La diagnosi precoce e l’intervento tempestivo sono azioni strategiche per il miglioramento della prognosi e della qualità della vita delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (Asd) e dei loro caregiver. Questo il messaggio che arriva dalla Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un terzo dei bambini fra 9 e 13 anni “preoccupato e ansioso”
Più di un bambino su tre di età compresa tra 9 e 13 anni (37%) è “preoccupato” almeno una volta alla settimana, principalmente per la scuola (64%) e le amicizie (41%). Una tendenza ansiosa che progredisce con l’età: verso i 13 anni i ragazzi…
LeggiInfluenza, ecco i ceppi virali contenuti nei vaccini per la stagione 2023/2024
Pubblicate dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) le raccomandazioni sui ceppi di virus influenzali che i produttori di vaccini dovrebbero includere nei vaccini destinati alla prossima stagione. Ogni anno, infatti, il gruppo di lavoro sull’influenza dell’Ema emette raccomandazioni valide per l’Unione europea per la composizione…
LeggiMalattia renale cronica, verso un nuovo documento di indirizzo
Meno dialisi, più salute renale. E’ con questo obiettivo generale che sono stati inaugurati in Senato i lavori preliminari per l’aggiornamento del Documento di indirizzo sulla Malattia Renale Cronica (MRC), la più frequente malattia cronico-degenerativa nel nostro Paese. Circa il 10% della popolazione italiana ne soffre,…
LeggiAumenta il carico delle malattie neurologiche comuni nei paesi asiatici
I disturbi neurologici sono stati la principale causa di anni di vita aggiustati per la disabilità e la seconda causa di morte in Asia nel 2019, e il carico di queste patologia probabilmente aumentarà con la crescita e l’invecchiamento della popolazione asiatica. Lo dimostrano…
LeggiAssociazione tra età in menopausa, uso della terapia ormonale e Tau e β-amiloide
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, le donne hanno mostrato una tau più elevata rispetto agli uomini della stessa età, in particolare nel contesto di β-amiloide elevata. Nelle donne, l’età precoce alla menopausa e l’inizio tardivo della terapia ormonale erano associati a…
LeggiAssociazione tra disfunzione renale e biomarcatori ematici dell’Alzheimer
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, la malattia renale cronica è stata associata a un aumento dei livelli plasmatici della proteina tau solubile, ma per p-tau217 le associazioni erano considerevolmente inferiori rispetto all’associazione con positività Aβ. I ricercatori sottolineano che l’associazione tra…
LeggiRisdiplam: efficacia e sicurezza nella SMA a 4 anni
In occasione della Conferenza clinica e scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA), sono stati presentati i nuovi dati a lungo termine per risdiplam, provenienti dallo studio registrativo SUNFISH, condotto su un’ampia popolazione di pazienti di età compresa tra 2 e 25 anni con atrofia…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: risultati post inibitore covalente di BTK e BCL2
In uno studio retrospettivo, pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma i ricercatori hanno usato un database derivato dalle cartelle cliniche elettroniche Flatiron Health a livello nazionale per valutare gli esiti clinici tra i pazienti con leucemia linfocitica cronica (LLC) che in precedenza avevano ricevuto…
LeggiMieloma multiplo: combinazione di pomalidomide, bortezomib e desametasone
Bortezomib, lenalidomide e chemioterapia di induzione con desametasone (VRd), seguita da trapianto autologo di cellule staminali (ASCT), sono lo standard di cura per i pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi (NDMM). La pomalidomide è attualmente approvata per il mieloma multiplo refrattario recidivato. In…
LeggiSe il neonato è attaccato al seno percepisce meno dolore alla puntura del tallone
Permettere al neonato di succhiare il latte dal seno della madre durante il prelievo del sangue dal tallone per gli screening può migliorare la percentuale di successo del prelievo di sangue, e avere molti altri risvolti positivi sul bambino, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiPunti nascita. In Parlamento 5 risoluzioni bipartisan per una migliore distribuzione
La commissione Affari Sociali della Camera nella giornata di martedì ha impegnato il governo su una migliore distribuzione dei punti nascita approvando cinque risoluzioni bipartisan. Diversi in realtà i punti sui quali le mozioni impegnano l’esecutivo, tra queste anche valutare nuovi standard di sicurezza…
LeggiVenetoclax e idasanutlin nella LMA recidivata/refrattaria
Uno studio di fase 1b che ha valutato venetoclax-idasanutlin, ha mostrato una sicurezza gestibile e un’efficacia incoraggiante in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (R/R) non ammissibili alla chemioterapia citotossica. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. I ricercatori hanno eseguito l’escalation bidimensionale…
Leggi