Mepolizumab: terapia di precisione per le malattie eosinofile

L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila…

Leggi

Chemioterapia seguita da bevacizumab durante la terapia con PARPi

Negli ultimi anni è stata segnalata l’utilitĂ  degli inibitori dei PARP inibitori come successiva terapia di mantenimento con PARP inibitori. Tuttavia, è stato riportato che la chemioterapia a base di platino ha un basso tasso di risposta e una breve sopravvivenza libera da progressione…

Leggi

Sicurezza ed efficacia real-world di niraparib

Uno studio pubblicato dalla rivista European Journal of Cancer ha descritto l’efficacia e la sicurezza in una popolazione trattata con niraparib in un contesto real-world, nel programma di accesso allargato spagnolo. Lo studio osservazionale retrospettivo ha incluso donne con carcinoma ovarico sieroso di alto…

Leggi

Come ridurre gli eventi avversi della monoterapia con niraparib

Niraparib è un PARP inibitore che porta a un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nelle pazienti con carcinoma ovarico epiteliale avanzato. In una revisione pubblicata dalla rivista International journal of Gynecological Cancer, i ricercatori si concentrano sugli eventi avversi associati a niraparib…

Leggi

Ferro e microbioma, quale relazione

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…

Leggi

SuscettibilitĂ  al cancro della pelle e SNPs

I polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) FokI rs2228570 e ERCC2 rs13181, per il modello allelico, e gli SNPs MMP1 rs475007 e ERCC2 rs238406, per quello dominante, sono strettamente legati al rischio cancro della pelle (SC). Lo ha dimostrato uno studio condotto da studiosi in…

Leggi

Individuazione del melanoma cutaneo maligno col metodo tape stripping

Il metodo tape stripping (TS) potrebbe rappresentare un’integrazione ai metodi diagnostici consolidati nell’individuazione del melanoma cutaneo maligno (MM). Ricercatori e medici dell’universitĂ  e dell’ospedale di Copenhagen hanno condotto una  revisione sistematica per determinare l’accuratezza diagnostica della TS nel rilevare il MM in lesioni cutanee…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025