vivo dispiacere, a tutte le autorità competenti e soprattutto al ministero della Salute, alla conferenza Stato-regioni, a tutti i direttori generali delle Asp d’Italia che è in atto una palese disapplicazione della normativa appena provata con il decreto milleproroghe…
Leggi