Quando è stata rimossa, la massa tumorale ammontava a quasi 2 kg, circa un quarto del suo peso corporeo: è accaduto a una bimba di 10 mesi e circa 8 kg a cui è stata asportata la maggior parte del fegato a causa di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Bambini in terapia intensiva e infezioni
Le infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI) influenzano direttamente la sopravvivenza dei bambini ricoverati nelle unità di terapia intensiva pediatrica (PICU). La più comune di queste patologie infettive è quella del sangue correlata al catetere centrale (CLABSI), 25-30% dei casi, seguita dalla polmonite associata al…
LeggiIntelligenza artificiale predice remissione istologica della colite ulcerosa
Un team coordinato da Marietta Iacucci, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito, ha messo a punto e validato un sistema di intelligenza artificiale che distingue tessuto in remissione da quello in attività nei pazienti con colite ulcerosa. Il metodo è stato descritto su Gastroenterology.…
LeggiRischio di tumore del colon-retto non dipende da storia familiare di IBD
Il rischio di tumore del colon-retto tra pazienti con malattia infiammatoria cronica (IBD) non si estende ai familiari stretti, anche prendendo in considerazione diverse caratteristiche delle IBD e la storia di tumore del colon-retto. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata sull’International Journal of Cancer…
LeggiCrescente bisogno di supporto psicologico nell’assistenza dei pazienti con IBD
La American Gastroenterological Association (AGA) ha rilasciato nuovi dati su come i problemi emotivi e sociali del convivere con le malattie infiammatorie croniche (IBD) siano al centro dei pensieri dei pazienti, ma non necessariamente dei professionisti sanitari. L’indagine ha coinvolto 1.026 persone di età…
LeggiSe la terapia multipla antipertensiva si concentra in una pillola gli esiti sono migliori
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, la terapia antipertensiva combinata riduce maggiormente la mortalità per tutte le cause e cardiovascolare quando viene somministrata fornita come singola pillola rispetto a quando è suddivisa in più pillole. “L’assunzione di una sola pillola combinata migliora l’aderenza alla…
LeggiIl trattamento dell’ipertensione materna in gravidanza, anche se lieve, ha effetti positivi su madre e bambino
Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical Cardiology conclude che il trattamento farmacologico dell’ipertensione lieve nelle donne in gravidanza ha effetti positivi sugli esiti materni e neonatali, e non causa eventi avversi significativi per il feto. “Attualmente non vi è accordo sul…
LeggiStile di vita e nutrizione: un intervento su persone ipertese con insicurezza alimentare può ridurre i rischi cardiovascolari
Un intervento sulla nutrizione e sullo stile di vita si è mostrato promettente tra gli adulti con insicurezza alimentare e ipertensione per il suo potenziale di ridurre i fattori di rischio di malattie cardiovascolari, secondo uno studio pubblicato su Nutrients. “L’insicurezza alimentare colpisce quasi…
LeggiIl fattore di crescita epidermico è associato al rischio di sviluppare ipertensione anche nella mezza età
Negli adulti di mezza età non ipertesi, senza malattie cardiovascolari o malattie renali, valori del fattore di crescita epidermico (EGF) urinario più elevati è associato a un minor rischio di ipertensione incidente e minori aumenti della pressione arteriosa a 10 anni, secondo uno studio…
LeggiDermatite Atopica: arriva in Italia abrocitinib
Arriva in Italia abrocitinib rimborsata dall’Agenzia Italiana del Farmaco per i pazienti adulti con dermatite atopica severa candidati a terapia sistemica. Si tratta di una nuova opzione terapeutica di Pfizer, rimborsata dal SSN (G.U. del 27 gennaio 2023). “La Dermatite Atopica è una malattia…
LeggiOncologia pediatrica, l’eccellenza di Catanzaro e Reggio: “Famiglie fuori Regione perché male informate”
Come testimonia anche l’ultimo report Gimbe, il flusso della mobilità sanitaria da sud verso nord appare inarrestabile. La migrazione per cure verso regioni diverse da quelle della propria residenza ha raggiunto un valore di 3,3 miliardi e, come sottolinea l’associazione presieduta da Nino Cartabellotta,…
LeggiParlare due lingue può apportare benefici ai bambini affetti da autismo
Le famiglie bilingue con un bambino autistico spesso tendono – e talvolta sono incoraggiate – a rinunciare all’uso di una delle lingue di origine, per non complicare ulteriormente lo sviluppo delle capacità comunicative del bambino. Uno studio dell’Università di Ginevra (UNIGE, Svizzera), in collaborazione…
LeggiGestione palliativa del dolore nei pazienti pediatrici: migliorare la collaborazione tra operatori e genitori
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pain and Symptom Management, per un’efficace gestione domiciliare palliativa del dolore pediatrico sono necessari collaborazione e rapporto di fiducia tra operatori sanitari, genitori e all’interno dei team sanitari. “Nelle cure palliative pediatriche di comunità è comune trovare…
Leggi