Le tasse sulle bevande zuccherate ridurrebbero il rischio di diabete gestazione e di prendere troppo peso, da parte delle donne in gravidanza, come riporta una ricerca dell’Università della California di San Francisco su oltre cinque milioni di donne. La ricerca è stata pubblicata sull’American…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vivere situazioni di stress precocemente nella vita associato a processi pro-infiammatori durante la gravidanza
Le donne che vivono elevati livelli di stress durante l’infanzia e l’adolescenza possono essere ad aumentato rischio di infiammazione durante la gravidanza. È quanto ha mostrato uno studio pubblicato su Brain, Behavior, and Immunity da un team guidato da Adriana Mendez Leal dell’Università della…
Leggi“Machine learning” nella clinica del cancro alla pelle
La maggior parte dei modelli di machine learnig (ML) non riporta separatamente le prestazioni per i tumori cutanei più rari e per i diversi fototipi di pelle, nonostante ci si aspetterebbe un certo grado di variabilità nelle prestazioni dei modelli di ML tra i…
LeggiApp per lo screening dell’anemia in India
Nella sua versione migliorata, con il potenziale per ulteriori adattamenti, l’app per smartphone Sanguina è uno strumento di screening promettente, facile da usare ed economico per l’anemia in contesti con risorse limitate. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Communications Medicine. L’elevata prevalenza dell’anemia…
LeggiGlioma diffuso: determinazione del rischio di tromboembolia venosa
Il tromboembolismo venoso (TEV) è una condizione comune nei pazienti con gliomi diffusi nell’adulto, tuttavia la tromboprofilassi è controversa a causa della possibile emorragia intracerebrale. Esistono modelli efficaci di previsione del TEV per altri tipi di cancro, ma non per il glioma. In uno…
LeggiLa glicoproteina piastrinica V controlla la formazione di fibrina
L’attivazione delle piastrine e della coagulazione nei siti delle lesioni vascolari è cruciale per l’emostasi ma può promuovere la trombosi e l’infiammazione nelle patologie vascolari. In un progetto internazionale coordinato dall’ospedale universitario di Würzburg, i ricercatori hanno delineato un inaspettato meccanismo di controllo spazio-temporale dell’attività…
LeggiAnemia falciforme: idrossiurea associata a una minore incidenza di malaria
L’idrossiurea alla massima dose tollerata è associata a una minore incidenza di malaria nell’anemia faciforme. Non si sa attraverso quali meccanismi l’idrossiurea eserciti questo effetto, ma gli autori di uno studio pubblicato di recente dalla rivista Blood hanno osservato che la lieve mielosoppressione associata…
LeggiDonne e terapia ormonale: attenzione al cancro alla pelle
La terapia ormonale in menopausa (MHT) può aumentare il rischio di insorgenza di melanoma e carcinoma spinocellulare (KC) nelle donne in post-menopausa. Il rischio risulterebbe ancora più elevato per chi ne fa uso ricorrente e per chi ne ha fatto uso per più di…
LeggiDurata del sonno e riposini diurni associati a rischio di sviluppare IBD
Una durata del sonno non ottimale e i riposini di giorno sono associati a un aumento del rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È la conclusione cui è arrivato uno studio prospettico di coorte, i cui risultati sono stati pubblicati su Alimentary Pharmacology &…
LeggiSM: la nuova frontiera è la personalizzazione delle cure. Le riflessioni al Regional Summit dedicato alla Sardegna
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiEpatiti nei bambini, possibile causa un mix di virus comuni aiutati da un adenovirus
Un mix di co-infezioni virali guidato da un virus di per sé non patogeno, il cosiddetto virus adeno-associato 2 (AAV2), aiutato da comuni virus del raffreddore e febbre. Potrebbe essere questa la causa alla base dei casi, circa 1.000, di epatite pediatrica che si…
LeggiCovid-19. Oms: “In questa fase pandemia, vaccinazione per bambini e adolescenti sani non è priorità”
Meglio privilegiare le vaccinazioni di routine rispetto a quella contro il Covid-19. Fatte salve diverse valutazioni relative al contesto locale, in questa fase pandemica, la vaccinazione contro il Covid-19 nei bambini e negli adolescenti non è più una priorità. Per i fragili, invece, continua…
LeggiPediatri e gettonisti, il parere dei sindacati
E’ una prassi “che andrebbe totalmente abolita, quella di utilizzare medici gettonisti, specialmente nei reparti di Pediatria, di Neonatologia, che sono ormai ad alta specializzazione, dove si lavora in equipe multidisciplinari e dove il medico ‘a chiamata’ si trova fuori contesto, cosa che va…
Leggi