La prevalenza della malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica (MAFLD) è aumentata in tutto il mondo sia nella popolazione generale sia nei pazienti affetti da epatite cronica B (CHB). Sebbene la malattia del fegato grasso sia un noto fattore di rischio per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Epatite B: un nuovo e promettente biomarcatore per guidare la terapia
Dei due biomarcatori utilizzati per rilevare l’infezione da virus dell’epatite B (HBV), uno è un sistema di misurazione completamente automatizzato e altamente sensibile mentre l’altro è un metodo semplice per i test point-of-care (POCT) in zone a risorse limitate. L’antigene correlato al nucleo dell’epatite…
LeggiAssunzione di stupefacenti per via iniettiva e modelli di trasmissione del virus dell’epatite C
Il modello dinamico di trasmissione è una struttura concreta per descrivere e studiare il complesso sistema di interazioni ospite-patogeno. Il virus dell’epatite C (HCV), appartiene al genere degli Hepacivrus ed è un microrganismo a trasmissione ematica che passa da individui infetti a soggetti suscettibili…
LeggiCorrelazioni tra salute orale e indice di massa corporea: l’analisi
L’indice di massa corporea (BMI) è un indicatore antropometrico unico utilizzato per definire la quantità relativa di grasso corporeo nella struttura di un individuo. Esistono infatti molte malattie e condizioni associate sia all’obesità sia al sottopeso. Recenti studi suggeriscono l’esistenza di un’associazione significativa tra gli…
LeggiSalute orale e medici di famiglia, perché tanto disinteresse?
La salute orale (OH) rappresenta senza dubbio un aspetto importante del benessere generale. Così ha detto l’ex Surgeon General David Satcher dopo aver commissionato un rapporto nazionale nel 2000 che proclamava “senza salute orale, non si è in salute”. Da allora, la National Academy…
LeggiCompetenze nell’ambito della salute orale: indagine sulle madri che allattano al seno
L García-Navas Fernández de la Puebla e i suoi collaboratori hanno condotto un’indagine in Spagna con la finalità di valutare le conoscenze sulla salute orale del bambino nelle madri che hanno allattato al seno per un periodo superiore ai 6 mesi. Si tratta di…
LeggiApparecchi ortodontici fissi trasparenti e in metallo, correlazione tra salute orale e qualità della vita
Gli allineatori ortodontici trasparenti costituiscono una modalità di trattamento ortodontico alternativa sempre più utilizzata che offre un’estetica migliorata con potenziali conseguenze sulla qualità di vita correlata alla salute orale dei pazienti (OHRQoL). Un team di ricercatori ha eseguito una revisione della letteratura con lo scopo…
LeggiStati Uniti: morti per infezioni fungine durante la pandemia di COVID-19
Le infezioni fungine associate alla malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) causano malattie gravi, ma mancano dati completi in merito all’onere causato da queste patologie. Un gruppo di esperti ha analizzato i dati del National Vital Statistics System (NVSS) degli Stati Uniti per caratterizzare il…
LeggiSegni e sintomi dell’infezione da virus del vaiolo delle scimmie: lo studio
A partire dal mese di aprile del 2022 è stato descritto un focolaio globale di infezioni da virus del vaiolo delle scimmie negli esseri umani. Morgane Mailhe e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio di coorte osservazionale con l’obiettivo di descrivere le caratteristiche cliniche…
LeggiPotenziale ruolo delle coinfezioni virali croniche nella comparsa di long COVID
La presenza e la riattivazione di infezioni virali croniche, come ad esempio EBV, CMV e HIV, sono state proposte come potenziali fattori coinvolti nel cosiddetto long COVID (LC). Studi eseguiti in coorti post-acute e ben caratterizzate di individui con COVID-19, protratti per un periodo…
LeggiDiagnosi delle infezioni sostenute da Flavivirus: funzione della proteina NS1
La proteina non strutturale 1 (NS1) è una glicoproteina del genere flavivirus, con un ruolo essenziale nella replicazione virale e nella modulazione della risposta immunitaria dell’ospite. Un team di esperti ha condotto una revisione per riassumere le conoscenze sul potenziale ruolo della NS1 dei flavivirus…
LeggiDupilumab riduce l’efflusso di proteine plasmatiche nella pelle di pazienti con DA
L’inibizione dell’azione dell’interleuchina 4 e dell’interleuchina 13 da parte di dupilumab riduce significativamente l’efflusso di proteine plasmatiche nella pelle con lesioni da dermatite atopica (DA), secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice. Le lesioni cutanee della DA sono…
LeggiBambini e adolescenti con DA: rischio maggiore di depressione o stress
La dermatite atopica (DA) nei pazienti pediatrici può portare a esiti negativi, come sintomi depressivi o stress, secondo uno studio pubblicato su Patient Preference and Adherence. “La dermatite atopica è una delle malattie croniche comuni che si verificano nei bambini e negli adolescenti. Questo…
Leggi