Neonati pretermine: quando la prima vaccinazione contro l’epatite B?

Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tutti i neonati dovrebbero ricevere la prima vaccinazione contro l’epatite B entro 24 ore dalla nascita a prescindere dalla situazione di portatrice dell’epatite B della mamma. I nati pretermine, tuttavia, presentano una situazione di immaturità del…

Leggi

Vaccini anti-Covid non sono collegati a riacutizzazioni della psoriasi

Nei pazienti con psoriasi, indipendentemente dal tipo di vaccino somministrato, i benefici dell’immunizzazione contro il Covid sono superiori ai rischi, per cui tutti i pazienti dovrebbero essere vaccinati. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Experimental Dermatology. La ricerca ha valutato…

Leggi

Sicurezza a lungo termine del metilfenidato nei giovani con ADHD

Il metilfenidato è il farmaco più frequentemente prescritto per il trattamento dell’ADHD nei bambini e negli adolescenti in molti paesi. Sebbene molti studi randomizzati controllati supportino l’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza a breve termine, i dati sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine…

Leggi

Terapia cognitiva basata su consapevolezza vs cognitivo-comportamentale

Le linee guida terapeutiche raccomandano la terapia cognitivo comportamentale supportata dal professionista (CBT-SH) per la depressione da lieve a moderata negli adulti, tuttavia, i tassi di abbandono sono elevati. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, i ricercatori hanno determinato se la terapia…

Leggi

Depressione: rapporto dietetico tra triptofano e grandi amminoacidi

La manipolazione dell’assunzione del triptofano, precursore della serotonina, è stata sfruttata per indurre e alleviare rapidamente i sintomi della depressione. Gli studi dimostrano che quest’ultimo effetto dipende dalla vulnerabilità genetica alla depressione, l’effetto dell’assunzione abituale di triptofano nel contesto dei fattori genetici predisponenti non…

Leggi

Fornire cure a bambini e adolescenti con HIV in fase avanzata

A livello di gestione e trattamento di bambini ed adolescenti con infezione da HIV in fase avanzata mancano ancora dati per avere raccomandazioni specifiche. È l’allarme lanciato da un gruppo di ricercatori guidato da Martina Penazzato, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che invita a condurre…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025