Sempre più neo genitori scelgono di donare il sangue cordonale, ma sono ancora pochissime le persone che decidono di intraprendere questo percorso e così i livelli di donazione pre Covid non sono ancora stati raggiunti. Complici sicuramente anche numeri sempre più bassi delle nascite…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dipendenza dal web, il 23% dei casi seguiti da centri specialistici ha 15-17 anni
È stata aggiornata la prima mappatura geolocalizzata, interattiva delle risorse territoriali (che comprende sia i servizi Ssn sia le strutture del privato sociale) che si occupano di dipendenza da internet, disponibile al seguente indirizzo. Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta al 5 aprile…
LeggiArtrite alla caviglia: 90% di successo con l’osteotomia sopramalleolare
Una revisione sistematica condotta presso centri di ricerca in Grecia e Gran Bretagna ha riportato che le osteotomie sopramalleolari (SMO) per l’artrite alla caviglia, combinate con procedure adiuvanti, possono comportare un miglioramento funzionale con un basso tasso di complicanze. Lo studio, pubblicato su nel…
LeggiArtroscopia vs artrotomia: tassi di re-intervento nell’artrite settica alla spalla
Secondo uno studio pubblicato su European journal of orthopaedic surgery & traumatology: orthopedie traumatology nel 2023 il tasso di re-intervento risulta più elevato nell’artroscopia rispetto all’artrotomia per il trattamento dell’artrite settica della spalla. Gli autori hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi che ha incluso…
LeggiPrimo trimestre di gravidanza: esposizione all’ozono aumenta il rischio di ipertensione
L’esposizione all’ozono è associata a un aumento del rischio di ipertensione gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza, secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open. “Un numero crescente di ricerche ha rivelato che l’esposizione a inquinanti atmosferici, come il particolato fine e il…
LeggiEsiste un’associazione tra emicrania e ipertensione ma la causalità è ancora da chiarire
Gli adulti statunitensi che hanno riferito una storia di emicrania o forte mal di testa hanno mostrato di avere il 25% in più di probabilità di sviluppare ipertensione rispetto a quelli senza storia del disturbo, con un rischio più elevato per le donne rispetto…
LeggiLa polipillola migliora l’aderenza alla terapia e il controllo della pressione sistolica e diastolica
L’uso della terapia con polipillola nel trattamento dell’ipertensione e di altri disturbi cardiovascolari è associato a una riduzione statisticamente significativa dei livelli di pressione arteriosa sistolica, diastolica e del colesterolo totale, nonché a una migliore aderenza alla cura, secondo uno studio pubblicato su Current…
LeggiLa personalizzazione della terapia per l’ipertensione migliora l’efficacia dei farmaci
Uno studio pubblicato su JAMA conclude che nel trattamento dell’ipertensione è fondamentale rivolgersi a una cura personalizzata e mirata, in quanto vi è una vasta eterogeneità nella risposta alle cure farmacologiche attualmente esistenti. “Abbiamo diversi farmaci che possono abbassare la pressione arteriosa; tuttavia, non…
LeggiVaccini Covid. Oms conferma efficacia dei richiami contro le diverse varianti Omicron
Il gruppo consultivo tecnico dell’OMS sulla composizione del vaccino COVID-19 (TAG-CO-VAC), riunito il 16 e 17 marzo scorso a Muscat in Oman aveva sostanzialmente uno scopo: rivalutare le evidenze scientifiche sulle prestazioni dei vaccini COVID-19 aggiornati che incorporano lignaggi discendenti di Omicron (BA.1 e…
LeggiSin: “Culle per la Vita e parto in anonimato, facciamo chiarezza”
Due neonati affidati alle cure degli ospedali, negli ultimi tre giorni, il piccolo Enea lasciato nella Culla per la vita della Clinica Mangiagalli di Milano e una bimba nata in un capannone dismesso in zona Quarto Oggiaro, portata dalla madre all’Ospedale Buzzi. Vista l’attenzione mediatica, che…
LeggiLa sedentarietà ‘allarga’ il cuore degli adolescenti
Negli adolescenti la sedentarietà può aumentare le dimensioni del cuore tre volte di più di quanto faccia un’attività fisica da moderata a intensa. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, nato da una collaborazione tra…
LeggiL’influenza continua a calare tra i piccoli (0-5 anni), stabile nelle altre fasce d’età
Nella quattordicesima settimana del 2023 (dal 3 al 9 aprile) la curva dell’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia continua la sua lenta discesa con un livello pari a 4,8 casi per mille assistiti (erano 5,2 nella settimana precedente). In Valle d’Aosta, P.A. di…
LeggiTrattamenti per i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
I disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (TMJD) sono associati a dolore e ridotta mobilità della mascella. Uno studio pubblicato dalla rivista Medicina, ha confrontato l’esito di pazienti con artralgia dell’articolazione temporo-mandibolare quando sottoposti a quattro diverse modalità di trattamento. Il campione era composto da 80 pazienti,…
Leggi