Una metanalisi pubblicata su Cardiovascular Diabetology ha confermato l’efficacia dei glucagon-like peptide-1 receptor agonists (GLP-1RA) nella riduzione del rischio cardiovascolare, in particolare di infarto miocardico (MI), ictus, mortalità cardiovascolare e maggiori eventi avversi cardiovascolari (MACE), in una popolazione ampia comprendente soggetti con e senza…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Coartazione aortica: esiti favorevoli ma reinterventi non trascurabili nei bambini
Uno studio multicentrico pubblicato sulla rivista Heart ha esaminato l’andamento a lungo termine della coartazione dell’aorta (CoA) nei pazienti pediatrici, concentrandosi sugli esiti clinici e sull’utilizzo delle risorse ospedaliere durante l’infanzia e l’adolescenza. Lo studio ha coinvolto 3.321 pazienti trattati per CoA tra il…
LeggiVerso un nuovo modello di cura per l’Alzheimer: il progetto RAPID
Con l’introduzione delle prime Disease-Modifying Therapies (DMTs) per l’Alzheimer, il servizio sanitario italiano si trova di fronte alla sfida organizzativa di garantire equità e tempestività nell’accesso alle cure. Il progetto R.A.P.I.D. – Revolutionizing Alzheimer’s Patient Care Model. Initiatives Driving the Future – nasce per…
LeggiI consigli dei pediatri per l’estate in famiglia
Caldo, spostamenti, spiagge affollate, piscine, campeggi: l’estate è un momento di apertura, ma anche una stagione in cui virus, batteri, funghi e parassiti trovano terreno fertile per diffondersi. A ricordarlo è il Tavolo tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria (SIP),…
LeggiTumori infantili, a Roma nasce il giardino terapeutico per grandi e piccini
Un bambino che corre fuori dalla quattro mura di una stanza di ospedale. Una mamma che respira a pieni polmoni per ritrovare la calma perduta. Un adolescente che chiude gli occhi sotto un albero e ascolta il vento tra le foglie, sognando di tornare…
LeggiFarmaci a base di risperidone. Nota Aifa su errore terapeutico da sovradosaggio accidentale nei bambini e negli adolescenti
In seguito a casi di sovradosaggio accidentale in pazienti pediatrici, dovuti a errori nell’uso del dispositivo di dosaggio, in particolare per piccoli volumi, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato una Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS), concordata con le aziende titolari, riguardante risperidone 1 mg/mL in…
LeggiTassi di vaccinazione dei bambini in ritardo in Europa. Oms-Unicef: “Così si alimenta recrudescenza di morbillo e pertosse”
Le vaccinazioni dei bambini contro il morbillo, la pertosse e altre malattie nella Regione Europea dell’Oms – che comprende 53 Paesi dell’Europa e dell’Asia Centrale – sono rimaste al di sotto dei livelli pre-pandemici nel 2024, aumentando il numero di bambini vulnerabili alle malattie…
LeggiObesità e chirurgia colorettale: un rischio aumentato di infezioni postoperatorie
In uno studio pubblicato nel 2025 su Seminars in cancer biology, dei ricercatori affermano che “l’obesità aumenta significativamente il rischio di infezioni del sito chirurgico nella chirurgia del cancro colorettale”. Gli autori dell’articolo, degli studiosi italiani e americani, hanno realizzato una revisione sistematica e…
LeggiRobotica e elettromiografia migliorano il cammino negli anziani con OA del ginocchio
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un innovativo intervento di allenamento locomotorio robotico e automatizzato, integrato con elettromiografia (EMG), per pazienti anziani affetti da artrosi (OA) del compartimento mediale del ginocchio. L’intervento, denominato SRGT (self-automated robotic and EMG-augmented upper-trunk-lower reciprocal locomotor training), mira a…
LeggiModelli 3D stampati migliorano la formazione chirurgica nelle tecniche di sutura
Degli scienziati cinesi hanno condotto uno studio di coorte randomizzato per valutare l’efficacia dei modelli chirurgici tridimensionali (3D) stampati nella formazione alle tecniche di sutura. Lo studio, uscito su Scientific reports nel 2025, ha coinvolto 16 studenti di medicina al sesto anno, divisi casualmente…
LeggiStent ureterali profilattici e complicanze in chirurgia colorettale
In un articolo pubblicato su International Urology and Nephrology nel 2025 è emerso che, nella chirurgia colorettale, gli stent ureterali profilattici sono associati a un aumento del rischio di danno renale acuto (AKI) e a un prolungamento del tempo operatorio. Lo studio, una revisione…
LeggiCriteri clinici per l’ipercolesterolemia familiare nei bambini mostrano bassa sensibilità
Uno studio pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology ha valutato l’accuratezza diagnostica di tre criteri clinici comunemente utilizzati per identificare l’ipercolesterolemia familiare (FH) nei bambini, confrontandoli con i risultati del test genetico. I punteggi analizzati sono stati il Simon Broome (SB), il MEDPED (MP)…
LeggiUso degli SGLT2i nello scompenso cardiaco in ambito ambulatoriale ancora insufficiente
Nonostante le consolidate evidenze sull’efficacia degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) nella riduzione del rischio di eventi da scompenso cardiaco (HF) e mortalità cardiovascolare, il loro impiego nella pratica ambulatoriale statunitense resta largamente sottoutilizzato. È quanto emerge da uno studio retrospettivo…
Leggi