Iniezione di steroidi per la rottura del tendine sovraspinato

In uno studio pubblicato dalla rivista BMC Musculoskelet Disorders, i ricercatori hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’uso dell’iniezione di steroidi per il trattamento di una lesione a tutto spessore della cuffia dei rotatori. Dodici pazienti del gruppo 1 hanno ricevuto un’iniezione nell’area di…

Leggi

Epatite acuta pediatrica criptogenetica

L’epatite acuta è sempre stata un problema di salute pubblica, ma i recenti casi segnalati in varie parti del mondo hanno attirato un’attenzione particolare. L’improvviso aumento degli episodi di epatite acuta ha coinvolto soprattutto la popolazione pediatrica di circa 35 Paesi a livello globale,…

Leggi

Terapia genica Sma, nuovi dati dimostrano i benefici a lungo termine

Una delle più grandi innovazioni mediche degli ultimi anni mostra i suoi benefici a lungo termine. Novartis ha presentato oggi nuovi dati che sottolineano i benefici trasformativi e duraturi di onasemnogene abeparvovec (Zolgensma), terapia genica con somministrazione una tantum essenziale per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale…

Leggi

Obesità passa da madre a figlie femmine, ma non ai figli maschi

Un’eredità ‘da donne’. Le pazienti con problemi di obesità trasmettono infatti il rischio di dover fare i conti con questa malattia alle loro figlie, ma non ai loro figli, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, rivista della Endocrine…

Leggi

Carenza acqua. Unicef: in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

Sono 190 milioni i bambini in 10 Paesi africani esposti al rischio di una convergenza di tre minacce legate all’acqua: acqua e servizi igienici inadeguati, malattie correlate e rischi climatici. A lanciare l’allarme un’analisi dell’Unicef. La triplice minaccia è più grave in Benin, Burkina…

Leggi

Dati Istat 2022: calano ancora le nascite, -1,9% rispetto al 2021

L’Istat ha pubblicato i dati della dinamica demografica relativa al 2022 registrando ancora una volta un calo della popolazione: al 31 dicembre i residenti in Italia scendono infatti a 58.850.717 persone con un calo di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il positivo…

Leggi

I macrofagi: potenziale bersaglio per i tumori al seno invasivi

Le immunoterapie incentrate sulle cellule T hanno mostrato un modesto beneficio clinico per il carcinoma mammario positivo al recettore degli estrogeni (ER +). Nonostante rappresentino il 70% di tutti i tumori al seno, si sa relativamente poco sull’immunobiologia del carcinoma mammario ER+ nelle donne…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025