La atrofia ottica dominante autosomica, conosciuta anche come ADOA, è la più comune delle neuropatie ottiche genetiche. È una malattia insidiosa: i suoi primi segnali compaiono lentamente nei bambini, con una vista offuscata, difficoltà a leggere o mettere a fuoco, e a volte si…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prodotti a base di semi di finocchio destinati ai lattanti. Efsa ricerca pareri sulla presenza di estragolo
La Commissione europea ha chiesto all‘Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di effettuare una valutazione relativa alla segnalazione delle autorità tedesche riguardo a preoccupazioni in merito a prodotti a base di semi di finocchio destinati ai lattanti. Tali preparati possono contenere estragolo, un composto…
LeggiMorbillo. Dall’inizio dell’anno colpite 391 persone, 52 a giugno
Dall’inizio dell’anno sono stati notificati al sistema di sorveglianza 391 casi di morbillo, di cui 52 nel mese di giugno, in calo rispetto ai 71 di maggio. Questi i numeri contenuti nell’ultimo bollettino, pubblicato oggi dall’Iss. Focolai di morbillo, ricordano gli esperti, che sono in corso…
LeggiEpicondilite laterale, le onde d’urto riducono meglio il dolore rispetto agli ultrasuoni
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sull’European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology ha valutato l’efficacia comparativa della terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT) rispetto all’ultrasuonoterapia nella gestione dell’epicondilite laterale. Si tratta di una condizione muscoloscheletrica comune, che si manifesta con dolore nella zona…
LeggiBoswellia e curcumina efficaci nel dolore e nella rigidità muscoloscheletrica
Uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, pubblicato su Frontiers in Pharmacology, ha valutato l’efficacia di due formulazioni di Boswellia serrata, un estratto a spettro completo ad alta biodisponibilità (F-BSE) e una combinazione co-somministrata con curcumina (C-BSE), nella riduzione del…
LeggiOppioidi dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore, serve identificare un approccio ottimale
Una revisione sistematica pubblicata su Orthopaedic Journal of Sports Medicine ha valutato il consumo effettivo di oppioidi orali nei pazienti sottoposti a ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACLR), con l’obiettivo di fornire una base per linee guida prescrittive più accurate e basate su dati…
LeggiDolore e discriminazione razziale: uno studio rivela disparità tra giovani in Belgio
Uno studio recentemente pubblicato su Frontiers in Psychiatry ha indagato le disuguaglianze razziali nel trattamento del dolore tra adolescenti in Belgio, evidenziando un ambito ancora poco esplorato nella letteratura europea. L’indagine si è focalizzata sulle differenze tra giovani neri e bianchi nella percezione della…
LeggiGestione degli aneurismi aortici infetti: meglio l’intervento chirurgico dell’EVAR
In un ampio studio retrospettivo pubblicato sull’European Heart Journal, è stata analizzata per la prima volta su scala nazionale l’epidemiologia, le modalità di trattamento e gli esiti degli aneurismi aortici infetti su aorta nativa (INAAs), una condizione rara ma potenzialmente letale. La ricerca, basata…
LeggiRobotica e AI rivoluzionano la chirurgia moderna
Un articolo pubblicato su Journal of robotic surgery nel 2025 ha analizzato l’impatto della chirurgia robotica assistita dall’intelligenza artificiale (AI) su precisione, efficienza e risultati clinici. Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi di 25 studi peer-reviewed pubblicati tra il 2024 e il…
LeggiEsketamina: doppio beneficio in chirurgia toracica
Nel 2025 in Cina dei ricercatori hanno effettuato uno studio randomizzato per esaminare gli effetti antinfiammatori dell’esketamina durante la chirurgia toracica e la sua modulazione della risposta immunitaria. Hanno assegnato 64 pazienti al gruppo di controllo (senza esketamina) o al gruppo ES-KTM (infusione intraoperatoria…
LeggiChirurgia bariatrica nel diabete: efficace l’integrazione nei percorsi terapeutici
“La chirurgia bariatrica migliora significativamente gli esiti glicemici e metabolici nei pazienti obesi con T2DM (diabete mellito di tipo 2)”. Lo conferma una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Diabetes, obesity & metabolism, condotta da ricercatori cinesi. Gli autori hanno valutato l’impatto dell’intevento bariatrico sugli…
LeggiRiabilitazione con esercizio fisico nei pazienti operati alle valvole cardiache
Uno studio pubblicato su Clinical Cardiology nel 2025 evidenzia come la riabilitazione cardiaca basata sull’esercizio fisico migliori la capacità fisica, la frazione di eiezione del ventricolo sinistro, il consumo massimo di ossigeno e le attività quotidiane nei pazienti operati alle valvole cardiache. La ricerca,…
LeggiConcezioni sul dolore toracico acuto: prevale l’associazione con sintomi intensi e localizzati
Uno studio trasversale pubblicato su Heart & Lung ha indagato le convinzioni della popolazione generale statunitense riguardo al dolore toracico associato alla sindrome coronarica acuta (ACS), con l’obiettivo di chiarire le percezioni relative a qualità, intensità, tempistica e impatto emotivo del sintomo, e di…
Leggi