Un team coordinato da ricercatori della Icahn School of Medicine del Mount Sinai ha scoperto i geni alla base di tre malattie rare: il linfedema primario (caratterizzato da gonfiore dei tessuti), la malattia dell’aneurisma dell’aorta toracica e la sordità congenita. Lo studio, realizzato con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prevalenza della malattia di Fabry nei pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra
Nella pratica clinica cardiologica quotidiana, la malattia di Fabry dovrebbe essere presa in considerazione non solo nei pazienti adulti con ipertrofia del ventricolo sinistro (LVH) inspiegabile, ma anche nell’intera popolazione di persone con LVH. È quanto suggerisce un team guidato da Tuncay Guzel, dell’Università…
LeggiLa polvere emostatica polisaccaridica è efficace nella gestione del sanguinamento dell’ulcera peptica
Nella gestione del sanguinamento dell’ulcera peptica, la polvere emostatica polisaccaridica non è inferiore ai trattamenti convenzionali, e potrebbe essere utile nel trattamento endoscopico iniziale, secondo uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology. “Abbiamo studiato la non inferiorità di una polvere emostatica polisaccaridica (PHP),…
LeggiNella gestione delle ulcere peptiche perforate la laparoscopia è sicura e offre alcuni vantaggi
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la sutura laparoscopica delle ulcere peptiche perforate, oltre ad essere una tecnica sicura, potrebbe fornire vantaggi significativi in termini di complicanze postoperatorie e degenza ospedaliera. “L’ulcera peptica perforata rimane un’emergenza chirurgica che è alla base del 37%…
LeggiSe il neonato soffre di reflusso i genitori sono più a rischio di ansia e depressione
I genitori di neonati con malattia da reflusso gastro-esofageo mostrano alti tassi di ansia e depressione rispetto ai neogenitori senza questo problema e alla popolazione generale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Clinical Child Psychology and Psychiatry, nel quale si legge anche…
LeggiReflusso gastroesofageo: l’aumento magnetico dello sfintere riduce i sintomi e migliora la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus, l’aumento magnetico dello sfintere è un metodo sicuro ed efficace nel ridurre il carico sintomatico e nel migliorare i punteggi relativi alla qualità della vita nei pazienti con reflusso esofageo e sintomi sia esofagei che…
LeggiNel diabete è meglio controllare la funzione polmonare con attenzione e costantemente
I pazienti con diabete mellito di tipo 2 presentano una disfunzione significativa delle funzioni polmonari con coinvolgimento precoce di parametri restrittivi che devono essere monitorati con controlli regolari, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “Il diabete mellito causa complicazioni microvascolari agli occhi e ai…
LeggiLa perdita di massa muscolare è associata a un aumento del rischio di diabete
Secondo uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, è importante controllare la perdita di massa muscolare per prevenire il diabete. “Una bassa massa muscolare si traduce probabilmente in una ridotta capacità di smaltimento del glucosio, e questo fatto porta un contributo significativo ma…
LeggiUn programma di prevenzione del diabete nelle donne prima della gravidanza può avere buoni risultati
Secondo uno studio pubblicato sul Maternal and Child Health Journal, il National Diabetes Prevention Program, un programma che cerca di facilitare l’aderenza a uno stile di vita sano per ridurre il rischio di diabete, può supportare una riduzione dei rischi di obesità e diabete…
LeggiLa transizione tra cure pediatriche e per adulti nel diabete di tipo 1 deve essere migliorata
Secondo uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, esistono diverse aree da affrontare nella cura del diabete per migliorare l’assistenza sanitaria e la transizione alle cure degli adulti negli adolescenti e nei giovani adulti con diabete di tipo 1, tra cui la continuità dei professionisti…
LeggiSindrome infiammatoria multisistemica: anisocitosi e complicanze cardiovascolari pediatriche
La sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (MIS-C) è una complicanza pericolosa per la vita che può svilupparsi da settimane a mesi dopo un’infezione iniziale da SARS-CoV-2. Attualmente è necessaria una valutazione di laboratorio complessa e dispendiosa in termini di tempo per distinguere la MIS-C…
LeggiVaccini: arriva la nuova versione del Piano nazionale 2023-2025
Mantenere lo status polio-free, eliminare morbillo e rosolia e rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle malattie correlate all’Hpv. E ancora, raggiungere e mantenere le coperture vaccinali target rafforzando Governance, Reti e percorsi di prevenzione vaccinale. Promuovere interventi vaccinali nei gruppi…
LeggiSorveglianza Iss, il 22% dei bimbi davanti a tv o device già a 2 mesi
Sono troppi i bambini italiani che passano del tempo davanti a TV, computer, tablet o cellulari già a partire dai primi mesi di vita: il 22,1% nella fascia 2-5 mesi, percentuale che cresce all’aumentare dell’età fino ad arrivare al 58,1% tra i bambini di…
Leggi