Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tutti i neonati dovrebbero ricevere la prima vaccinazione contro l’epatite B entro 24 ore dalla nascita a prescindere dalla situazione di portatrice dell’epatite B della mamma. I nati pretermine, tuttavia, presentano una situazione di immaturità del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Rischio di uveiti nei pazienti con psoriasi. Uno studio coreano
I pazienti con psoriasi hanno un più elevato rischio sia di sviluppare che di avere ricadute di uveiti, specialmente se soffrono di una forma grave della malattia cutanea o se hanno artrite psoriasica. A mostrarlo è una ricerca condotta da Bo Ri Kim e…
LeggiVaccini anti-Covid non sono collegati a riacutizzazioni della psoriasi
Nei pazienti con psoriasi, indipendentemente dal tipo di vaccino somministrato, i benefici dell’immunizzazione contro il Covid sono superiori ai rischi, per cui tutti i pazienti dovrebbero essere vaccinati. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Experimental Dermatology. La ricerca ha valutato…
LeggiFumo indipendentemente associato a un più elevato rischio di psoriasi
Il fumo è associato in modo indipendente al rischio di psoriasi, anche se potrebbe non essere una causa scatenante. A mostrarlo è uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology e guidato da Charlotte Naslund-Koch del Copenhagen University Hospital-Herlev and Gentofte, in Danimarca. Il team…
LeggiPsoriasi pediatrica ha un impatto negativo sulla qualità del sonno dei genitori
I genitori dei bambini che soffrono di psoriasi hanno una scarsa qualità del sonno. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team guidato da Amir Horev, del Soroka University Medical Center di Beer Sheva, in Israele, secondo il quale questi…
LeggiSuicidio, autolesionismo e ideazione suicidaria prima e durante la pandemia
In un articolo pubblicato da Lancet Psychiatry, i ricercatori hanno analizzato i tassi di visite al pronto soccorso pediatrico per tentato suicidio, autolesionismo e ideazione suicidaria durante la pandemia con quelli prima della pandemia. Per questa revisione sistematica e meta-analisi, hanno cercato su MEDLINE,…
LeggiSicurezza a lungo termine del metilfenidato nei giovani con ADHD
Il metilfenidato è il farmaco più frequentemente prescritto per il trattamento dell’ADHD nei bambini e negli adolescenti in molti paesi. Sebbene molti studi randomizzati controllati supportino l’efficacia, la tollerabilità e la sicurezza a breve termine, i dati sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine…
LeggiTerapia cognitiva basata su consapevolezza vs cognitivo-comportamentale
Le linee guida terapeutiche raccomandano la terapia cognitivo comportamentale supportata dal professionista (CBT-SH) per la depressione da lieve a moderata negli adulti, tuttavia, i tassi di abbandono sono elevati. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Psychiatry, i ricercatori hanno determinato se la terapia…
LeggiDepressione: rapporto dietetico tra triptofano e grandi amminoacidi
La manipolazione dell’assunzione del triptofano, precursore della serotonina, è stata sfruttata per indurre e alleviare rapidamente i sintomi della depressione. Gli studi dimostrano che quest’ultimo effetto dipende dalla vulnerabilità genetica alla depressione, l’effetto dell’assunzione abituale di triptofano nel contesto dei fattori genetici predisponenti non…
LeggiPazienti con HIV e sintomi cognitivi esposti a scarsa qualità di vita
Nella maggior parte di pazienti con HIV con sintomi cognitivi si evidenzia scarsa qualità di vita correlata alla salute. A mostrarlo, sul Journal of International Associations of Providers of AIDS Care, è un gruppo di ricercatori coordinato da Kate Alford, della Brighton and Sussex…
LeggiFornire cure a bambini e adolescenti con HIV in fase avanzata
A livello di gestione e trattamento di bambini ed adolescenti con infezione da HIV in fase avanzata mancano ancora dati per avere raccomandazioni specifiche. È l’allarme lanciato da un gruppo di ricercatori guidato da Martina Penazzato, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che invita a condurre…
LeggiCDC: sforzi per combattere HIV a livello mondiale hanno portato a salvare milioni di vite
Da quando è stato avviato, nel 2004, lo sforzo globale per contrastare l’HIV ha portato ad aiutare un crescente numero di persone. A mostrarlo è un report dei CDC americani che ha annunciato che il numero di persone che ricevono trattamenti anti HIV salvavita…
LeggiHIV-1 sfrutta la cromatina per inserirsi nelle cellule della microglia
Attraverso una coltura di cellule immunitarie della microglia del cervello, un team dell’Heidelberg University Hospital e del German Center for Infection Research ha definito i pattern di inserimento dell’HIV-1 nel genoma delle cellule della microglia. Lo studio è stato pubblicato su Cell Reports. Il…
Leggi