“Machine learning” nella clinica del cancro alla pelle

La maggior parte dei modelli di machine learnig (ML) non riporta separatamente le prestazioni per i tumori cutanei più rari e per i diversi fototipi di pelle, nonostante ci si aspetterebbe un certo grado di variabilità nelle prestazioni dei modelli di ML tra i…

Leggi

App per lo screening dell’anemia in India

telemedicina

Nella sua versione migliorata, con il potenziale per ulteriori adattamenti, l’app per smartphone Sanguina è uno strumento di screening promettente, facile da usare ed economico per l’anemia in contesti con risorse limitate. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Communications Medicine. L’elevata prevalenza dell’anemia…

Leggi

Glioma diffuso: determinazione del rischio di tromboembolia venosa

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una condizione comune nei pazienti con gliomi diffusi nell’adulto, tuttavia la tromboprofilassi è controversa a causa della possibile emorragia intracerebrale. Esistono modelli efficaci di previsione del TEV per altri tipi di cancro, ma non per il glioma. In uno…

Leggi

La glicoproteina piastrinica V controlla la formazione di fibrina

L’attivazione delle piastrine e della coagulazione nei siti delle lesioni vascolari è cruciale per l’emostasi ma può promuovere la trombosi e l’infiammazione nelle patologie vascolari. In un progetto internazionale coordinato dall’ospedale universitario di Würzburg, i ricercatori hanno delineato un inaspettato meccanismo di controllo spazio-temporale dell’attività…

Leggi

Donne e terapia ormonale: attenzione al cancro alla pelle

La terapia ormonale in menopausa (MHT) può aumentare il rischio di insorgenza di melanoma e carcinoma spinocellulare (KC) nelle donne in post-menopausa. Il rischio risulterebbe ancora più elevato per chi ne fa uso ricorrente e per chi ne ha fatto uso per più di…

Leggi

Pediatri e gettonisti, il parere dei sindacati

E’ una prassi “che andrebbe totalmente abolita, quella di utilizzare medici gettonisti, specialmente nei reparti di Pediatria, di Neonatologia, che sono ormai ad alta specializzazione, dove si lavora in equipe multidisciplinari e dove il medico ‘a chiamata’ si trova fuori contesto, cosa che va…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025