Uno studio nel real world, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Therapy, conferma l’efficacia di upadacitinib, in particolare per il trattamento della dermatite atopica che non risponde agli agenti sistemici convenzionali, ai farmaci biologici o al baricitinib. “L’efficacia e la sicurezza di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Allergie alimentari: controllare la DA nei neonati con cure potenziate potrebbe prevenirle
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, una terapia precoce potenziata con corticosteroidi potrebbe prevenire alcune allergie alimentari nei neonati con dermatite atopica (DA), anche se serviranno ulteriori studi per trovare le dosi adeguate. “La dermatite atopica a esordio precoce…
LeggiUn nuovo vaporizzatore per somministrare i farmaci per le vie respiratorie e non solo
Pubblicato sulla Rivista Heliyon (Cell Press) il risultato di una ricerca internazionale multicentrica su un nuovo strumento per veicolare farmaci attraverso la nebulizzazione. Lo studio descrive l’impiego di un innovativo strumento che è stato testato sull’uomo per la somministrazione di farmaci. Si tratta di una invenzione…
LeggiUn bimbo ogni 10 giorni muore in Italia per soffocamento, manca formazione universitaria
“Un’importante mancanza nella formazione universitaria del professionista della salute che sceglie di laurearsi in Italia”. È con queste parole che Marco Squicciarini, che tra le varie cariche, riveste il ruolo di medico coordinatore dell’attività di formazione BLSD del Ministero della Salute, ribadisce ancora una volta l’inspiegabile…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiFatica correlata al tumore, gli interventi non farmacologi per gestirla
Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiIss, quasi 2 milioni di adolescenti a rischio dipendenze comportamentali
Dal cibo ai video giochi fino ai Social Media. Si nascono qui le insidie per gli adolescenti della Generazione Z, ragazzi nati tra il 1996 e il 2010, a rischio di sviluppare dipendenze comportamentali. Il rischio di Food addiction, ossia la tendenza a mangiare…
LeggiL’intervento laparoscopico migliora la qualità della vita nei bambini con malattia da reflusso
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Pediatrics dopo chirurgia laparoscopica antireflusso nei bambini si verifica un significativo miglioramento dei sintomi e della loro frequenza del reflusso gastroesofageo, così come un miglioramento della qualità della vita, a breve e medio termine. “Abbiamo voluto valutare…
LeggiHIV contratto alla nascita: avvio precoce terapia frena ritardo crescita
La diagnosi precoce e l’avvio tempestivo della terapia tra chi ha contratto l’HIV a livello perinatale prevengono ritardi della crescita. A sottolinearlo è un ampio studio basato sui dati raccolti dalla Collaborative Initiative for Paediatric HIV Education and Research (CIPHER) Global Cohort Collaboration tra…
Leggi