Nel 2021 sono stati diagnosticati in Italia 241.729 celiaci (erano 233.147 celiaci nel 2020) di cui il 70% (168.385) sono donne, il restante 30% (73.344) uomini. Nel 2021 sono stati organizzati circa 433 corsi di formazione che hanno visto coinvolti circa 7.701 operatori del…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Associazione tra densità del seno e rischio di cancro in donne con più di 65 anni
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology suggeriscono che la densità del seno è associata ad un aumentato rischio di carcinoma mammario invasivo tra le donne di età pari o superiore a 65 anni. Quindi, secondo gli autori, la densità del…
LeggiDerivati pirazolici di piridina e naftiridina: agenti proapoptotici nel cancro
I derivati pirazolo-piridina e pirazolo-naftiridina sono stati studiati contro le cellule del cancro cervicale (HeLa) e del cancro al seno (MCF-7). In uno studio pubblicato dalla rivista Scientific Reports, i ricercatori osservano che i composti attivi 5j e 5k possono essere utilizzati come candidati…
LeggiLMA: identificata una popolazione di staminali responsabile delle ricadute
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista Nature Communications, svelano in modo approfondito gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia mieloide acuta (LMA). Gli autori sono un gruppo di medici e i ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, SR-Tiget e…
LeggiCancro al seno: effetto di varianti germinali patogene in 9 geni di rischio
I risultati di uno studio caso-controllo pubblicato di recente dalla rivista JAMA Oncology suggeriscono che le varianti in nove geni di rischio per il cancro al seno differiscono sostanzialmente nella loro patologia associata, ma sono generalmente associate a malattia tripla negativa e/o di alto…
LeggiRiduzione degli screening dopo la modifica delle linee guida sulla mammografia
Nel 2009, la Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti ha modificato le sue linee guida per lo screening mammografico per raccomandare che lo screening di routine del cancro al seno inizi all’età di 50 anni anziché a 40, consigliando un approccio individualizzato…
LeggiLa prevalenza dell’artrosi dell’anca
Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, ma non al sesso del paziente. Lo ha evidenziato una meta-analisi condotta da un gruppo di ricerca internazionale, che ha coinvolto diversi centri in…
LeggiArtrosi al ginocchio: correre può proteggere dal dolore
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi dell’artrosi al ginocchio; al contrario, potrebbe risultare protettivo contro il dolore generalizzato al ginocchio. I risultati sono il frutto di una revisione sistematica condotta…
LeggiArtrosi: la proloterapia come potenziale trattamento
Secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of rehabilitation medicine, la proloterapia con destrosio (DPT) potrebbe rappresentare un metodo alternativo utilizzato nel trattamento dell’artrosi. Infatti, conferirebbe potenziali benefici per il dolore e gli esiti funzionali, grazie alla sua capacità di favorire la rigenerazione…
LeggiGonartrosi: plasma ricco di piastrine vs altre terapie
Gli scienziati non sono ancora in grado di formulare raccomandazioni per l’utilizzo nella pratica clinica del plasma ricco di piastrine (PRP) per l’artrosi del ginocchio. Infatti, sebbene gli studi suggeriscano che il PRP possa essere efficace come modalità di trattamento non chirurgico in termini…
LeggiScoperta una nuova malattia genetica “mascherata” da allergia
Si presenta come una grave forma di allergia, ma si tratta di una nuova immunodeficienza primitiva su base genetica. La scoperta è stata effettuata da un Consorzio multicentrico di ricercatori internazionali coordinato dal British Columbia Children’s Hospital di Vancouver (Canada), di cui fa parte per l’Italia…
LeggiPersonale Ssn. Rapporto Agenas, in calo i pediatri di libera scelta
Dal 2019 al 2021 il personale del Ssn è cresciuto di circa 21 mila unità raggiungendo quota 670.566 addetti , vicino ai 673 mila del 2012 quando il Ssn contava oltre 673mila unità di personale. La fotografia l’ha scattata Agenas nel suo ultimo rapporto…
LeggiVivere in città, sempre meno vantaggi per bambini e adolescenti
I vantaggi del vivere in città per la salute e lo sviluppo di bambini e adolescenti si stanno riducendo in gran parte del mondo, almeno secondo un’analisi coordinata da un team dell’Imperial College di Londra che ha valutato trend di altezza e indice di…
Leggi