L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chemioterapia seguita da bevacizumab durante la terapia con PARPi
Negli ultimi anni è stata segnalata l’utilitĂ degli inibitori dei PARP inibitori come successiva terapia di mantenimento con PARP inibitori. Tuttavia, è stato riportato che la chemioterapia a base di platino ha un basso tasso di risposta e una breve sopravvivenza libera da progressione…
LeggiSicurezza ed efficacia real-world di niraparib
Uno studio pubblicato dalla rivista European Journal of Cancer ha descritto l’efficacia e la sicurezza in una popolazione trattata con niraparib in un contesto real-world, nel programma di accesso allargato spagnolo. Lo studio osservazionale retrospettivo ha incluso donne con carcinoma ovarico sieroso di alto…
LeggiCome ridurre gli eventi avversi della monoterapia con niraparib
Niraparib è un PARP inibitore che porta a un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con carcinoma ovarico epiteliale avanzato. In una revisione pubblicata dalla rivista International journal of Gynecological Cancer, i ricercatori si concentrano sugli eventi avversi associati a niraparib…
LeggiLa metilazione di BRCA1 aumenta il rischio di incidenza del carcinoma ovarico
Circa il 25% di tutti i tumori al seno triplo negativo (TNBC) e dal 10% al 20% dei tumori ovarici sierosi di alto grado (HGSOC) sono caratterizzati dalla metilazione del gene BRCA1. La metilazione di BRCA1 costituzionale è stata osservata nei tessuti normali di…
LeggiCarcinoma ovarico: PARPi efficaci indipendentemente dalle mutazioni del tumore
La Food and Drug Administration ha approvato i farmaci PARP inibitori nella terapia di mantenimento nel tumore ovarico con mutazioni nei geni BRCA, con deficit di ricombinazione omologa (HRD) e in caso di carcinoma ovarico ricorrente sensibile al platino. Un’applicazione clinica pubblicata nel 2021…
LeggiAutismo. Mappatura dei servizi on line nel nuovo sito dell’Osservatorio Nazionale
In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile, l’ISS ha aggiornato il sito dell’Osservatorio Nazionale Autismo con tutte le informazioni relative alle attivitĂ previste nel fondo autismo. La piattaforma dell’Osservatorio è anche il punto di accesso per il database di…
LeggiStabili influenza e sindromi simil influenzali. Iniziano a diminuire tra i bimbi
Nella dodicesima settimana del 2023 (dal 20 al 26 marzo ) l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è in lieve diminuzione ma sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente con un’incidenza pari a 5,8 casi per mille assistiti (6,1 nella settimana precedente) e si…
LeggiFerro e microbioma, quale relazione
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
LeggiVaccinazione antinfluenzale: le evidenze a supporto delle scelte di sanitĂ pubblica
L’influenza è una malattia virale che colpisce l’apparato respiratorio e può causare complicazioni gravi nei soggetti piĂą vulnerabili, come gli anziani, i bambini piccoli e i soggetti con condizioni di fragilitĂ . Il vaccino antinfluenzale è la misura preventiva piĂą efficace contro l’influenza, tuttavia, l’efficacia…
LeggiSuscettibilitĂ al cancro della pelle e SNPs
I polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) FokI rs2228570 e ERCC2 rs13181, per il modello allelico, e gli SNPs MMP1 rs475007 e ERCC2 rs238406, per quello dominante, sono strettamente legati al rischio cancro della pelle (SC). Lo ha dimostrato uno studio condotto da studiosi in…
LeggiIndividuazione del melanoma cutaneo maligno col metodo tape stripping
Il metodo tape stripping (TS) potrebbe rappresentare un’integrazione ai metodi diagnostici consolidati nell’individuazione del melanoma cutaneo maligno (MM). Ricercatori e medici dell’universitĂ e dell’ospedale di Copenhagen hanno condotto una  revisione sistematica per determinare l’accuratezza diagnostica della TS nel rilevare il MM in lesioni cutanee…
LeggiSviluppo embrionale è ritardato nelle gravidanze che terminano con un aborto
Gli embrioni in gravidanza che vanno incontro ad aborto richiedono piĂą tempo per svilupparsi nell’utero rispetto alle gravidanze che vanno a termine con nati vivi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Human Reproduction da un team guidato da Melek Rousian, dell’University Medical Center…
Leggi