Rilevata un’associazione tra malattia da reflusso e artrite reumatoide

Secondo una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Current Rheumatology Reviews, esiste un’associazione significativa tra malattia da reflusso gastroesofageo e artrite reumatoide. “Abbiamo voluto determinare l’associazione tra malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e artrite reumatoide (AR) mettendo insieme le prove di tutti gli…

Leggi

Consumo regolare di noci favorisce lo sviluppo cognitivo degli adolescenti

Mangiare regolarmente noci potrebbe giovare allo sviluppo cognitivo degli adolescenti e contribuire alla loro maturazione psicologica. Sono alcune delle conclusioni a cui è giunto uno studio condotto dall’Institut d’Investigació Sanitària Pere Virgili (IISPV), pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine (appartenente alla casa editrice scientifica di The…

Leggi

Lisocabtagene maraleucel come terapia di seconda linea per il linfoma

I dati di uno studio di fase 3 pubblicato dalla rivista Blood mostrano miglioramenti significativi in termini di sopravvivenza libera dagli eventi, percentuale di risposta completa e di sopravvivenza libera da progressione per liso-cel rispetto allo standard di cura e supportano liso-cel come trattamento…

Leggi

Esiti a lungo termine di relma-cel nel linfoma a grandi cellule B

I dati aggiornati dello studio RELIANCE dimostrano una risposta duratura e un profilo di sicurezza gestibile di relmacabtagene autoleucel (relma-cel) nei pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario (LBCL r/r) pesantemente pretrattato. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Cytotherapy. Relma-cel è una…

Leggi

Malattie renali genetiche. Un algoritmo aiuta a individuarle prima

Matematica applicata alla medicina. Grazie ad un algoritmo diagnostico, basato sul sequenziamento genetico esteso con metodiche di analisi dell’esoma (ovvero la parte esterna del genoma di un cellula) e sull’interpretazione multidisciplinare dei risultati, è possibile incrementare in modo significativo il tasso di diagnosi di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025