Diversi studi hanno riportato associazioni tra vaccinazione Covid-19 e rischio di malattie cardiache, soprattutto nei giovani, l’impatto sulla mortalità, tuttavia, rimane poco chiaro. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature communications i ricercatori hanno esaminato i dati sanitari elettronici nazionali in Inghilterra per valutare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Papillomavirus: vaccinazione tra gli studenti universitari svizzeri
I tassi di copertura vaccinale contro il papillomavirus sono al di sotto delle soglie desiderate in Svizzera. Poiché i medici generici sono il contatto principale per i problemi di salute relativamente rari di molti giovani adulti svizzeri, l’assistenza primaria offre un’importante opportunità per fornire…
LeggiVaccino pneumococcico: passaggio da un programma 2+1 a uno 1+1
L’immunizzazione con vaccino pneumococcico coniugato (PCV) ha offerto l’opportunità di considerare la transizione da una serie primaria a due dosi e una di richiamo (2 + 1) a una dose (1 + 1) e una dose di richiamo. In uno studio monocentrico, in aperto, randomizzato condotto in Sud…
LeggiFebbre di Lassa: immunogenicità, sicurezza e tollerabilità del vaccino
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, i ricercatori hanno valutato la sicurezza, la tollerabilità e l’immunogenicità di un candidato vaccino contro la febbre di Lassa (MV-LASV) ricombinante, vivo-attenuato, che usa il vettore del morbillo. Questo primo studio di fase 1 sull’uomo, costituito…
LeggiAsma: tra i fattori di rischio della tosse cronica
L’asma, il fumo e il basso livello di istruzione sono correlati alla tosse cronica. Queste sono le conclusioni a cui è giunto un gruppo di ricerca australiano, che ha effettuato una ricerca sistematica per individuare le associazioni tra diversi fattori di rischio e la…
LeggiFamiglie a rischio diabete: guidare i bambini a scelte alimentari sane
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, le iniziative di salute pubblica dovrebbero concentrarsi sulle famiglie ad alto rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, aiutandole ad adottare pratiche e comportamenti genitoriali appropriati per promuovere scelte alimentari più sane…
LeggiBPCO: esercizi di rilassamento riducono dispnea e ansia
Secondo uno studio pubblicato su Holistic Nursing Practice nel 2023, gli esercizi di rilassamento progressivo (PRE) possono essere efficaci per ridurre dispnea e ansia, che rappresentano sintomi e comorbidità comuni nei soggetti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Gli autori dell’analisi hanno condotto uno…
LeggiBPCO: sciroppo di gelso nero per la cura orale
Utilizzare lo sciroppo di gelso nero per l’igiene orale può alleviare i sintomi dei pazienti colpiti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), spesso sono colpiti da mucosite. Gli autori dello studio, pubblicato su Alternative therapies in health and medicine nel 2023, hanno condotto la ricerca…
LeggiFattori che possono influenzare la comorbilità di cancro del polmone e BPCO
Il tumore del polmone e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) si presentano spesso insieme e i soggetti affetti da BPCO hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro polmonare. Sebbene il meccanismo alla base di questo rischio non sia ben compreso, i principali possibili…
LeggiDifferenze genetiche del cancro del polmone in soggetti che non hanno mai fumato e nei fumatori
Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per il cancro del polmone, pertanto le tendenze epidemiologiche di questo tipo di neoplasie riflettono in larga misura le passate abitudini legate al fumo di sigaretta e i modelli geografici relativi alla mortalità seguono da…
LeggiRuolo di SMARCA4 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule: situazione attuale e prospettive
SMARCA4, noto anche come attivatore della trascrizione, è una subunità catalitica ATP-dipendente dei complessi di rimodellamento della cromatina SWI/SNF (SWItch/Sucrose NonFermentable) che partecipa alla regolazione della struttura della cromatina e dell’espressione genica fornendo energia. In quanto soppressore tumorale con espressione aberrante nel ∼10% dei…
LeggiAlterazioni genomiche nelle neoplasie polmonari maligne
Le alterazioni genomiche sono oggi riconosciute come una causa importante dell’insorgenza, della crescita e della progressione del cancro. I progressi tecnologici delle piattaforme di analisi genomica delle neoplasie maligne hanno reso possibile l’identificazione di alterazioni che possono influenzare la risposta al trattamento del tumore…
LeggiBambini con asma bronchiale: i benefici della riabilitazione
La riabilitazione ha un effetto positivo nel migliorare la capacità di compiere esercizio e la qualità di vita nei bambini con asma bronchiale. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su Chinese journal of contemporary pediatrics. Il gruppo di ricercatori del Xuyi…
Leggi