L’associazione tra assunzione di proteine e rischio di cancro alla prostata rimane poco chiara. Nell’ambito dell’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition sono state stimate le assunzioni di proteine e aminoacidi In 131.425 uomini mediante questionari dietetici validati. Per stimare gli hazard ratio (HR) e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Interventi nutrizionali in soggetti con tumore testa-collo: revisione sistematica degli esiti a breve termine
Il cancro della testa e del collo (HNC) è associato ad alti tassi di malnutrizione. Claire Leis e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione sistematica e un’analisi descrittiva per determinare gli effetti degli interventi nutrizionali sullo stato generale dei pazienti, sulla loro qualità di…
LeggiImportanza della terapia nutrizionale nei pazienti sottoposti a terapie neoadiuvanti e adiuvanti
Per migliorare i risultati e diminuire il tasso di recidiva locale e di sviluppo di metastasi a distanza, vengono impiegate nei pazienti oncologici terapie neoadiuvanti e adiuvanti: radioterapia, chemioterapia, endocrinoterapia, immunoterapia mirata o combinazioni di queste forme di cura. Il trattamento nutrizionale svolge un…
LeggiNutrition and Breast Cancer: Translating Evidence into Practice. Secondo convegno in rete su tumori e nutrizione
Il secondo incontro in rete su nutrizione e cancro Nutrition and Breast Cancer: Translating Evidence into Practice si è tenuto all’Università di Newcastle nel mese di maggio del 2022 con il sostegno della Nutrition Society e della British Association for Cancer Research. Il primo…
LeggiLe ipotesi patogenetiche più accreditate dell’endometriosi: rassegna
L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica caratterizzata dalla presenza anomala di cellule endometriali al di fuori dell’utero accompagnata da infiammazione cronica. Colpisce più frequentemente gli organi della cavità pelvica: ovaie, tube di Falloppio, vescica urinaria, intestino, peritoneo, mentre raramente è localizzata in altre strutture…
LeggiVaginosi citolitica: revisione della letteratura
La vaginosi citolitica (CV) è una condizione poco conosciuta e controversa che in genere non viene presa in considerazione nelle donne che presentano sintomi di vulvovaginite. Roni Kraut e i suoi collaboratori hanno svolto una scoping review con la finalità di identificare e di…
LeggiDifficoltà di diagnosi e di trattamento della pielonefrite xantogranulomatosa
La pielonefrite xantogranulomatosa (XGP) è una variante rara della pielonefrite cronica che si manifesta in presenza di uropatia ostruttiva e di infezioni ricorrenti delle vie urinarie (UTI). Si tratta di una malattia difficile da diagnosticare perché può rimanere asintomatica fino allo stadio avanzato e…
LeggiMicroRNA urinari come biomarcatori della malattia renale diabetica: la situazione attuale
Il diabete mellito (DM) è una grave minaccia per la salute che coinvolge 463 milioni di persone a livello globale e la malattia renale diabetica (DKD) costituisce la prima causa di patologia renale allo stadio terminale in tutto il mondo. L’onere di tale situazione…
LeggiRuolo prognostico del CA125 sierico nei pazienti affetti da tumori stromali gastrointestinali
L’antigene carboidratico 125 (CA125) è utilizzato come marcatore in molti carcinomi, ma la sua associazione con il tumore stromale gastrointestinale (GIST) ha ricevuto meno attenzione. Un gruppo di esperti ha condotto uno studio con la finalità di valutare se i livelli di CA125 possono predire…
LeggiIl ctDNA nei tumori maligni dell’apparato gastrointestinale superiore: situazione attuale
Il DNA tumorale circolante (ctDNA) è emerso come un promettente mezzo non invasivo per caratterizzare le alterazioni genetiche legate alle neoplasie. I tumori dell’apparato gastrointestinale superiore, tra i quali l’adenocarcinoma gastroesofageo (GEC), il tumore delle vie biliari (BTC) e l’adenocarcinoma duttale del pancreas (PADC),…
LeggiTumori stromali dell’intestino tenue: problemi diagnostici ed esiti terapeutici
Il tumore stromale (GIST) è un tumore raro del piccolo intestino. La maggior parte dei pazienti soffre solitamente di disturbi subdoli che rendono difficile la diagnosi, ed è quindi necessario prendere in considerazione la possibilità dell’esistenza della malattia per evidenziare la neoplasia precocemente e…
LeggiAscite: uso dei trascrittomi monocellulari per valutare la terapia nel cancro gastrico metastatico
Le metastasi peritoneali sono la principale causa di morte dei malati affetti da tumori gastrointestinali e gli ecosistemi dell’ascite, sia nativi che indotti dalla terapia, non sono del tutto conosciuti. Un team di ricercatori ha condotto una revisione nella quale sono stati caratterizzati i…
LeggiDuplice infezione del fegato da virus dell’epatite A ed E: conoscenze attuali
L’epatite virale è un’infezione degli epatociti umani che provoca danni al fegato e la doppia infezione di due virus epatotropi influisce sugli esiti finali della malattia. Il virus dell’epatite A (HAV), che non ha serbatoi animali, e quello dell’epatite E (HEV), sono due agenti…
Leggi