Il cancro della mammella (BC) è il tumore maligno più comune in tutto il mondo e la chemioterapia (CT) rappresenta un presidio essenziale per il suo trattamento. Questa strategia di cura farmacologica è però spesso accompagnata da numerosi effetti collaterali tra i quali le…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Necessità di biomarcatori per forme aggressive di cancro alla prostata
Negli Stati Uniti, il cancro alla prostata (CaP) rimane la seconda causa di morte per neoplasie maligne negli uomini. Il CaP è prevalentemente privo di sintomi alla diagnosi e nel 25-30% dei casi è rappresentato da un sottotipo aggressivo (punteggio di Gleason 7-10) incline…
LeggiMicrobiota intestinale e impatto sulla funzionalità del rene trapiantato
La microflora intestinale è estremamente importante non solo nei processi di assorbimento, digestione e biosintesi delle vitamine, ma anche nel modulare le funzioni immunitarie e cognitive del corpo umano. Diversi studi dimostrano una correlazione tra la composizione del microbiota ed eventi quali il rigetto…
LeggiNefropatia da IgA: quale compito ha la dendrina?
La nefropatia da immunoglobuline A (IgAN) e la sua variante sistemica, la vasculite da IgA (IgAV), danneggiano i glomeruli provocando proteinuria, ematuria e insufficienza renale. La dendrina è una proteina specifica dei podociti che si ipotizza sia coinvolta nella patogenesi della IgAN. In caso…
LeggiTrattamento con cellule Tregs per la cura delle malattie renali immuno-mediate
La funzione principale delle cellule T regolatorie (Tregs) è quella di bloccare la risposta immunologica patogena mediata dalle cellule autoreattive stabilendo e mantenendo l’omeostasi immunitaria nei tessuti. Le malattie renali sono spesso causate da squilibri immunitari tra i quali il danno alloimmune dopo il…
LeggiTumori gastrointestinali in aumento in tutto il mondo: fenomeno inquietante o conseguenza del progresso?
L’onere complessivo del cancro è in rapido aumento in tutto il mondo e ciò riflette non solo la crescita e l’invecchiamento della popolazione ma anche la prevalenza e la diffusione dei fattori di rischio. I tumori gastrointestinali (GI), tra i quali quelli dello stomaco,…
LeggiCancro del colon-retto: impatto della chemioterapia adiuvante post-chirurgia sul DNA tumorale circolante residuo
Nonostante la miglior terapia possibile, più del 30% dei pazienti con carcinoma colorettale (CRC) resecabile va incontro a recidive. L’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) può consentire di stratificare il rischio post-chirurgico e di decidere in merito alla somministrazione di un trattamento chemioterapico adiuvante…
LeggiTumori gastrointestinali: fattori di rischio di danno miocardico prima dell’intervento chirurgico
Studi recenti hanno indicato che la prognosi dei pazienti con tumori gastrointestinali è spesso influenzata dalle sue complicanze, in particolare dal danno miocardico. Un gruppo di esperti ha svolto una ricerca con l’obiettivo principale di indagare i fattori di rischio di danno miocardico nei…
LeggiCancro dello stomaco: progressi nel campo dei biomarcatori predittivi
I biomarcatori predittivi rappresentano il pilastro della medicina di precisione. C Röcken ha passato in rassegna i progressi ottenuti nel campo dei biomarcatori diagnostici per il cancro gastrico, malattia considerata in tutto il mondo tra le principali cause di morte per neoplasie maligne. Si tratta…
LeggiConseguenze degli interventi di salute orale sulla salute mentale: revisione
La relazione tra salute orale e mentale è controversa. Pochi studi hanno infatti valutato gli effetti diretti della gestione della salute orale sulla salute mentale e sulle malattie psicologiche. Un’equipe di ricercatori, utilizzando le evidenze emerse negli ultimi 5 anni, hanno svolto una scoping…
LeggiInserimento della cura della salute orale nell’assistenza sanitaria generale dedicata agli anziani
La prevalenza delle malattie che colpiscono il cavo orale nella popolazione adulta più anziana rimane elevata in tutto il mondo e, inoltre, si prevede un aumento nel prossimo decennio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha inserito la salute orale degli anziani tra le sue…
LeggiInterazioni tra nutrizione enterale/parenterale a lungo termine e salute orale: ruolo dell’assistenza infermieristica
La salute orale è un elemento spesso sottovalutato che esercita effetti sullo stato di benessere generale e sulla qualità della vita. L’alimentazione enterale o parenterale a lungo termine richiede non solo una valutazione regolare delle vie di accesso, dello stato nutrizionale del paziente e…
LeggiVirus dell’epatite E: serbatoi animali
Il virus dell’epatite E (HEV) è responsabile dell’epatite acuta nell’uomo. Si tratta di un agente virale a RNA con singolo filamento, di senso positivo, appartenente alla famiglia Hepeviridae. La maggior parte dei genotipi di HEV appartengono al genere Paslahepevirus e questi sono successivamente suddivisi in otto…
Leggi