Quale è l’impatto del trattamento sulla qualità della vita dei pazienti? Il Dermatology Life Quality Index (DLQI) considera una molteplicità di aspetti legati alla qualità della vita nei pazienti con psoriasi: i segni sulla pelle, la coscienza di sé, le difficoltà nel fare shopping,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Modelli di prescrizione degli oppioidi legati al rischio di suicidio
Secondo un nuovo studio della Columbia University Mailman School of Public Health e del Columbia University Irving Medical Center i cambiamenti nella prescrizione regionale di oppioidi sono associati ai tassi di suicidio regionali. Questa relazione è rimasta valida per i tassi di prescrizione di…
LeggiGravi malattie mentali: efficacia di un modello di assistenza primaria potenziata
Negli ultimi anni, il Dipartimento di Medicina di Famiglia e il Dipartimento di Psichiatria della Facoltà di Medicina dell’UNC hanno lavorato insieme per guidare lo sviluppo di un nuovo modello di “assistenza primaria potenziata” per fornire una migliore assistenza primaria ai pazienti affetti da…
LeggiUn modello per prevedere depressione e ansia con IA e social media
I ricercatori dell’Università di San Paolo (USP) in Brasile stanno utilizzando l’intelligenza artificiale (AI) e Twitter per provare a creare modelli di previsione di ansia e depressione che potrebbero in futuro fornire segni di questi disturbi prima della diagnosi clinica. Lo studio è pubblicato…
LeggiEffetti sulla salute dello sfollamento dei senzatetto che fanno uso di droghe
In uno studio, pubblicato dalla rivista JAMA, i ricercatori affermano che pratiche come la pulizia degli accampamenti, i divieti, gli ordini di spostamento e le pulizie che trasferiscono con la forza le persone senzatetto lontano dai servizi essenziali porteranno a un aumento sostanziale delle…
LeggiSoddisfazione dei pazienti con psoriasi verso i trattamenti topici: uno studio di real-world
I pazienti con psoriasi sarebbero soddisfatti con il profilo di sicurezza piuttosto che con l’efficacia dei trattamenti topici. Per questo, la terapia topica dovrebbe essere adattata ai bisogni di ciascun individuo, ponendo particolare attenzione all’efficacia. È la conclusione cui è arrivato un team della…
LeggiImpatto della psoriasi pediatrica sulla qualità di vita della madre
La psoriasi pediatrica ha un impatto negativo sia sulla qualità di vita dei bambini che su quella dei loro genitori. È quanto osservato sul Journal of Cosmetic Dermatology da un gruppo di ricercatori egiziani, secondo il quale età del bambino, punteggio PASI e il…
LeggiDecisioni condivise e soddisfazione con le cure dei pazienti con psoriasi
La maggior parte dei pazienti con psoriasi non partecipa a processi decisionali condivisi (Shared Decision-Making – SDM) con i medici. È quanto mostra una ricerca coordinata da Danielle Yee, dell’University of Southern California di Los Angeles (USA), e pubblicata sul Journal of the American…
LeggiNumero di steli follicolari associati a gravità di alopecia areata
Il numero di steli follicolari varia tra le diverse tipologie cliniche di alopecia areata ed è correlato alla gravità dell’alopecia. A mostrarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Trichology. Il team turco, guidato da Gullu Gencebay del Sirnak State Hospital, ha valutato le…
LeggiPossibilità terapeutiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (stadio III)
Il tumore del polmone è il secondo tumore più frequentemente diagnosticato e la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo. La tipologia istologica più comune è rappresentata dal carcinoma non a piccole cellule che rappresenta l’85% di tutte le forme neoplastiche polmonari. Circa…
LeggiScreening cancro polmonare: la situazione aggiornata e le prospettive future della biopsia liquida
Il cancro al polmone è il tumore più letale al mondo e la biopsia tissutale è attualmente impiegata per la diagnosi e la stratificazione molecolare della malattia. La biopsia liquida è un approccio minimamente invasivo utile per determinare i biomarcatori nei fluidi corporei, come sangue,…
LeggiComplessità gestionale del tumore polmonare insorto nel contesto di malattia polmonare interstiziale
I pazienti con malattia polmonare interstiziale (ILD), in particolare quelli con fibrosi polmonare, sono a maggior rischio di sviluppare un tumore al polmone. La gestione del cancro del polmone nei malati con ILD è particolarmente impegnativa anche perché la diagnosi può essere complicata dalla…
LeggiTerapia fotodinamica per la rimozione di tumori periferici del polmone: aspetti di sicurezza e di efficacia
Le nuove tecnologie di broncoscopia rendono accessibili le lesioni polmonari periferiche per eseguire una biopsia e per un potenziale trattamento. Due studi hanno valutato la terapia fotodinamica (PDT) di ablazione in pazienti con tumori polmonari periferici solidi seguiti da follow-up clinico (studio di non…
Leggi